RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

om-3: considerazioni reali di uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » om-3: considerazioni reali di uso





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:35

Una certa voglia di abbandonare Fuji per ritornare tra i microdotati adesso ce l'ho MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:36

i 5 modi personalizzabili su foto, video e s&q sono molto comodi!

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:43

e anche mal proposto in quanto chi ne ha parlato al day one non è stato messo in grado di comprendere completamente lo scopo del prodotto e ne ha, giustamente parlato, secondo il proprio approccio.


Questo è, a mio parere, un aspetto non da poco. Hai ragione nel dire che probabilmente non era nelle intenzioni di OMS produrre una fotocamera vintage: effettivamente sul sito OMS dedicato alla OM-3 non vi è quasi traccia di questa intenzione. Però credo siano stati fatti, credo, 2 potenziali errori di comunicazione:
1. la fotocamera è stata data in pasto a gente che sembra non aver mai visto una fotocamera Olympus/OMS negli ultimi 15 anni. Questi poi han prodotto video dove se ne sentono di tutti i colori, con una forte declinazione ad un presunto aspetto vintage. Tanto che anch'io ci son caduto con tutte le scarpe, orientando così, male, il mio giudizio.
2. il confronto con la passata OM1 di analogica memoria, dal teaser in poi, beh, credo sia stato in parte deleterio, proprio perchè ha indirizzato a sua volta la visione della nuova arrivata come una prosecuzione di qualcosa di vecchio, proponendo quindi qualcosa di ...vintage. Che poi la nuova arrivata non abbia nulla a che spartire con la antica progenitrice, beh, la dice lunga sulle reali intenzioni di OMS, salvo che in tanti non hanno visto l'aspetto che tu evidenzi.

Sul fatto che sia una macchina dedicata al JPG shooter, ok, ci sta. Tutte le Olympus sono sempre state molto ferrate nel produrre piacevoli JPG direttamente on camera, con uno dei migliori motori in circolazione. Anche Fuji ha fatto di questa possibilità una bandiera, e infatti molti hanno scelto queste fotocamere proprio per le simulazioni pellicola.

Chi scatta in RAW apprezza assai meno questo aspetto. Anche a me ricorda tantissimo 2 citazioni:
1. la potenza è nulla senza controllo
2. infiniti poteri cosmici!!! ...in ridotto spazio vitale... MrGreen
Non fa per me, una fotocamera per giocare con i profili colore. Preferisco farlo con comodo davanti al pc. Il bello del sensore è che ti permette gradi di libertà impensabili con la pellicola. Dover tornare alle limitazioni pellicolose, beh, ve le lascio tutte, e buon divertimento. Fortuna non hanno avuto la disastrosa idea di togliere il raw. ;-)

Quindi, si, interessante disanima, la tua, ma forse l'avrebbe dovuta fare OMS a chi ha dato in mano la macchina. Forse dare una macchina in prova a cani & porci per poter disporre di un'ampia base di "creatori" non è una scelta che sempre paga. Anzi, di mio penso sia più un problema che altro, soprattutto se il creatore è uno che non ne sa niente in materia. ;-)

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 21:52

>1) a questo punto potevano impedire il raw del tutto

MrGreenMrGreenMrGreen

Uno dei commenti più surreali che abbiamo letto su Juza

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:04

Il vintage, come già detto, è uno degli aspetti. OM System ha fortemente richiamato il glorioso passato delle OM analogiche con il design di questo prodotto; nella mia prova pratica ho anche evidenziato come il tipo di non-ergonomia utilizzato, ti fa usare il prodotto come una vecchia macchina: appesa al collo, o in spalletta, da tirare su e usare al momento giusto e poi riporre. Non è chiaramente una macchina pensata per stare in mano ore. la si impugna con due mani, alla vecchia maniera.
Le custom diventano come dei "rullini", carichi la modalità che vuoi usare e vai!

Secondo questo modo di ragionare, automobili tipo la nuova 500 dovrebbero avere ancora "la doppietta" altrimenti si perde l'esperienza d'uso?
L'aspetto vintage gioca inoltre la sua parte perchè lo strumento diventa anche accessorio estetico, fa stile, diventa parte dell'utilizzatore come estetica.

Ora è conprensibilissimo che possa piacere, possa non piacere , etc etc...che possa essere ritenuta cara o meno, però ci sono utenti che come disch rotti continuano a portare la discussione fuori tema e ripetere le stesse identiche cose già lette in altri topic.
Credo che qualcuno interessato a proseguire la discussione sui binari corretti ci sia, pertanto, come già fatto, apritevi un post "la OM 3 mi fa schifo e divertitevi".

credo di aver scritto abbastanza chiaramente nel post di apertura un pò tutto, e credo sia sottointeso anche il perchè non ci siano i diaframmi per lo stesso motivo per cui non ci sono altre ghiere.
Nel mondo Olympus / OM System non ci sono mai stati pertanto non ha proprio senso di punto in bianco iniziare a fare delle lenti così; secondo è come già detto è una macchina rivolta ad un pubblico trasversale che - non glienepuòfregardimeno- della ghiera dei diaframmi, anzi, sarebbe solo una scoccaitura in più. Personalmente sono anche contento che sia sparito il cluth dal 17mm, con una scala delle distanze inutile e imprecisa.


avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:16

OT: Però il clutch sul 17mm lo trovo comodo per il fine corsa. ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:17

Possiamo dire quindi che sia più “retrò” che “vintage”.
Se proprio dobbiamo usare un termine inutile per definirla.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 22:22

Già me la immagino la OM3 con il 40-150 2,8 Pro
Come direbbe Fantozzi : “una cagata pazzesca”
Almeno la Fujifilm nel produrre i corpi ha le ottiche che sono armonizzate al corpo con stile e form-factory che richiamano nella coppia un concetto di vintage
Vedere che una pseudo macchina in stile retrò con un ottica di nuova generazione è veramente un obrobrio
Ma come a detto qualcuno in tempi non sospetti, sembra proprio che OM System voglia farsi male da sola

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 23:10

@wallaby ... mentre invece la ZF col 70 200 secondo te è meglio???

Ma su dai, certi commenti li trovo veramente ridicoli. MrGreen

Se compri questo tipo di macchina è perché ti interessa un certo tipo di esperienza d'uso ed evidentemente non ci monterai, se non per emergenza, un tele pesante. Un 40 150 F4 ci sta senza problemi per me.

avatarjunior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 23:16

Ma difatti Max ho citato solamente Fuji non a caso. Anche Nikon nella coppia corpo ottiche non ci siamo
L'unica che rimane attuale usando un look vintage rimane per me e non solo per me, Leica
Gli altri scimmiottano c'è poco da fare.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 23:23

L'errore credo sia tutto nel pensare a queste macchine, come dire, retrò, come giustamente le ha definite Kelly, come delle macchine con cui puoi fare tutto quello che puoi fare con altre loro sorelle, ma più specializzate.
Della serie: se una Z8 o una Z6 le posso tenere in mano per 12 ore filate mentre fotografo ad un matrimonio (si, anche lei dopo 12 ore ti scasserà l'adduttore del pollice, ma meno! MrGreen), devo rendermi conto che la saponetta liscia di una ZF non mi permetterà la stessa prestazione, e probabilmente non solo mi scasserà il pollice, ma anche tutto l'avambraccio, per lo sforzo di tenerla sempre in mano.

Idem il confronto tra OM1 e OM3: una è fatta per una cosa, l'altra per ben altra. Che poi condividano lo stesso hardware o quasi, beh, non è che la cosa si risolva tutta lì. Per cui ci sta che ci siano 2 esperienze d'uso diverse.

Poi, vabbè, sta ad ognuno di noi decidere. Per quanto mi riguarda potrei fare a meno delle modalità "creative" (perchè creative, non lo so... per me è più creativo smanettare sul raw, ma fortunatamente siamo tutti diversi) e avrei preferito una versione total black. Ritengo il prezzo troppo alto, perchè le caratteristiche che lo hanno determinato mi interessano solo fino ad un certo punto (il sensore stacked, le modalità creative e la potenza computazionale).

Ma non ho mai pensato di prendere una OM3, per esempio, e farci le stesse cose che ci farei con una OM1. Per assurdo, qui lo dico e non lo nego, ho guardato il prezzo della OM1 e del 300 f/4, entrambi usati, nel caso decidessi di ridarmi alla fotografia naturalistica. Per me il m4/3 è in quel campo che prende molto senso nell'esistere.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 23:35

(il sensore stacked, le modalità creative e la potenza computazionale).

Ci puoi aggiungere IP53 e la miglior stabilizzazione esistente, tanto per completare…

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 23:44

@wally ok Leica ... Ma se il mount fosse L penseresti di mettere su una m11 il 24 90?

Non credo.
Allora non è sensato pensare che qualcuno prenda la OM3 per usarla con il 40 150 2.8 ....

L'unica cosa che mi fa storcere il naso della OM3 è il prezzo.
Ugo fa le sue considerazioni e le capisco... per me il mercato non risponderà positivamente.
Aspetteranno praticamente tutti che scenda di prezzo, cosa che con Olympus succede abbastanza regolarmente.

Metterla a 2000 e poi tutti aspettino di trovarla a 1600 secondo me ha pochissimo senso, anche dal punto di vista della immagine del brand.
Ma io faccio un altro mestiere e magari verrò smentito, anche se dubito.

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2025 ore 23:54

Ci puoi aggiungere IP53 e la miglior stabilizzazione esistente

Avevo elencato quelle che non mi interessano, non quelle che potrei utilizzare. Ma, tornando al discorso di fondo, quelle che hai elencato le troverei comunque nella OM1, e lì mi andrebbero bene.
Che me ne faccio di una certificazione IP53 su una macchina pensata per esser usata e poi riposta (al sicuro, al riparo) in uno zainetto e/o borsetta? Si, potrei tenerla a tracolla, e potrebbe bagnarsi, ma la tracolla non la uso da quando mi regalarano la prima macchina seria, una pentax Z10 con 28-80. Preferisco riporre ed estrarre, ancora oggi. La tracolla mi ha sempre fatto "turista giapponese", e non l'ho mai sopportata. MrGreen
Poi, si, bello che ci siano anche queste caratteristiche, che magari a qualcuno potrebbero far comodo.

La stabilizzazione, si, anche. Ma non ne ho mai sentito tutto sto bisogno. Ho fatto 40 matrimoni con D700 e 24-70 2.8 NON Vr, e nessuna foto è venuta mossa perchè avevo cannato i tempi. Poi mi son stancato dei matrimoni, ho deciso che non era il mio mestiere, ma questa è un'altra storia... MrGreen

Aspetteranno praticamente tutti che scenda di prezzo, cosa che con Olympus succede abbastanza regolarmente.

La penso alla stessa maniera, e non solo per questa nuova arrivata, ma per qualsiasi fotocamere volessi acquistare: basta avere pazienza, e prima o poi arriverà l'immancabile promozione, che farà precipitare il prezzo a valori inferiori a quelli dell'usato.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 0:03

Ritengo il prezzo troppo alto, perchè le caratteristiche che lo hanno determinato mi interessano solo fino ad un certo punto (il sensore stacked, le modalità creative e la potenza computazionale).


Quindi, non pensi che tra le caratteritiche che lo hanno determinato ci siano anche IP53 e stabilizzazione top.?
Il senso della tua frase mi pare questo.
Ti completavo semplicemente alcuni aspetti che ne fanno lievitare prezzo.
Usarli e trarne profitto o meno, tutti o in parte, è quantomai soggettivo.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me