| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:21
“ No Frengod, io parlo proprio di impostazioni. A cosa mi serve avere un menu in cui mi si chiedono impostazioni che, come scrive Ric1978, una volta impostati non si toccano più? Faccio un esempio della xt5, che conosco meglio: una volta che ho impostato l'assistente del fuoco manuale, posso ignorare questo menu. Possiamo quindi metterlo in un'area di impostazioni avanzate così da non averlo in mezzo alle scatole quando invece cerco, per dirne una, il menu di formattazione della scheda? „ Come riportato da chi mi ha preceduto, con Canon ti personalizzi un menu riportando le voci che ti servono. Io l'ho fatto ed ora uso un menu con totale 17 voci divise in 4 pagine. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 16:29
boh,l'interfaccia delle mie 2 canon r è molto simile (oserei dire praticamente identica) a quelle delle reflex canon che avevo fino a pochi anni fa |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 17:07
“ Come riportato da chi mi ha preceduto, con Canon ti personalizzi un menu riportando le voci che ti servono. Io l'ho fatto ed ora uso un menu con totale 17 voci divise in 4 pagine. „ anche in sony |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 17:18
A mio parere per quanto costano i corpi macchina è assurdo che certi sistemi siano ancora così arretrati. Menu risalenti all'età della pietra, monitor con risoluzioni e colori ridicoli, sistema touch che non è nemmeno paragonabile a quello di uno smartphone. Il problema come sempre è che nessun brand ha mai voglia di investire finchè possono campare di rendita. Come Canon e Nikon dormivano finchè non è arrivata Sony con le mirrorless, anche qui ci andrebbe qualcuno che squarcia il mercato con un menu fatto bene, uno schermo degno (magari OLED o qualcosa del genere) e un sistema touch dove lo scorrimento funziona bene come sui cellulari, e a quel punto i big si muovono per rimanere al passo :) |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 17:22
Stefano, anche per gli OLED si batte sempre sul solito tasto: consumano di più rispetto a ciò che attualmente viene impiegato. Li usano per ora le macchine di punta ma negli EVF, che son più piccolini. Sul touch, idem: implementare transizioni e rendere lo scorrimento più fluido costa risorse computazionali (refresh dello schermo, tanti frame in più da ridisegnare), il che costa in termini di energia più di quanto si creda; è quello il freno, più che la mancanza di ricerca e sviluppo o la voglia di fare, a mio avviso... Comunque, riguardo la precisione e la rapidità, con Canon il touch è buono in tutto e per tutto onestamente, da anni: non ci si può lamentare davvero... ho 6D2 e M10, ed entrambe sono un piacere da usare col touch, sia in live view che nei menu. |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:03
mah.. ora ne dico una che fa cascare un angioletto.... Al di la della complessita' dei menu... quello che conta e' l'abitudine ad usare la fotocamera. Sono per forza di cose oggetti molto complessi.. Se li conosci li usi al buio. Se non li conosci finisci comunque nei casini. Quando sei nel bel mezzo dell'azione e scatti, basta premere inavvertitamente un tasto sbagliato e la tua fotocamera diventa un cubo di rubik impossibile da riconfigurare. Insomma sono footcamere che sembrano piu sistemi di puntamento che oggetti per tirare una foto. Serve pratica... o tempo a disposizione. P.S: per esempio, su M34 ho spento il touch... nel casino mi trovavo sempre con il naso che mi sregolava la fotocamera |
| inviato il 17 Febbraio 2025 ore 19:06
Footcamere lo diventano se sbagli a pigiare il tasto e butti via mezza sessione di scatto! |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 7:55
Se i menu sono ancora testuali, non avete pensato ci sia un buon motivo? Pensate, banalmente, a Word. Ditemi, in tutta sincerità, che riuscite a trovare tutto a primo sguardo. La visualizzazione per immagini, icone, aiuta, ma quello che ti guida è il testo (tra l'altro anche i ribbon della Microsoft hanno testo e tooltip, grazie alle divinità). Anche lo stracool OSX ha ancora la sua bella barra dei menu. Fatta questa difesa d'ufficio, sinceramente navigo da una quindicina d'anni nei menu Nikon e, sinceramente, li ho sempre trovati coerenti. Complessi, certe volte nel passare da una camera all'altra non trovo subito la voce che mi serve, ma una volta trovata capisco (quasi sempre) il perché è stata fatta sta scelta. Riguardo alla complessità che sarebbe dovuta ad una similarità con il linguaggio di sviluppo, chiedo umilmente scusa, ma non sapete come funziona in una R&D se lo dite. La UI viene scelta e concordata con il Product Manager e i Product Marketing, che hanno l'ultima parola. Quindi l'incasso amento non è fatto dal povero sviluppatore, ma alla fine da chi non programma assolutamente e magari lo fa solo per differenziarsi dagli altri brand o da quelli prima di lui. Con buona pace degli utenti. Chi poi non vede la chiarezza e la poesia dello scriver in C++, peste lo colga! |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 8:12
Forse è già stato detto...non ho letto tutto... Io uso Canon e non mi sono mai fatto fisime sui suoi menù...ma credo che sia fondamentale conoscerli sapere dove trovare quello che serve ,sapere come interagiscono fra loro le varie funzioni.... Se prendiamo 100 di noi ognuno mette lo zucchero e il sale in un posto diverso ....ma tutti li trovano al buio. Quindi il problema per me non esiste.... Se non lo trovo è colpa mia ... |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 10:07
“ Pensate, banalmente, a Word. Ditemi, in tutta sincerità, che riuscite a trovare tutto a primo sguardo. La visualizzazione per immagini, icone, aiuta, ma quello che ti guida è il testo (tra l'altro anche i ribbon della Microsoft hanno testo e tooltip, grazie alle divinità). „ Maledetto ribbon, col vecchio menu si trovava tutto al volo, lo conoscevo quasi a memoria. Però - per mantenere il confronto con le macchine fotografiche - se i menu di word fossero diventati esageratamente complessi, con 20 voci principali e 50 sottovoce ciascuno, forse qualche parolaccia a Bill Gates sarebbe partita. Io trovo esageratamente complessi i menu dal punti di vista di contenuti, soprattutto per quelle impostazioni che sistemi quando accendi la macchina per la prima volta e poi non tocchi più. Perché non levarle di mezzo, lasciando spazio alle voci che si possono utilizzare più di frequente? Poi una bella standardizzazione tra le varie case non sarebbe male, ma la vedo molto difficile! |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 10:11
Il problema di Word è che se non avessero cambiato qualcosa, chi cazz... trovava una ragione per passare da Word '97 a 365? Veramente... che cacchio fa di diverso a parte occupare qualche gb in più? |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 10:21
e comunque... se ha l'abitudine ad una configurazione standard ed arrivi su un computer su cui e' stato installato uno di quei plus che cambia colori, fale animazioni del cursore, e cosi via, non riesci piu a lavorare. E' questione essenzialmente di abitudine , se sali su un oggetto dall'uso semplice come un'automobile non tua, a volte ti scopri incapace ad accendere le luci, o a mettere la marcia giusta e ti serve tempo per imparare dove sono i comandi. Le fotocamere sono la stessa cosa (tolto le sony, che hanno il sorteggio del menu) i menu' vanno usati e, dopo un po, magicamente diventano percorribili. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 10:45
Sarò della vecchia scuola, ma per il 90% dei comandi nei software sotto windows, a cominciare da Lr e PS, uso gli shortcut da tastiera, senza passare dai menù. |
| inviato il 18 Febbraio 2025 ore 11:29
il menù non è una cosa che stai sempre a consultare, una volta che ti sei creato i tuoi custom set e personalizzato i tasti che servono nel menù ci entri giusto per formattare la card; inoltre il fotografo medio è un abitudinario... io penso che se canon o nikon stravolgessero i loro menù con una nuova veste grafica e nuova organizzazione ci sarebbe una sommossa popolare |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |