RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Doping [Parte 2]


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Doping [Parte 2]





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2025 ore 20:23

MrGreen ma state scherSando

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 11:40

OT correggevo e davo un voto a rapporti di laboratorio di chimica delle matricole alla UBC di Vancouver.
Trovo due pagine con calligrafie diverse, sospetto scritte da due persone.
Chiedo allo studente e risponde che lui è ambidestro e quando una mano è stanca scrive con l'altra!MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 12:38

Leggo che adesso offrono una rapida salita agli 8000,grazie ad un'insufflazione di un particolare gas che sembra, leggo sembra,produrre un effetto dopante.La wada lo considera doping.Certo questa Wada si è alquanto screditata ultimamente......;-)

avatarsenior
inviato il 01 Marzo 2025 ore 19:45

Ti stai arrampicando sui muri.

Dai, si scherza. Non te la prendere Sorriso
Era solo per dire che tanti sono gli sport asimmetrici, e mi meraviglia che per questo motivo tu li "scarti" :-P

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 10:14

Ipocondriaci (e non...) con l'aiuto di medici di base appesantiscono i bilanci della Sanità con esami gratuiti meno che necessari. Si parla del 30% di esami inutili. Basterebbe farli pagare...MrGreen
Nel caso di Sinner hanno riportato "1 ng" all'inizio. Adesso è misteriosamente diventato "1 pg", un picogrammo (mille volte meno). Seguono affermazioni del tipo "cosa vuoi che faccia 1 ng di clostebol?"Triste

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 11:23

eguono affermazioni del tipo "cosa vuoi che faccia 1 ng di clostebol?"


Esattamente nulla. Se dovessimo essere pignoli, ed estendere un concetto del genere anche a tutte quelle patologie che hanno dei cut-off per essere diagnosticate avremmo orde di malati. Per fare un esempio pratico, un soggetto è anemico se i valori di Emoglobina sono inferiori a 12 mg/dL: se facessimo trasfusioni a tutti quelli che hanno valori di 11,9 mg/dL le banche del sangue verrebbero continuamente prosciugate. Così come esiste un normale tra normale e patologico, andrebbe definito anche un limite tra dopante e non dopante ma che non deve essere dello zero assoluto perchè anche una contaminazione accidentale può alterare i valori

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 14:33

Ci sono due tipi di grandezze: intensive e estensive.
Citando "1ng di clostebol" stiamo parlando di una grandezza estensiva.
Dovrebbe essere chiaro a tutti che 1 ng di clostebol e 1 mg di clostebol (un milione di volte di più) non possono avere lo stesso effetto: sono grandezze estensive, più ce n'è, più aumenta l'effetto.
Strano che abbiano citato 1 ng (estensivo) fin dall'inizio. Normalmente si cita ad esempio 1 ng/ml oppure 1 ng/l oppure 1 ng/dl. Queste sono grandezze intensive. Supponiamo che siano stati rinvenuti 1 ng/dl. Non significa che in corpo c'era 1 ng di clostebol, semplicemente che le analisi hanno rilevato 1 ng in un decilitro.
Le concentrazioni di una sostanza in un liquido (sangue? urina?) è una concentrazione che per definizione è una grandezza intensiva.

Un esempio lampante in fotografia. I semianalfabeti scientifici confondono l'esposizione (misurata convenzionalmente in EV) che è una grandezza intensiva con la luce TOTALE che arriva a un sensore qualsiasi (una grandezza estensiva).
Chi usa un sensorino da 1" (come me, ho tre Nikon 1Confuso) si accorge che non è prudente fotografare con poca luce (leggi: al calar del sole o in interni bui). Meglio una FF. A parità di esposizione una FF raccoglie più di sette volte luce rispetto a un 1".
Gli smartphone "fotografici" hanno cominciato a montare sensori da 1" (virtuali)...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 16:43

Nel caso di Sinner hanno riportato "1 ng" all'inizio. Adesso è misteriosamente diventato "1 pg", un picogrammo (mille volte meno).

La fonte di queste due informazioni?

Il documento ufficiale è qui, presso itia. Leggetelo e poi si commenta quanto le parti (itia, giocatore, gli esperti Professor Jean-François Naud, Dr Xavier de la Torre, e Professor David Cowan) hanno convenuto (incluso successivamente wada, che non ha mai messo in discussione le analisi e i relativi risultati).
Si parla di 121pg/mL (=ng/L) (corretti a 86pg/mL (=ng/L) considerando la gravità specifica) e di 121 pg/mL (=ng/L) (76pg/mL (=ng/L), corretti considerando la gravità specifica) di clostebol. Quindi si parla di 86 ng/L dopo analisi del primo campione e 76 ng/L dopo la seconda analisi (10 giorni dopo).
Non saprei al momento quali quantità servono per avere effetti prestazionali significativi. Ho cercato qualche articolo al volo e i primi usciti con qualche dosaggio sono questi: Qui e qui si parla di mg/kg (assunti, non presenti nel sangue).

I commenti degli esperti sono ai punti 63, 64, 65 del documento itia. il 65 recita:

Professor David Cowan concludes that the Player's explanation for the finding of Clostebol metabolites in the First Sample and the Second Sample as having arisen from him unknowingly being contaminated by his physiotherapist who was using Trofodermin Spray containing 5mg/mL Clostebol Acetate to be “entirely plausible based on the explanation given and the concentrations identified by the Laboratory. Even if the administration had been intentional, the minute amounts likely to have been administered would not have had […] any relevant doping, or performance enhancing, effect upon the Player.”

Quindi la crema contiene 5mg/mL, e ne hanno trovati nel sangue del giocatore 121 pg/mL.

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 17:39

Il professor David Cowan conclude che la spiegazione del Giocatore per la scoperta di metaboliti di Clostebol nel Primo Campione e nel Secondo Campione, come derivanti dalla sua inconsapevole contaminazione da parte del suo fisioterapista che stava usando Trofodermin Spray contenente 5 mg/mL di Clostebol Acetate, è "del tutto plausibile in base alla spiegazione fornita e alle concentrazioni identificate dal Laboratorio. Anche se la somministrazione fosse stata intenzionale, le piccole quantità che probabilmente sono state somministrate non avrebbero avuto [...] alcun effetto dopante o di miglioramento delle prestazioni rilevante sul Giocatore".

Hanno volontariamente innescato un processo obtorto collo?
Chi ha tirato sassi nella piccionaia?

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 20:11

@Luinge grazie delle tue precisazioni quantitative!
La stampa aveva parlato agli inizi genericamente di "1 ng" accompagnato da "cosa vuoi che sia 1 ng?" che è una domanda sensata se presa alla lettera. Ultimamente ho anche letto 1 pg che è mille volte meno di 1 ng.
Anni fa postando qui avevo scritto gradi Kelvin così: °K. Sono stato duramente corretto perché °K non si usa più, adesso si usa K. Vero. Però ai miei tempi (1966...) i libri di testo universitari (stechiometria, chimica fisica, fisica tecnica) riportavano ancora °K, non posso sbagliarmi, ho risolto centinaia di problemi ed esercizi.

Adesso è la volta di litri abbreviato L. Mi ha colto di sorpresa, un po' come i fruttivendoli che espongono 2€/Kg.
Kg non è accettabile, è kg (k sta per 1000 *, 1 chilo sono 1000 grammi). Ebbene sembra che L sia diventato accettabile e più comune di l, pur non essendo SI. A me mL per ml fa un po' ridere, ma se è diventata la quasi-norma bisogna accettarla.
Incidentalmente: ho pesato con le mie manine campioni (per analisi elementare) fino a una decina di µg (microgrammi, milionesimi di grammi). Un umano non pesa i nanogrammi su una bilancia analitica (in genere si fermano alle 6 cifre dopo la virgola dei grammi).
Da notare che la purezza del silicio Si è dell'ordine di nove volte nove per le memorie. Ci si accontenta di cinque-sei volte nove per il fotovoltaico.
Tuttavia il silicio (Si) puro al 100% non serve a niente, deve contenere impurezze (minimissime) di carbonio e ossigeno. Difatti quello di C&O è il primo controllo che si fa sui wafer di silicio. Lo so perché gli FT-IR per carbonio e ossigeno li ho venduti io in Italia a partire dal 1980. Il silicio di qualità semicon è anche drogato.

Lo scarto del riso (pula) contiene abbastanza silice da invogliare a produrre silicio estraendolo da lì. Si è riusciti a eliminare l'eccesso di fosforo P con l'acido solforico. Il boro B invece non c'è stato verso di controllarlo.
Nel 2008-2009 chi fosse riuscito ad estrarre silicio fotovoltaico dal riso diventava milionario in €...

avatarsenior
inviato il 02 Marzo 2025 ore 22:25

... ma se è diventata la quasi-norma bisogna accettarla.

Concordo con la riflessione sulle unità di misura e sui prefissi di scala. hai ragione, ma ho copiato le unità di misura dal rapporto per essere più "aderente" a quanto scritto.
In realtà, avrebbero dovuto usare la "l", come hai scritto.
C'è anche da dire che ogni ambito scientifico ha il suo gergo tecnico, che porta con se il corrispondente gergo dimensionale. Molto duro a morire, ma spesso comodo per le quantità in gioco, per l'uso e anche per la tecnica di misura utilizzata. Si potrebbero usare tante grandezze fisiche incluse nel SI (come la mole) ma tant'è. Sorriso

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 0:03

Ebbene sembra che L sia diventato accettabile e più comune di l

In realtà entrambi i simboli sono altrettanto validi ( www.bipm.org/documents/20126/41483022/SI-Brochure-9-FR.pdf/bb7be5ff-4b , a pagina 33), anche se naturalmente "l" ha una ben più lunga tradizione... Ho sempre trovato un po' improbabile la motivazione per cui è stato introdotto "L". Come prova non è davvero molto scientifica, ma per curiosità ho dato un'occhiata all'etichetta di tutti i prodotti che ho trovato adesso a portata di mano e tutte usano il solito "ml".

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 0:45

@Iron in Nordamerica uno si scrive l e 7 così, senza stanghetta a metà. Quando scrivevo sette all'italiana mi chiedevano se fosse un due.
Poi al posto della virgola per i decimali (Italia, Germania...) usano il punto .
Per le migliaia usano come separatore la virgola , in basso, non hanno il punto in alto.
Sono tutte cose che tu sai di sicuro, le riporto per gli Juzini tutti.
Per esempio: 12800 ISO io lo scrivo 12,800 ISO qui sul Forum.

Il simbolo ingegneristico i di corrente ha avuto il sopravvento sull'unità immaginaria parimenti i che è stata sostituita da j.Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 1:33

@Iron in Nordamerica uno si scrive l e 7 così, senza stanghetta a metà.

Vero, ci avevo pensato, però pure nella scrittura a mano, al di là della possibilità di confondere "1" e "l" se presi singolarmente, non mi sono venuti in mente esempi, inseriti in un contesto, che potessero risultare anche solo vagamente problematici (e tantomeno in documenti composti con caratteri tipografici)... Però, se a un certo punto ci si è presi la briga di introdurre il simbolo alternativo, non dubito che casi del genere ci siano effettivamente stati!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2025 ore 9:18

@Iron come scriveva Eco, l'Italia è alla periferia dell'impero. L'impero è gli USA. Sono arrivati a sostenere che la pizza l'hanno inventata loro, come pure il telefono (questa cosa è meno chiara).
Non dimenticarti che l'UK ha perso l'impero nonostante abbia vinto la guerra, sostituiti dagli USA.
Non sono né anti-americano né anti-semita, scanso equivoci.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me