JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
A perfetto dai, allora rec per gli iso obbligatoria come scelta, così da lasciare l unico tasto FN frontale per cambiare modalità di messa a fuoco più velocemente Mi sembra perfetto
Comunque la proverei prima senza grip. nell'uso con 180-600 ok, ma già solo col 105 in viaggio mi son trovato molto bene senza, e la macchina è estremamente più bella. Certo che se parti dal presupposto di poterla impugnare come una Z6 ovvio che ne rimarrai deluso, ma se la usi con doppia mano vai alla grande, ma con lenti piccole come le mie anche a mano singola non ci sono problemi.
La ZF è concepita come una Nikon FM, a quei tempi non c'erano ottiche AF grosse come quelle di adesso e montando lenti di una certa importanza si ricorreva quasi sempre ad un grip esterno; secondo me una macchina del genere si sceglie soprattutto per l'estetica, altrimenti Z6 è molto più funzionale (sono convinto che anche la III a breve si troverà a meno della ZF).
ma si...certo...questa macchina in primis si prende per l estetica, poi uno si informa anche sulle features e se può andare bene per i propri scopi fotografici la prende. Personalmente usandola come 3 corpo mi basta che sia con una buona QI e gamma dinamica e su questo non ho dubbi essendo un sensore tradizionale, e che l af sia quanto meno vicino alla z6III (che ho e che reputo ottimo) e superiore alla z6II che vorrei togliere . Poi che l ergonomia non sia come la z8 lo so bene ma non la prendo per la comodità...come nessun altro. Con z8 come primo corpo, z6iii come secondo e zf come terzo corpo (per lavoro ci metterò ottiche molto pesanti come 85 1.2 e 135 plena mentre per i viaggi provvederò con qualche voightlander) penso che sia perfetto ma il grip lo prenderò sicuramente dato le ottiche con cui la utilizzerò. Fortunatamente 85 e 135 li uso abbastanza di rado durante un evento scattando più con 50 e 28
Io però non ho capito solo una cosa, la cosa del sensore ballerino, di cosa si tratta esattamente? Può essere un problema a lungo andare? È rischioso? È un problema della macchina o è stato voluto così da nikon?
“ Io però non ho capito solo una cosa, la cosa del sensore ballerino, di cosa si tratta esattamente? Può essere un problema a lungo andare? È rischioso? È un problema della macchina o è stato voluto così da nikon? „
Guarda questo video, da minuto 5:20 a 5:50 e capirai. È comunque una fesseria
“ l abbinamento zf e voightlander (qualsiasi) sarebbe bellissimo, hai look vintage, qualità e scattando in manuale anche se con un aiutino ti dà quella sensazione di ritorno alle origini. „
Non solo look vintage, ma hai l'esperienza d'uso completamente "tradizionale", con ghiera dei diaframmi funzionante, e ottiche abbastanza compatte. ZF + 28 1.5 per quanto mi riguarda ci fai tutto o quasi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.