RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

R3 definitivamente morta?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » R3 definitivamente morta?





avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 0:45

Quello che sto dicendo anche a te, goditi la R3, tanto alla fine sempre le stesse foto facevi anche se avevi la R1. Sarebbe diverso se avevi una 5d, per esempio ma con la R3 invece di R1 sempre in piedi caschi.


...oppure poteva prendere la R8....che ha lo stesso sensore, ha la preraffica come la R1 e arriva a 4fps invece dei 30 della R3.......MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 9:49

A leggere certi commenti sembra che alcuni siano stati obbligati a comprare. Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 10:10

Tuttavia, al di là dei toni apocalittici, la critica al mancato aggiornamento del firmware (sempre che sia tecnicamente possibile) per il miglioramento di certe caratteristiche o l'aggiunta di funzioni utili che sono state introdotte su macchine uscite dopo e magari di fascia più bassa, secondo me ci stata tutta.

Per esempio, il raw-burst sulla r6m2 crea un unico, enorme file che contiene tutti i RAW della raffica, file che deve essere lavorato in DPP per poter estrarre i RAW più significativi. La nuova versione di questa funzionalità sulle macchine più recenti, invece, crea i singoli file RAW e quindi è possibile saltare DPP mantenendo il proprio workflow.

Ecco, questa "feature" potrebbero - sempre se tecnicamente possibile - implementarla sulle macchine che hanno la prima versione del RAW-burst, ma ho come l'impressione che non lo faranno.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 10:17

Non lo faranno perchè sono costi 'morti'... se non in ritorno immagine perchè magari qualcuno, sentendo la cosa (forse), sceglierà il brand piuttosto che un altro.

Quindi a loro mettere li qualcuno che fa aggiornamento firmware, testa e rilascia, costa soldi.

L'unica è tornare a quel discorso di firmware a pagamento, dove le case tolto aggiornamenti per bug da risolvere, impegnano personale, costi ed ore uomo per qualcosa di più sostanzioso. Oppure arrivare ad un servizio di abbonamento annuale che garantisce aggiornamenti (quello che poi avviene con Adobe e compagnia bella - ma anche qui, a qualuno potrebbe andare bene quello che rilasciano ad altri invece no).

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:48

Però mediamente vedo che quando una software house ti dice "devi cambiare il pc, perchè quello che hai non è più sufficiente a far girare i programmi" la cosa viene accettata più consapevolmente......mentre sulle macchine foto vige il pensiero comune "potrebbero farlo, ma vogliono costringerci a comprare il nuovo"....che poi può avere pure una sua validità, ma non so quanti siano in grado di comprenderlo dal punto di vista tecnologico....è una forma di "complottismo".

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:56

Bè insomma, "devi cambiare pc" ho appena scritto altrove della mia esperienza con Apple e col piffero che lo accetto consapevolmente. Consapevolmente capisco che mi stanno *nculando, quello si.

Sulla capacità di inserire il pre-buffer con un firmware invece non ne sono per niente certo...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 15:58


Tuttavia, al di là dei toni apocalittici, la critica al mancato aggiornamento del firmware (sempre che sia tecnicamente possibile) per il miglioramento di certe caratteristiche o l'aggiunta di funzioni utili che sono state introdotte su macchine uscite dopo e magari di fascia più bassa, secondo me ci stata tutta.

Per esempio, il raw-burst sulla r6m2 crea un unico, enorme file che contiene tutti i RAW della raffica, file che deve essere lavorato in DPP per poter estrarre i RAW più significativi. La nuova versione di questa funzionalità sulle macchine più recenti, invece, crea i singoli file RAW e quindi è possibile saltare DPP mantenendo il proprio workflow.

Ecco, questa "feature" potrebbero - sempre se tecnicamente possibile - implementarla sulle macchine che hanno la prima versione del RAW-burst, ma ho come l'impressione che non lo faranno.

Si potrebbe essere tentati di supporre che tali strategie siano legate al fatto che il mercato fotografico è saturo, ma in realtà sono almeno 15 anni che Canon fa "giochini" del genere.

Esempi:

1) La 5d mark II riceve un aggiornamento firmware che aggiunge la regolazione manuale del guadagno per il microfono, nella modalità video, mentre la ben più costosa 1d mark IV no (arriverà solo sulla 1dx).
2) La 5d mark III riceve un aggiornamento firmware con la funzione "clean hdmi", mentre la ben più costosa 1dx no (arriverà solo sulla 1dx mark II).
3) La 1dx riceve un aggiornamento di firmware che introduce nuove funzioni per l'autofocus, mentre la ben più costosa 1dc no.
4) La 5d mark IV riceve un aggiornamento di firmware - pur se a pagamento - per aggiungere il Canon log, mentre la ben più costosa 1dx mark II no (arriverà solo sulla 1dx mark III).

In tutti i casi indicati il mancato aggiornamento non era dovuto a questioni tecniche, bensì a scelte commerciali di Canon. Per il punto 4) erano apparse delle petizioni su change.org, ma non sono servite a nulla.

Sulle fotocamere della serie m hanno fatto anche di peggio: non hanno quasi mai aggiunto nuove funzioni tramite aggiornamenti di firmware (a memoria, l'unico caso è stato quello della eos m, dove in realtà non hanno aggiunto nuove funzioni, ma hanno rivisto completamente la parte software dell'autofocus, per ridurre i tempi di messa a fuoco).

Non a caso, già all'epoca, era nata la terminologia "Canon cripple hammer", per denotare tali limitazioni artificiose. Notare che, a parte per i punti 3) e 4), le altre funzioni erano state implementate da magic lantern, anche su macchine di segmento inferiore. Tuttavia, Canon aveva minacciato di fare causa, se avessero cercato di fare reverse engineering sui firmware delle eos 1, per cui gli sviluppatori di magic lantern si sono sempre tenuti a distanza dai modelli professionali.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:00


1) La 5d mark II riceve un aggiornamento firmware che aggiunge la regolazione manuale del guadagno per il microfono, nella modalità video, mentre la ben più costosa 1d mark IV no (arriverà solo sulla 1dx).
2) La 5d mark III riceve un aggiornamento firmware con la funzione "clean hdmi", mentre la ben più costosa 1dx no (arriverà solo sulla 1dx mark II).
3) La 1dx riceve un aggiornamento di firmware che introduce nuove funzioni per l'autofocus, mentre la ben più costosa 1dc no.
4) La 5d mark IV riceve un aggiornamento di firmware - pur se a pagamento - per aggiungere il Canon log, mentre la ben più costosa 1dx mark II no (arriverà solo sulla 1dx mark III).

Per il punto 5) erano apparse delle petizioni su change.org, ma non sono servite a nulla.


Infatti nel tuo elenco il punto 5) non c'è, è per quello che non sono servite a nulla MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:06

Esempi:

1) La 5d mark II riceve un aggiornamento firmware che aggiunge la regolazione manuale del guadagno per il microfono, nella modalità video, mentre la ben più costosa 1d mark IV no (arriverà solo sulla 1dx).
2) La 5d mark III riceve un aggiornamento firmware con la funzione "clean hdmi", mentre la ben più costosa 1dx no (arriverà solo sulla 1dx mark II).
3) La 1dx riceve un aggiornamento di firmware che introduce nuove funzioni per l'autofocus, mentre la ben più costosa 1dc no.
4) La 5d mark IV riceve un aggiornamento di firmware - pur se a pagamento - per aggiungere il Canon log, mentre la ben più costosa 1dx mark II no (arriverà solo sulla 1dx mark III).


Umilmente e sommessamente mi permetto di dire che non mi sembrano aggiornamenti tali da impedire il funzionamento o l'uso della macchina per raggiungere gli scopi prefissati.

Non so come dire... Poi comprendo e non voglio difendere nessuno nel senso che 'pareggiare' non sarebbe male, ma le vedo comunque come funzioni permettimi marginali. Ecco non ne farei un dramma.

Ti faccio esempio: sulla R6II macchina di categoria inferiore puoi mettere il pre-burst assegnato ad un tasto funzione. Comodissimo.

Sulla R5II che possiedo devi entrare nel menu. Ovviamente spero che sistemino, ma se non lo faranno non griderei al GOMBLODDO. Per quanto possano girarmi gli zebedei, perchè sarebbe veramente molto comodo. Cosa di più semplice farla già uscire con la possibilità di farlo?

Io penso che alcune volte non siano cose volute, ma proprio 'distrazioni' progettuali, magari del team che rilascia gli aggiornamenti. Non è che siano cose fatte apposta per rompere le scatole o costringere agli acquisti... Magari semplicemente sono due divisioni diverse, sviluppatori diversi, fork diversi...Non lo so.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:20

Il fatto che si trovi o meno rilevante una certa funzione è soggettivo, ma il fatto che tali funzioni siano state implementate - successivamente al lancio della macchina - su modelli di segmento inferiore, conferma che:

1) Canon non le riteneva così marginali. Se si usava la reflex anche per girare video, e i modelli citati venivano largamente sfruttati anche per quello, l'assenza di certe funzioni era una gran seccatura.
2) La mancata implementazione delle suddette funzioni non è una "distrazione", bensì una precisa scelta commerciale, tanto che poi le ha aggiunte sulle eos 1 successive.

Per quanto concerne il Canon log sulla 1dx mark II, il fatto che fosse una scelta puramente commerciale è confermata anche dal seguente articolo:

snapshot.canon-asia.com/article/eng/interview-with-developers-eos-1d-x

"The reason why we did not include Log recording is because the EOS-1D X Mark II is not the successor of the EOS-1D C, which is a Cinema EOS model. Instead, it is positioned as the successor of the EOS-1D X and therefore inherits the EOS Movies design concept, which enables shooting of movies in the same way still images are produced. For Log recording, which basically requires grading, we recommend the use of professional equipment such as Canon's Cinema EOS System."

Questo è puro marketing, ovviamente: "vuoi il Canon log? Acquista una macchina eos cinema". Successivamente hanno rivisto le politiche commerciali in tal senso, ma all'epoca erano ancora più rigidi di oggi.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:21

Bè però han messo (a pagamento) il log su macchine molto meno care... Strano marketing.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:46

Nei commenti che leggo si da per scontato che aggiungere una nuova funzionalità via firmware sia a costo zero per le aziende produttrici.
Che basta fare un copia e incolla da un fw di una macchina al fw dell'altra macchina.
Ecco, se Canon iniziasse a fare davvero così sarebbe il momento di cambiare marchio.
Lo sviluppo di un fw è una cosa estremamente delicata, ne va del funzionamento dell'intera macchina e per ogni modifica servono test e verifiche accurate.

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:53

Concordo, come ho scritto per me non è proprio un processo così semplice...

Richiede risorse/costi/tempi...

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 16:54

Sicuramente lo sviluppo di un software non ha costo zero, e come ogni software vi sono delle criticità nell'intervenire sullo stesso (in particolare i firmware, che sono fortemente legati all'architettura hardware della macchina): tuttavia, in certi casi la scelta non era dovuta a questioni tecniche o di costi, bensì a mere segmentazioni artificiali dei prodotti.

Vedasi il caso del Canon log sulla 1dx mark II, come esplicitamente affermato da uno dei progettisti, che non ha parlato di costi o di problemi di sviluppo, quanto del fatto che il log fosse riservato alle macchine eos cinema (almeno all'epoca: poi hanno rivisto tale politica commerciale).

avatarsenior
inviato il 13 Febbraio 2025 ore 17:16

se hai comprato uno strumento per le cose che fa, che problema c'è? si sa che esce qualcosa di nuovo, si sa che esce qualcosa di più completo.
Anche la lavatrice probabilmente conun aggiornamento software potrebbe avere altri programmi di lavaggio, ma questo non importa a nessuno; quando si toccano le macchine fotografiche pare che sia fatto l'investimento della vita. Ben venga qualche aggiornamento che risolve criticità, risolve qualche incompatibilità e aggiunge qualche nuova funzione, ma devono essere presi come "extra" e non come dovuti.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me