| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:36
Fabrizio, se mi permetti, non paragonare i vari supertele fissi con i vari supertele zoom "economici", sono obbiettivi diversi da ogni punto di vista. La post invece è sicuramente molto molto importante, fondamentale, incomincerei da lì |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:36
Lo so Vito, ma allora ti chiedo: e se sei corto a 800 che fai? Si tratta di scelte: personalmente preferisco uno zoom più luminoso, che eventualmente posso moltiplicare per soggetti distanti, anche se capisco che in questo senso il 200-800 è molto più versatile (se la luce è sufficiente). |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:44
Vedi Atrox, dipende dalle tue abitudini e possibilità di scatto, lo saprai tu se sei corto o meno, di quali focali di solito necessiti, se hai mediamente luce a sufficenza o meno etc. Fortunatamente oggi abbiamo tutte le opzioni a disposizione. Personalmente provengo già da 600f6.3 e sono passato a 800/9 proprio perché ero sempre corto e non avevo possibilità di avvicinarmi per non disturbare gli animali, la luce nel mio caso non è mai un problema e se lo diventa, so come gestirlo. Il 200-800 lo utilizzo molto anche da vicino a 200/300mm, è un ottimo tuttofare di qualità e secondo me è più flessibile dei vari nikon/sony per naturalistica |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:56
Capisco Vito, ciascuno ha le proprie esigenze. Ma dire che nessuno fa meglio nella sua categoria mi sembra azzardato. Il "meglio" lo decide l'utente. Stiamo parlando di obiettivi che da un lato possono essere considerati molto buoni, dall'altro rappresentano sempre un compromesso. Sta a noi valutare quali compromessi siano accettabili per il nostro modo di fotografare. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 15:58
Atrox, mi riferisco naturalmente alla maggiore escursione focale liscio, non c'è uguale oggi o sbaglio? È chiaro, se uno vede che per le sue esigenze necessita del 400f2.8 compra quello, ma lo do per scontato questo ragionamento |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 16:03
Beh Vito, direi che su questo non c'è proprio discussione. Ciao |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 16:04
Infatti, ciao |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 18:33
Vito ho letto arrivare a 800 senza tc.. ma non c'è un tc interno.. ? almeno ho letto così da qualche parte.. 200 600 normale.. f 6,3 se non erro e non 8 come ho letto prima.. p almeno lo spero.. da 600 in poi il 200 800 , agisce con un qualche tc interno.. oppure ho capito male.. ? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 18:38
Hai capito male Giovanni… |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 18:38
No Giovanni, il 200-800 è un 200-800 senza tc interno, volendo però, si può innestare il 1 4x o il 2x esternamente |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 18:54
No .. non ho capito male Fabrizio.. hanno scritto sbagliato,te lo garantisco.. Effettivamente non capivo come potesse esserci un tc all'interno.. cioè come si potesse definire un gruppo lenti come tc.. però così ho letto.. meglio così allora.. Stavo guardando una recensione video su you tube di un tipo che va al laghetto in un campo di rugby e in una pista di motocross per testare la lente.. poi in studio mentre cominciava a spiegare , ha detto che la ghiera delle funzioni può essere settata come messa a fuoco.. e fin qui nulla da eccepire.. ma quando ha detto che Lui la trovava una funzione comoda , ho cambiato video.. da quel tipo non ti puoi aspettare nulla di imparziale.. oltretutto gli scatti fatti ai giocatori erano pessimi.. sotto esposti da paura.. dopo quel video passerebbe ogni poesia, non a me.. nel tempo mi sono più votato alle vostre impressioni che non ai filmati pubblicitari fatti da stipendiati.. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 18:56
Vito se ci metti un tc a un f8.. dopo puoi fare foto solo a mezzogiorno.. e io a quell'ora mangio.. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 19:14
Per le foto che faccio io.. nei luoghi che posso frequentare non ho quella luce Vito.. Non riesco a usarlo nel sigma a 6,3 figurati a 8.. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 19:16
A te serve un 400f2.8 Giovanni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |