RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

YouTube e Fotografia: Dove finisce la divulgazione e dove inizia la vendita?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » YouTube e Fotografia: Dove finisce la divulgazione e dove inizia la vendita?





avatarsenior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 13:35

mah.. non troppo OT.

La grande differenza tra un operaio che produce un bene destinato alla vendita ed un influencer-cliente e' che, una volta prodotto il video, questo puo' essere duplicato e somministrato senza costi aggiuntivi.
In sostanza, una auto, la devi costruire, usare e poi, smaltire. Un video una volta fatto, resta in eterno a disposizione.

Ora, e' chiaro che per il momento i content creators sono in una terra di mezzo in cui tentano di vendere oggetti, sempre piu inutili e sempre con meno mercato. Se disponessimo di una folla di autisti uber a prezzo-km bassissimo, nessuno comprerebbe piu' automobili (tolto gli uber). Allo stesso modo fotocamere (per tornare in tema) e telecamere saranno solo piu' oggetti professionali. Tutti gli altri non ne avranno piu' bisogno.

insomma oggi NON abbiamo bisogno di influencer ma li subiamo, perche' siamo in transizione verso un diverso tipo di organizzazione sociale. Credo comunque che sara' un fenomeno che si trasformera' presto.

avatarjunior
inviato il 23 Febbraio 2025 ore 21:28

E' mera pubblicità questo è palese. I neofiti purtroppo sono neofiti l'esperienza si fa sul campo facendo la tara a quello che vedono e sentono e imparando a fare confronti tra le specifiche che sono fornite dalle case costruttrici, come tutti noi dobbiamo imparare a distinguere una fotografia da un'immagine prodotta con l'AI.

Quando mi sono RI-appassionato alla fotografia ho trovato un canale Youtube dove l'autore non ha mai fatto video sui propri corsi online, sui propri workshop, pubblicazioni varie e non ha mai fatto recensioni di attrezzature et similia ha solo fatto dei corsi di fotografia senza chiedere nulla in cambio. Basta saper scegliere.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 7:48

non c'è nulla di sbagliato nel proporre corsi a pagamento,
quello che infastidisce sono pratiche "striscianti" poco trasparenti nel recensire prodotti e confezionarci attorno tutta una storiella per "intortare" qualche sprovveduto

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 7:59

Esattamente!

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 14:20

Non è una novità che i fotografi/videomaker, anche a più riprese, inseriscano nei loro video dei riferimenti commerciali o dei referral per l'acquisto di abbonamenti/piani.

Credo che pochi "creators" campino esclusivamente dei proventi generati da YouTube (views e ad) è ovvio che tentino di arrotondare vendendo le loro "mappe con location migliori", luts, preset. Sta poi all'utente discernere le cose, non è che se compro dei preset fighi allora le mie foto/video migliorano automaticamente. La cosa veramente incredibile è che ora lo fanno davvero tutti, dal canale con 10 iscritti a quello con 100.000, è come se ormai fosse diventato obbligatorio o non puoi postare nulla.

Personalmente seguo qualche canale, ma indipendentemente dai loro consigli, ho comunque una mia opinione personale e tendo a provare le cose prima di acquistare solo perchè "tizio" ha detto che è un prodotto ottimo.

Ci sono comunque anche delle eccezioni, ho anche apprezzato dei video dove un ragazzo, nonostante il contenuto fosse sponsorizzato da DJI, abbia evidenziato molti difetti del prodotto e ne abbia disincentivato l'acquisto.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:01

Una considerazione che va fatta è che tutti i canali YT iniziano per passione, spendendo soldi (investendo ?) e tempo. Poi arriverà un limite dove dovrai decidere se rallentare, chiudere o vendere qualcosa più o meno velatamente.

Se il prodotto è gratis il prodotto sei tu...

A me Heaton non dispiace ed essendo incidentalmente appassionato di camper e fai da te i video del suo camper non dispiacciono. Alla fine ha una sua particolarità in mezzo agli altri, cosi come il tipo inglese che fa per lo più street e che ha un approccio anche psicologico/filosofico (si sta laureando in psicologia fra le altre cose).

Hanno sempre divulgato senza chiedere direttamente soldi, se non per qualche libro/calendario.

Decidiamo noi chi seguire...

Un paio di esempi di creator (non direttamente legati alla fotografia).

Questo è specializzato in montaggio audio ed ha pubblicato centinaia di video più che ottimi che mi hanno svoltato il lavoro in alcuni casi. Qui ha fatto un video di oltre 2 ore su davinci, gratis.



Oppure questo colorist (lavora per nike, arena, audi, etc) che ha fatto centinaia di video che messi assieme fanno un corso bestiale per davinci. Propone anche tecniche che una volta capite sono utili anche in fotografia e altri software. Anche lui vende corsi ma tutto il canale fa video molto utili come questo. Quanto tempo pensate ci voglia a fare un video di 47 minuti di questo livello? Oltre al fatto che per lavorare con quei brand, se va bene avrà 250.000$ di attrezzature...



Vende corsi, SI e lo ripete ad inizio e fine di ogni video. Penso che il prezzo e la qualità sia onesta in questo caso? Si

Sopporto meno gli italiani che copiano spudoratamente i corsi fatti da canali stranieri (tipo appunto quello del coloris qui sopra che troverete in giro per youtube copiato pari pari nei contenuti). Per carità, per il mercato italiano alcuni sono pure bravini ma niente di così stupefacente da poter (secondo me) fare un corso da svariate centinaia di €.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 15:47

Visto che stiamo fuorviando riprendo questo commento di Stile70

"non c'è nulla di sbagliato nel proporre corsi a pagamento,
quello che infastidisce sono pratiche "striscianti" poco trasparenti nel recensire prodotti e confezionarci attorno tutta una storiella per "intortare" qualche sprovveduto"

user188207
avatar
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 16:12

Autorevolezza.
Ci si concentra su un aspetto sbagliato, quello commerciale e dell'indipendenza, ma il punto è differente.

Fermo restando che il concetto di "conflitto di interesse" esposto in diversi video è completamente errato se si identifica il fatto che un creatore di contenuti promuove prodotti. Si dovrebbe parlare di indipendenza.
Del resto però.. è facile essere filosofi, meno facile è essere tecnici di questioni giuridiche o legali. Poi è grave perchè come nel caso di Doricchi pioveranno querele... di gente incazzata, questo per prendere 120 follower. Non lo conoscevo... ma devo dire che se continua così gli avvocati lo impallinano. Poi vediamo se mi sbaglio.

Nella realtà il principio di autorevolezza è fondamentale. Se apri un canale di fotografia è perché sai fotografare. Se apri un canale dove parli di macchine fotografiche è perché conosci le macchine fotografia, pur non sapendo fotografare. Mi sfugge questa cosa come sia possibile... ma passi.

Nella dichiarazione iniziale, ripetuta nei canali c'è il nesso che lega il creatore di contenuti con la comunità di persone che vedono i video. Se la dichiarazione è rispettata c'è la fidelizzazione.

Se apri un canale di fotografia devi avere contenuti inerenti la fotografia e quei contenuti devono essere apprezzati e utili alla comunità. Se il canale non cresce... vuol dire che quei contenuti non incontrano l'utenza potenziale. Resta una mera dichiarazione...

Mi occupo di questo in altri ambiti e comprendo la questione mossa. Scusami, ma rientra in aspetti sollevati per acquisire followers che poi nel tempo ti lasceranno.... perchè il focus del tuo canale deve essere la fotografia e non la contestazione di altri. La contestazione di altri, o del lavoro di altri non rientra nella dichiarazione che fai sul tuo canale.

Ho visitato il canale del creatore del post. Parla di fotografia.
Se dico che gli altri sono commercianti mi elevo ad indipendente??? magari lo sei, ma il punto serio che affronterei è "chi sei tu per parlare di quella cosa"?

Un Canale di fotografia (e non di macchine fotografiche) dovrebbe almeno contenere circa 50/60 contenuti anno. In 4 anni circa 220 contenuti. Questo deve avvenire in una nicchia... Sei un fotografo naturalista? Ok produci 220 video sulla fotografia naturalistica. Ti occupi di Still Life allora crea 220 contenuti di still life. E' il piano editoriale.
Questi contenuti devono essere interessanti per gli utenti.
Cosa succede quando finiscono gli argomenti? Ovviamente si parla di cose che vanno oltre la nostra competenza. Si parla del libro, si fanno le dirette, si fanno i contenuti sugli oggetti etc etc... Tutto questo richiede "competenza", ancora una volta sei una persona competente? Hai potenzialmente 220 contenuti in 4 anni?
L'errore degli errori è sollevare questioni in "negativo", entrare nella critica pura afinalistica. Lo scopri nel tempo... ma quello è il momento che fai capire agli altri che "sotto il vestito niente".

Poi dico alle persone che seguo (ripeto in altri ambiti anche se ho avuto richieste da fotografi, che ho rifiutato - direi fortunatamente) La tua storia è di uno che ne capisce di questa roba? Lo sai che è un lavoro? Lo sai che produrre video è complesso? Devi imparare una vera e propria tecnica di comunicazione, la qualità complessiva può essere bassa ma tieni presente che la qualità del contenuto deve essere alta... e per questo occorre conoscenza. Altrimenti perchè la gente dovrebbe seguirti?

Parlando di macchine fotografiche... molti creatori si smarcano dal dover far vedere le proprie fotografie. Dove sono?
Sono immagini apprezzate dal pubblico?

Dall'analisi statustica del canle: Comprendo il disaggio di aver realizzato 91 video e aver raggiunto i 560 followers con 21000 visual negli ultimi 6 mesi. Comprendo che di queste 21000 visual 2200 sono solo sul video di critica agli youtuber.
Comprendo e ti evidenzio che l'ultimo che hai fatto sulle impostazioni della fotografia sportiva in 2 settimane ha fatto 170 visual... Li mi chiederei il perchè.... visto e considerato che il focus del tuo canale è la fotografia.

La risposta può essere.... Chi sei per parlare della fotografia sportiva? Sei riconosciuto? Hai tecniche tue proprietarie? Hai fotografie tue con personaggi dello sport? Sei il fotografo ufficiale di Sinner? Cioè sei autorevole?

Tutti possono aprire canali.... di qualsiasi cosa. E' un mondo libero, dal mio punto di vista... con una sola indicazione di base. Importantissima.... La competenza e la specializzazione.

VideoZappo è simpatico ed è specializzato nelle recensioni... lo fa per lavoro. Che male c'è? Vende corsi... ok. Che male c'è? Se li vende e i clienti sono soddisfatti non dovrebbe avere un suo canale Youtube.... e chi lo ha detto? Dove è scritto.

Imparare da VideoZappo o dagli altri... essere umile e comprendere che forse manca un pezzo di competenza e di autorevolezza... non è un male. Se loro fanno in un modo è perchè evidentemente, in un modo o nell'altro, funziona.

Scusami ma sono abituato a sentire quotidianamente storie che nascondono altri fatti. Prendi questi come consigli e produci per creare interesse.... e datti la risposta se ne vale veramente la pena.

Se poi la questione, per me strumentale, è la trasparenza o meno del creatore del contenuto. Questo lo giudicherà chi guarderà i suoi video... anche considerare l'utenza stupida è un errore. Come del resto è un errore per un creatore ritenere di abbindolare stupidi e un pubblico non consapevole.

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 16:37

Secondo me rischiamo di andare OT anche qui.
Ma il punto è che la responsabilità è nostra di come cresceranno le nuove generazioni.
Il principio è sempre quello del merd-in --> merd-out

@Sigmarco

+1 non solo hai ragione ma hai evidenziato un aspetto importante legato all'approccio alla analisi degli adulti.
La responsabilità è prima degli utenti e dipende dal loro approccio e aggiungo io dalla loro abitudine a gestire le frequentazioni degli ambienti digitali.

Leggo alcuni giudizi in generale ma secondo me siamo noi a dover discriminare le cose veramente utili ed interessanti senza giudicare in generale.

Il pulpito delle critiche: questo stesso forum offe un esempio rappresentativo in grande scala sul linguaggio e la serietà degli utenti che lo frequentano, al punto da fare statistica sul target 55/80+ e visti gli esempi io non vedo nessuna responsabilità da delegatre agli altri ma solo a chi giudica; per quanto chiacchierare fa piacere anche me e il tema è in effetti interessante.

Per ritornare al tema, basta essere seri e cercare solo ciò che si ritiene utile per i propri interessi senza dedicare tempo agli altri o stigmatizzare giovani e pseudo professionisti.

@everyone
Ritorno a dire che i giudizi verso le generazioni giovano vanno mediati col confronto diretto ( nel senso stretto del termine).

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 17:50

Occhio68, è curioso come in una discussione sulla trasparenza si preferisca analizzare chi parla piuttosto che cosa dice. Ma se il metro di giudizio sono i numeri, mi chiedo: vale per tutti o solo per me?

E noto che anche il profilo da cui scrivi sembra... essenziale. Magari è solo una coincidenza.

Il tema, però, resta: la trasparenza vale per tutti, anche nei commenti.

user188207
avatar
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 18:14

Trasparenza è anche sollevare questioni per prendere Followers, sul proprio canale YT.

Detto questo, se fossi in te accetterei il consiglio, gli alert o almeno li prenderei in considerazione.

PS Youtube si basa sulla pubblicità. Altrimenti chi paga lo sviluppo e la bolletta.
Facebook si basa sulla pubblicità. Altrimenti chi paga lo sviluppo e la bolletta.
Così Instagram... etc etc. Dimmi dove è scritto.

Cosa è questa mancanza di trasparenza. Se hai un canale YT e lo vuoi far crescere, qualifica i tuoi contenuti al limite delle tue capacità. Cerca di farlo con competenza.

Il resto è fuffa per attirare l'attenzione. Fuffa non costruttiva.


Sui numeri.... non sono interessato ai numeri... fotografo male e poco. Ma Far crescere i canali YT, se permetti è il mio lavoro.

avatarjunior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 18:46

Continuate a non capire il punto: competenza e trasparenza non sono sinonimi. E soprattutto la trasparenza non è legata ai numeri.

Come può un ambassador o una persona alla quale viene inviato del materiale essere trasparente? Volente o nolente ci sarà sempre una influenza nella sua opinione

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 18:55

Stiamo quindi definitivamente cercando di spostare in maniera velata la discussione sul mio canale YouTube, che non è mai stato oggetto di discussione in quanto chiaramente sottotono e non degno di nota.
Mi domando il perchè, cosa ci sia sotto il velo.

Ad ogni modo se vogliamo discutere di trasparenza io ci sono, ci metto la faccia e il mio nome.
Altrimenti per me la discussione finisce qui. (per quanto riguarda questo attacco velato, per il resto continuiamo pure.)

avatarsenior
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 18:56

Continuate a non capire il punto: competenza e trasparenza non sono sinonimi. E soprattutto la trasparenza non è legata ai numeri.

Come può un ambassador o una persona alla quale viene inviato del materiale essere trasparente? Volente o nolente ci sarà sempre una influenza nella sua opinione


Non è che il punto non viene capito. è che viene sviato spostando l'attenzione su altro.

user188207
avatar
inviato il 25 Febbraio 2025 ore 19:02

@Forex infatti questa non è nessuna scoperta particolare.

Se parliamo di trasparenza, anche quella di sollevare questioni del tipo: "chi lo fa per lavoro non è indipendente, quindi io lo sono", nel caso specifico per prendere followers è una mancanza di trasparenza.

Sigmarco ha un canale YT. I suoi video sono ignorati (o quasi), quindi solleva in un video una questione che fa apparentemente cassa di followers (consenso).

Il mio intervento è solo orientato a consigliargli di non utilizzare trucchetti non trasparenti. Non servono e sono controproducenti. Poi per me può fare quello che vuole.

Poi dicevo nel mio intervento una cosa chiara. L'autorevolezza e la competenza del creatore di un canale YT a volte è trascurata. E' indubbio che i canali che crescono sono quelli che offrono intrattenimento o contenuti utili.

Ps non credo ai recensori non fotografi, nel caso dei canali di fotografia.

Mi dispiace essere frainteso, ma veramente gli volevo dare un consiglio. Se non gradito cancello.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me