RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gioco di Post Produzione - Scade Sabato 22/2/2025 alle ore 20:00


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Gioco Post Produzione
  6. » Gioco di Post Produzione - Scade Sabato 22/2/2025 alle ore 20:00





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 20:28

MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 20:49

Ivo questo è un crop da SPP 5.5 con utilizzo fill, non so se quanto ricavato da te sia in migliori o peggiori condizioni.





Comunque i limiti sono quelli citati da te, l'aspetto simpatico di queste Merril è che con la luce rendono molto bene e che in scarsezza di luce (senza esagerare), forniscono un buon risultato con il b&n. Insomma sono un completamento di tutto rispetto.

Per le stampe, che produco in casa con ink pigmenti, sono molto, molto soddisfatto.


Per chi ha notato la miglior trattabilità di questo file rispetto al precedente di dicembre, rammento due punti che segnalai a tempo debito:

- ho proposto una foto con varie problematiche, frutto di alcuni test effettuati per marcare i confini da non superare;

- questo scatto non rappresenta la normalità, anzi è tra quelli che si cancellano o si tengono per verificare nel tempo lo stadio raggiunto nella pp.

Cool

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 20:51

io copio tutti i dati importanti (foto, documenti, ecc...) che ho sul HD interno del PC in doppio...

Grazie Leo per il contributo! Il colmo è che sono un "informatico" (fra virgolette poiché il lato hardware l'ho mollato tanti anni fa quando smisi di lavorare in C ... poi con l'avvento del web ho quasi sempre lavorato in PHP). Le mie esigenze di backup erano minime legate a qualche documento importante e ai software che ho sviluppato per un totale, ad esagerare, di 50GB.
Da qualche anno sono ritornato a fare foto e ho dovuto comprare anche un pc con Windows 11 (che detesto, avendo sempre lavorato in ambienti UNIX like) poiché GIMP (ottimo ma la 3 è un parto) e Darktable (ottimo ma non riconosce la mia macchina) iniziavano a starmi stretti, quindi da un lato continuo con il mio tram tram in Linux come ho sempre fatto. Invece con Windows 11 adotterò quanto da te consigliatomi, mi sembra una soluzione molto logica.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 21:07

Iam, io niente backup, per le foto uso HD esterni che cerco di comprarli di buona qualità che oggi ormai sono parecchio affidabili e piccolissimi...

x Documenti vari (e la marea di password di poca importanza) uso due chiavette esterne ed una copia sul pc, ma tutti documenti di routine... x quelle poche password importanti faccio come Ardian e Look...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 21:24

Salvo pure io in ambito lavorativo e per quei pochi documenti importanti e foto famigliari mi sono sempre affidato a soluzioni basiche (inizialmente usavo un tool di sincronizzazione e verifica fra i PC), poi ho preferito rendere la cosa ancor più semplice, vista la mole minima di dati, e cioè manualmente il copia e incolla con controllo DIFF da PC a due dischi esterni.
Considerato che di foto ne faccio poche, utilizzerò lo stesso approccio con Windows ma vorrei anche provare il tool suggerito da Leo cioè FreeFileSync più che altro per curiosità Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 22:28

Io utilizzo per deformazione professionale che esula dalla fotografia un nas a casa, tutto ciò' che sta in cartelle "importanti" è sincrono, nas sinology, poi settimanalmente backup dei dati da disco a cloud e da nas a cloud in maniera "asincrona". Per precisione un giorno a settimana il mio backup del ssd di lavoro "D" su cloud, un altro giorno il backup del nas synology su cloud....
E' più che sufficiente, anzi forse troppo ridondante per un backup casalingo....

avatarjunior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 23:27

Dopo aver commesso la "solita" minchiata (per la troppa fretta) con la foto IN GARA, se volte in galleria commenti c'è una FG decisamente migliore ... almeno credo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 0:19

@Lookdido Questo è il 6 al 400% ma schiarito meno del tuo,
ovviamente se si opera poi con la rimozione del rumore su un qualsiasi SW
si attenua, già nella versione aperta con PS si ha meno questo problema, ma ce ne sono altri.
Come ho detto è una questione interessante il Foveon, ma se poi lo devi abbinare a lenti performanti che hanno un costo e le Sigma non le regalano. (oggi anche all'usato una GP2 merrill usata non la trovi a meno di 600/700 euro tranne alcune occasioni che però non hanno garanzie) se era più reattiva e andava bene per fare street aveva un suo bel perchè, ma è un bradipo sia in messa a fuoco che come reazione sulle impostazioni, si deve impostare e poi scattare sempre così oppure si deve aver pazienza e rimettere tutto a posto e poi senza mirino, insomma non saprei se il gioco vale la candela.



avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 0:47

Ivo le DP Merril hanno l'ottica fissa, la più performante è la 3, quella meno è la 1.

Sull'utilizzabilità abbiamo già detto, a me va bene anche un'utilizzo lento e di nicchia. Poi ho le m4/3 (pana/Oly) per le altre esigenze...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 1:26

oggi anche all'usato una GP2 merrill usata non la trovi a meno di 600/700 euro tranne alcune occasioni che però non hanno garanzie
Che io sappia tutte sono senza garanzie, hanno smesso la produzione già da un po..... se qualcuno è più aggiornato ci faccia sapere...
Ma non è cosi lenta in fase di scatto, la street si può fare...... Il foveon va conosciuto per imparare a gestire fase di scatto e PP...

Io ho una dp2M che prende polvere, se a qualcuno interessa...

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 2:26

@Lookdido
le DP Merril hanno l'ottica fissa, la più performante è la 3, quella meno è la 1.

Lo so ma le altre Sigma no io parlavo del Foveon per le ottiche, poi ho parlato delle DP che hanno ottica fissa e quindi per avere un'ottica performante non costano poco.

Flickr tutte DP2 Merrill

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 7:23

stavolta a colori, ma l'x3f mi va comunque di traverso




avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 8:04

Look l'hai provato spp 6? Io trovo che é infinitamente meglio delle versioni precedenti come resa dei dettagli che sono molto più naturali, anche al livello colori mi sembra meglio anche se certe derive persistono....se avessi una "collezione" di raw foveon li rifarei tutti con spp6.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 8:06

@Pi3rpa
Io utilizzo per deformazione professionale che esula dalla fotografia un nas a casa, tutto ciò' che sta in cartelle "importanti" è sincrono, nas sinology, poi settimanalmente backup dei dati da disco a cloud e da nas a cloud in maniera "asincrona"

Neanche la mia banca è così organizzata ;-) posso immaginare che lavori su più device in LAN/WAN ed hai bisogno di continuità e non puoi permetterti fermi macchina, insomma sei un tipo piuttosto connesso Cool, sbaglio?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 8:36

Il cloud l'ho escluso per ragioni di costo visto che in 40 anni che accumulo foto, video, musica, documenti, ecc...sono arrivato a 8tb di dati importanti da salvaguardare, ma anche perche non ho molta fiducia nella perennità dei prestatari, il nas che "gira" in permanenza non mi sembra neanche una buona idea per la salvaguardia "fredda", meglio dei hd esterni che tralaltro sono pou facili da mettere in luogo sicuro.

Mi direte ma come hai fatto ad accumulare 8tb di dati?...ho digitalizzato e archiviato tutto, le decine di migliaia di diapositive e negativi, film vhs e super8, la mia collezione di più di 4000 CD e sacd (che gia da sola occupa un'ernorme biblioteca) , ecc...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me