user97509 | inviato il 15 Febbraio 2025 ore 13:07
Perché dici "deve"? Sarebbe più corretto dire "vorrebbe". Ma l' "erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del Re" dice il proverbio. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 13:09
“ Lui deve attaccare anche ottiche manuali Contax/Y. „ piccola nota informativa: sulle ML si può fare sempre, basta trovare l'adattatore adatto, sulle reflex Canon si può ma sulle reflex Nikon non si può, per via del maggior tiraggio (a meno di usare adattatori provvisti di una lente che risolve il problema, ma un adattatore con dentro una lente... bleah...) |
user97509 | inviato il 15 Febbraio 2025 ore 13:11
Il campo inquadrato è che vuole viaggiare e fare foto sia per piacere che per Architettura, senza esigenze o ambizioni professionali. E ancora parliamo di FF ... Se fosse stato anche un esperto di fotografia, non avrebbe chiesto a noi e non avrebbe cominciato solo ora a studiare libri sull'argomento. Lui pensava di volere una FF, pensava che avrebbe potuto adattare facilmente le ottiche Y/C e pensava che così avrebbe fatto ottime foto e speso solo 500 €. Non so in quale pianeta tutto questo sia possibile. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 13:52
È possibilissimo ,con 500 euro prendi una FF ,adatti facilmente ottiche C/Y e fai ottime foto ..... Un adattatore costa una fesseria. |
user97509 | inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:12
Sarà che io non amo particolarmente le fotocamere "Frankenstein" anche perché dopo la nitidezza come fa ad essere uguale a quella di un' ottica di ultima generazione? Io magari non ci scommetterei ma sarei ragionevolmente fiducioso che potrebbe essere migliore una foto fatta con una compatta o compatta premium che dir si voglia, rispetto ad un mix fra un corpo macchina di 10 anni fa e una lente di 35 - 40 anni fa, nata per la pellicola. E poi mi sembra evidente che stiamo interpretando in modi differenti le esigenze di chi ha aperto il topic. Per me è un giovane Architetto che vuole viaggiare leggero e fare belle foto. Invece altri hanno dato maggiore accento al fatto che avrebbe voluto un FF e riutilizzare ottiche Y/C ... Penso che alla fine farà lui un bilancio. Quando hai 500 € e solo quelli, non so quanto sia saggio investirli su un corpo macchina di 10 anni con 120mila scatti che pesa 1kg. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:27
Io le ho usate le lenti manuali su camere digitali.....apsc e FF Ti assicuro che non hanno niente a che fare con le compatte..... Anche con solo un Contax 28 mm f2.8 o il 50 F1 7.....le foto sono paragonabili a ottiche moderne di pari valore Provare per credere |
user97509 | inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:38
Si ma stai parlando di una Contax vera e propria, non di una Y/C ... quanto costa una lente Contax 28 mm? Ma poi per un Architetto può essere limitante fotografare con un 28 ... minimo minimo si parte 24 meglio anche meno. Io sto tirando un sospito di sollievo da quando ho il 9mm su M43 ... finalmente quando fotografo edifici non ho più inquadrature tagliate. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:41
Un Contax/Y 28mm costa 200 euro e 120 140 un 50mm F1.7... |
user97509 | inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:46
Ok. Cmq a me sembra che 28 mm sia già stretta per foto d'Architettura ... 50 mm boh? ... E poi con ottiche fisse, non so, mi sembra più difficile trovare l'inquadratura giusta, tenuto conto che per ogni edificio, cambia sempre la lunghezza focale, a seconda di cos'è, dov'è, quali dettagli t'interessa fotografare ... |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:50
Ha già gli obiettivi,ma li userà anche per altro...poi per architettura si organizzerà.....vedra lui poi che scelte fare |
user97509 | inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:51
Si si, scusa. Mi ero dimenticato che aveva già gli obiettivi. Infatti ho modificato il post. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:05
Se non mi servono gli automatismi tra uno Zeiss con innesto C/Y e trattamento antiriflesso e un obiettivo moderno di pari costo non ho molti dubbi su quale usare. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:32
Ha uno Zeiss? Dove è scritto che non l'ho visto? E siamo sicuri che gli obiettivi ex-FX3 saranno quelli principali? (Spero di no) |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:51
Ma si stava parlando di che resa hanno vecchi obiettivi manuali sul digitale (se leggi sopra) |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:52
“ Ha uno Zeiss? Dove è scritto che non l'ho visto? „ Infatti non l'ha scritto, mi pare, ma se così fosse sarebbe una bella storia... Certo, se si trattasse invece degli Yashica ML non so quanto varrebbe la pena di farsi condizionare nella scelta della fotocamera dalla possibilità di usarli. In ogni caso un adattatore adatto (scusate il bisticcio) cioè senza trasmissione di automatismi costa davvero poco, molto meno di un obiettivo, perciò se uno ha pochi soldi e si ritrova a poter usare, che so, un 135mm Yashica ML con adattatore, beh, anche se non sarà un grande obiettivo sarà sempre meglio di nessun 135mm. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |