RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il ritorno di Carl Zeiss? (ci riproviamo ^_^)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Zeiss
  6. » Il ritorno di Carl Zeiss? (ci riproviamo ^_^)





avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2025 ore 21:56

Al solito una collezione da fare invidia Henry62! :D
Bellissimo anche il Voigtländer Macro APO-Lanthar 125mm/2.5 Cool
Circa i discorsi sulla meccanica condivido i vari pareri espressi, a livello costruttivo qua si è sicuramente in vetta e confidiamo, anche se su questo punto ne sono abbastanza certo, lo saranno anche i nuovi Otus. Unica mancanza a livello costruttivo che avevano, dato da quella finestrella scoperta, era per gli Otus una tropicalizzazione non completa come per i Milvus.
Posti ovviamente i soliti discorsi che tropicalizzato o no se non c'è un grado IP certificato è puro marketing, ma va beh... quello vale quasi per tutti i costruttori

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 6:27

Negli anni gloriosi della Velvia ho usato Nikon e poi Contax, le Canon le conobbi solo dalla EOS 620 in poi.
Adesso mi diverto con le analogiche e le loro ottiche FD
********************************************

Altra questione che sarebbe interessante approfondire è la resa della Velvia con ciuscuno dei tre corredi, ma oggigiorno è prima di tutto inutile, visto che in digitale il colore te lo riproduci come vuoi, e poi anche perché - coi costi attuali - esperimenti del genere sono troppo onerosi.
Almeno per un miserabile par mio.

Per le ottiche FD invece le conosco quasi tutte, e se ti dovesse servire te ne posso consigliare qualcuna... qualcuna a parte le "L" che in un certo senso si consigliano da sole MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 7:12

Davvero interessante. non so se è già stato detto o chiesto, ma secondo voi, sfruttando l'elettronica EF già funzionante sugli attuali zeiss (diaframma e conferma di messa a fuoco su ottiche manual focus) sarebbe possibile costruire un ottica nativa con tiraggio RF senza violare i brevetti canon e la sua amata/odiata chiusura verso le ottiche di altri brand?

Perchè un 85 compatto mi farebbe gola davvero.. ah no, ce l'ho già, è l'1.4 C/Y MrGreen

Saluti,

Franco

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 7:57

"Non sono d'accordo invece nel declassare i Cosinon - gli Zeiss per intenderci - al rango, comunque elevato, degli Art Sigma e questo per due motivi: 1) otticamente mantengono un briciolo di vantaggio, che pur essendo assolutamente ingiustificato stante la eccessiva differenza di prezzo, però c'è"

Qui un articolo di Roger Cicala di LensRentals sulla recente produzione Sigma confrontata a Zeiss:

www.lensrentals.com/blog/2019/03/mtf-results-for-recent-sigma-art-lens

”as far as MTF tests go, Sigma Art lenses set the bar high back when the first ones were released. These new ones have raised the bar even higher".
E conclude dicendo:
"if you are considering adding an Art Prime to your photo collection, from a resolution standpoint, I'd take a very serious look at these three. Yep, they are big and heavy. Nope, no image stabilization. But damn, they outresolve just about anything else you can buy".

Cioè i tre ultimi Sigma Art prodotti per Reflex superano per risolvenza qualsiasi altra cosa (Zeiss Otus inclusi) uno possa comprare: per intenderci sono o erano il 105mm il 40mm ed il 28mm Art

avatarsupporter
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 8:20

Per le ottiche FD invece le conosco quasi tutte, e se ti dovesse servire te ne posso consigliare qualcuna... qualcuna a parte le "L" che in un certo senso si consigliano da sole


Grazie Paolo, più che volentieri, nel mondo FD sono una new entry.
Magari, per non "inquinare" questa discussione, sai se ce n'è qualcuna aperta più dedicata al tema?
Magari intervengo e ti chiedo lì.
Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:26

Per rispondere ad Andrea a MTF gli ultimi ART sono eccelsi e quelli per ML pure di più, pertanto per quanto mi riguarda non sta lì la discriminante. Ma, sempre a parer mio, è tutto un discorso di render. Ma qua si va sul soggettivo.

Esempio personale ho avuto sia il 50/1.4 ART che il 50/1.4 Milvus, a render mi piaceva più il secondo, a pulizia dell'immagine decisamente il primo, il Milvus aveva troppa AC longitudinale a parer mio. Lì poi ti tocca, se vuoi salire più su e restando in Zeiss, andare sugli Otus. Ho dato una possibilità anche al Milvus 50/2, ma non era appunto un /1.4 e pur piacendomi a resa alla fine ho dato via anche quello. Poi alla fine ho trovato la mia pace dei sensi con una focale più wide, ma sempre sposando la maf manuale e preso il cugino, visto che sempre di Cosina si tratta, Voigtländer 40/1.2.

Diverso è stata con una focale più tele dove la pace dei sensi l'ho trovata con lo Zeiss e lì a seguito di vicessitudini analoghe a quanto sopra mi è toccato l'Otus. Che, devo dirlo, è la lente con l'elicoide e piacere tattile generale più godibile da usare che ho mai avuto, ma... quello in foto non si vede MrGreen

Unico reale contro degli attuali Otus che davvero il peso è molto importante e se i cugini Voigtländer te li porti dietro più a cuor leggero, alla luce di dimensioni e peso, beh per gli Otus è una scelta di vita e fisicamente sono messo pure benino. Questo mi spiace perché in tanti giri mi tocca rinunciarci a favore della praticità. Anche a dimensioni è roba grossa e se si hanno più lenti dietro tocca scegliere.
Difatti se lanciassero una linea Otus per ML, anche per attacco RF se no sarei tagliato fuori, beh la prenderei in considerazione solo con una riduzione di pesi importante. Chiaro, non la metà, quello è campo Voigtländer, ma un 30% in meno sarebbe auspicabile pur tenendo chiaramente una qualità costruttiva e resa ottica ai vertici.

Ma chiaro che quando uscì il primo, ossia il 55/1.4, beh lì l'effetto wow fu sì la resa, ma in realtà la cosa che alla fine fu guardata da praticamente tutti e che lo rese noto furono i grafici MTF senza precedenti. Ma allora. 2013, 12 anni fa.
Ora MTF stellari te li dà non dico nemmeno Sigma, ma Viltrox. Chiaro che se ti vuoi distinguere non devi puntare su questo o per lo meno non solo.

My2c al solito ;)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:29

Magari, per non "inquinare" questa discussione, sai se ce n'è qualcuna aperta più dedicata al tema?
********************************************

Eh no, non ricordo threads specifici sul mondo FD, sui Nikkor Ai/Ai-s mi pare di si, ma sui Canon pre-AF non ricordo alcunché anche perché, negli anni '70 e nella prima metà degli '80, Canon non godeva di chissà quanto grande considerazione, o almeno non al livello di Nikon, Olympus o Pentax.
In ogni caso ho dato uno sguardo al tuo corredo, direi che hai già alcuni ottimi pezzi, qualcuno però è migliorabile.
Al limite, se vuoi, ne possiamo pure parlare in privato, insomma non mi pare il caso di aprire un thread che a ben vedere non credo interessi a tanti.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 10:58

Cioè i tre ultimi Sigma Art prodotti per Reflex superano per risolvenza qualsiasi altra cosa (Zeiss Otus inclusi) uno possa comprare: per intenderci sono o erano il 105mm il 40mm ed il 28mm Art
********************************************

Questo non lo so Andrea, a guardare i test di TDP, dove fotografano delle mire ottiche, gli Otus un minimo di vantaggio ce l'hanno, poi è ovvio che quel vantaggio risibile non vale l'abissale divario di prezzo, ma a questo punto sarebbe bene valutare anche la costruzione, e più in generale anche la meccanica, dove Cosina gioca davvero in un campionato a parte.

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:07

Ciao, dei tre citati Sigma ho sia il 40 che il 105 Art e confermo che sono ottimi obiettivi, addirittura il 40 Art l'ho acquistato persino con attacco SA per abbinarlo come normale alla Sigma SD Quattro H con sensore Foveon in formato APS-H.

E' un obiettivo davvero molto ben realizzato, di derivazione cine, che ho acquistato anche con attacco Nikon F perché lo ritengo di una categoria superiore, come del resto per il Sigma 105/1,4 Art.
Credo che il 40/1,4 sia l'ottica più performante di Sigma e non sfigura affatto nel confronto cogli Zeiss Otus, anche se Zeiss, a mio parere, resta superiore nella user experience.

Qui un po' di scatti fatti col Sigma 40/1,4 Art: www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157713797400703/

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:32

Igrafici MTF di LensRentals sono misurati su banco ottico, misurano dunque solo la performance dell'ottica non del sistema ottica sensore. Del metodo di misurazione di LensRentals può parlare il Valgrassi e spiegare la serietà (oltre al resto del metodo c'è da tenere presente che loro non misurano un solo esemplare).
Ebbene da quei grafici risulta che il sigma 40mm 1.4 art è superiore all'Otus 55mm quanto ad MTF.
Posseggo il Sigma 40mm art ma non ho mai provato un Otus. Un Otus per me al prezzo che richiedono è fuori discussione, L'art 40mm l'ho pagato €720

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:36

Posto che per me il 40 ART è una grandissima ottica (in tutti i sensiMrGreen), per me se ci si ferma agli MTF per prendere un Otus, beh è quanto meno limitante, è per quello che scrivevo "Ora MTF stellari te li dà non dico nemmeno Sigma, ma Viltrox. Chiaro che se ti vuoi distinguere non devi puntare su questo o per lo meno non solo.".
Poi chiaro che ognuno fa le sue scelte Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:46

Io personalmente per prendere un Otus non mi fermo agli MTF, mi fermo al prezzo ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 11:48

Cosa intendi con la parola "render" Mmc12?

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 12:19

Intendo la resa dello sfuocato alle varie distanze unite alla caratteristiche peculiari della lente stessa. Ossia vignettatura, eventuale curvatura di campo, resa dei punti luce e correzione delle varie AC/astigmatismo/aberrazione sferica (spesso non è la lente iper corretta a dare il miglior bokeh). Tuttavia, Otus insegna, che si può avere un eccellente bokeh pur essendo la lente stessa davvero molto corretta e difatti la bravura sta lì, ossia nel perfetto bilanciamento dei vari elementi. Tutto ciò dà appunto il render o "resa" per dirla in italiano della lente.

Se no tutte le lenti sarebbero uguali, invece esistono un'infinità ad esempio di 50mm/1.4 ma tutti con una resa diversa. E sono proprio quelle sfumature e non tanto il dato tecnico fine a se stesso che fa la differenza e dà il valore alla lente (valore inteso ovviamente non come prezzo). Vedere i Voigtländer Nokton che hanno talmente tante sottocorrezioni delle aberrazioni da far credere a tanti che leggono solo il mero dato numerico delle varie review che siano dei cessi a pedali. Ed invece proprio grazie a questo bilanciamento su cosa correggere e cosa no o molto meno che hanno costruito la loro fama e sono molto apprezzati. Per farsi una cultura in merito basta farsi un giro sui vari forum internazionali e guardare un po' di foto di quelli che appunto il mezzo lo sanno usare. Lo sappiamo tutti che una foto non la fa la lente, ma se il fotografo è buono e la lente gli permette di esprimere meglio la sua idea, beh insomma, why not? :)

avatarsenior
inviato il 17 Febbraio 2025 ore 12:20

io uso su gfx100s il voigtlander apo 180mm f4 (con adattatore Novoflex da nikon f a G): obiettivo incredibilmente leggero e compatto, che copre il frame 44x33mm e ha una qualità eccellente.
Ha dei colori e meno saturi dei gfx, forse meno microcontrasto, ma il dettaglio dei 100mpx c'è tutto anche paragonato al 110 fuji, ed è eccellente anche per i ritratti

Se voigtlander fà nuovi apo, li prendo in seria considerazione, sperando che coprano il 44x33mm.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me