| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 9:22
Prendi la versione con 24gb di ram e 512 di SSD almeno. Siccome è una macchina che penso tu voglia far durare, ti consiglio di aumentare un pò dal base. Come processore invece, l'M4 base è davvero già buonissimo, meglio di un M1 Pro che già di suo è ottimo per uso fotografico. Un disco SSD, quando inizia ad essere pieno perde in prestazioni, quindi meglio non averlo mai troppo risicato. Con 16Gb di ram rischi di usare molto speso il disco fisso, con conseguente rallentamento e usura. Sopratutto in previsione di durare nel tempo, se invece sei uno che dopo 2/3 anni vuole passare alla versione aggiornata, allora ok, vai pure con il modello base :D |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:11
“ Un disco SSD, quando inizia ad essere pieno perde in prestazioni, quindi meglio non averlo mai troppo risicato. Con 16Gb di ram rischi di usare molto speso il disco fisso, con conseguente rallentamento e usura. „ Come già accennato se uno usa il disco interno solo per sistema operativo e sw non incontrerà mai problemi e anche se ci mette qualche file di salvataggio provvisorio durante il lavoro e poi una volta messo sugli esterni e lo cestina rimarrà sempre nella migliore delle condizioni. Per la ram che sia poca, giusta o tanta tutto viene deciso da che la usi a fare, per file raw singoli anche di sensori da 50 Mpx basta un 8 Gb, per staking ed elaborazioni sostanziose in batch un 16 Gb è più indicato, per uso intensivo per video attuali meglio salire un altro po'. Poi se uno vuole prendersi il più grosso solo per il piacere di averlo va bene uguale, i soldi son suoi |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:32
Con 16 di Ram l'M1 va in swap solo aprendo Lr, se hai l'SSD più pieno del 50%. Avevo guardato un sacco di video su YouTube, tutti a dire che non partivano nemmeno le ventole, poi creo le anteprime 1:1 o applico una maschera AI sul soggetto in batch su più foto o esporto i raw in Jpg e si voooola Non è un problema, però non bisogna nemmeno fidarsi troppo delle recensioni altrui. Ciascuno ha il suo workflow e le sue esigenze. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:34
Nel dubbio meglio spendere sulla ram che sul disco; la prima te la tieni così finché non cambi computer, il disco lo puoi implementare con memorie esterne. Per me conviene partire da 24gb e 512gb per stare tranquilli. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:37
Tanto per, capisco che sono altre cifre, ma c'è lo Studio M2Max a 1999 su MW in offerta... |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 10:54
Secondo me va visto single e multi core nei geekbench. Inoltre i macstudio hanno due processori video, i mini uno solo. Ergo se usi FCP la differenza si vede ancora a favore del più grande. Ovviamente io intendo uso editing video, color etc. Dei giochi interessa niente. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:03
“ Con 8gb si va di swap solo ad aprire Lightroom, con 16 giga si lavora tranquilli, con 24 si sta tranquilli un po' più a lungo (col passare del tempo le richieste di Lightroom non potranno che aumentare). Per fortuna (*) ora le macchine base hanno 16 giga. „ Immagino che sia tutta roba che viene da "OtelmTube" , non ho LR perché mi irrita le castagne però ho C1, Helicon e la allegra compagnia Topaz, col vecchio Mini Intel si che ci dovevo mettere sopra un peso altrimenti decollava, dire che 8 Ram va bene per tutto sarebbe una idiozia unica ma dire che non va bene manco per aprire dei raw da 30/40 Mpx e processarli non si va molto lontano, a patto che lo si sia provato perché di certe recensioni di alcune testine da guru del tubo me ne guardo bene da inginocchiarmi e giurare fede eterna. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:06
Dai 8gb son pochissimi, roba da dieci anni fa. Se poi ad uno va bene che swappi, che lo veda meno perchè tanto lo fa su disco, che tanto sia un pochino più veloce etc etc niente da dire. Ma 8gb se uno ci fa foto, qualche livello in PS etc è poco. Poi vabbè io ho LR e PS aperti, browser, spotify etc etc Se uno sta li ogni tre per due a chiudere tutto fatti suoi. Ma 8gb sono davvero pochi per chi usa la macchina per farci attività multimediale. Poi per carità, c'è gente che ha ancora il desktop con 2gb di ram a 32bit. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:25
8gb sono pochi perché condivisi con la gpu. Meno male sui M4 si sono ricreduti. Il prossimo passo disco minimo 512gb. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:53
Ma quindi, mi sembra di capire che la decisione sia nel prendere una memoria di Ram che sia adeguata ora e sufficiente tra un po' di anni, che poi non si può nemmeno sapere l'evoluzione del tutto, software di post-produzione, elettronica ecc. Allora tanto vale che io rimanga nel sistema PC fisso. con uno nuovo, dove memorie RAM ed eventualmente hard disk si possono aggiungere in qualsiasi momento con una spesa relativamente bassa se confrontata con gli upgrade del Mac e che puoi fare solo all'acquisto del computer. Questo è il limite dei MAC come si sa |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:00
Il dubbio è proprio questo: quanto lo sviluppo dell'AI accelererà l'obsolescenza dell'hardware, rispetto a come la conosciamo finora? |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:19
“ Allora tanto vale che io rimanga nel sistema PC fisso. con uno nuovo, dove memorie RAM ed eventualmente hard disk si possono aggiungere in qualsiasi momento con una spesa relativamente bassa se confrontata con gli upgrade del Mac e che puoi fare solo all'acquisto del computer. Questo è il limite dei MAC come si sa „ Ma che non è vero nemmeno quello perchè se nel frattempo passsano ad altro tipo di ram (ora siamo alla ddr5) poi sei costretto a cambiare scheda madre (e processore nel caso cambino anche il socket): tieni presente che le versioni precedenti delle ram, se le trovi ancora, le trovi sul mercato a prezzi ben più alti di quelle attuali e sei vuoi risparmiare ti tocca andare sull'usato. Senza contare poi la scheda video, l'aggiornamento va dai 300 euro in su, insomma.... non è che con il pc spendi meno, nell'arco temporale di durata dell'HW la spesa è più o meno la stessa: l'unica cosa certa è il disco aggiornabile, tutto il resto non lo terrei nemmeno in conto. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:26
beh dai i tempi di passaggio da uno standard RAM all'altro sono talmente lunghi da non destare queste preoccupazioni... le ddr5 sono lo standard da.. 2 anni? e le ddr4 si trovano ancora a prezzi bassissimi (32GB 60€)... più problematico potrebbe essere il socket a seconda del momento in cui si fa la prima build. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 18:59
Cardale se ci capiti a cavallo nel giro di 1/2 anni ti trovi comunque tra le mani una built obsoleta. Io ho un pc di 10 anni ma gli unici componenti che ho potuto cambiare sono stati ram, ssd e scheda video, processore no di certo. Quanto ho speso? Non ricordo la spesa iniziale ma di upgrade ho dovuto sborsare più di 400 euro accontentandomi di una scheda video di medio livello che non mi permette certo software futuri e nemmeno attuali troppi esigenti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |