| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 2:29
“ Poi non essendo un lavoro posso anche su 100 foto scartarne 100 „ Io di foto ne scarto poche... ma se ne scarto qualcuna é perchè ho sbagliato io, non la macchina... quindi penso che l'attrezzatura non abbia mai colpa (se non in casi estremi... quando cioè si chiede troppo ad un mezzo che non è adeguato allo scopo) Sono d'accordo che fino a quando non fai un paragone diretto non vedi le differenze, è una cosa che spesso viene ignorata... tanta gente ha un solo obiettivo e ne tesse le lodi in incolpevole ignoranza... Ma succede anche il contrario. Tutti a dire che rispetto alla EOS 1200D vedrà una bella differenza... io in realtà non se sarei così sicuro. (penso che la maggior parte lo dica senza averla mai presa in mano) Sarei tentato di mettere due foto fatte con macchine di classe completamente differente per vedere se qualcuno vede certe presunte differenze... Un file trattato bene e scattato con un obiettivo che non abbia grossi limiti rimane sempre molto piacevole... Anzi... senza andare a vedere nelle note... con che macchina e obiettivo pensate abbia fatto questa foto? (tanto appena ci cliccate sopra lo scoprite)
 Quindi... non credo che sia necessario spendere più di tanto... e credo che certe differenze di prestazioni alla fine siano meno marcate ed evidenti di quanto qualcuno creda. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 7:31
quello che mi frena è principalmente il budget. ma un altro dilemma è: -prendo FF, spendo di più ma ho più longevità e quindi mi posso costruire un parco ottiche per le mie necessità -risparmio, vado su aps-c e anche qui potrei farmi un parco ottiche ottimo ma visto che aps-c è quasi abbandonato, se poi volessi passare a una FF dovrei ricomprare tutto. invece con FF cambiando solo il corpo magari potrei adattare le ottiche ad un nuovo corpo e non ricomprare tutto diciamo che su FF in linea generale ho più longevità e più sicurezza per cambi futuri di corpo con aps-c anche potrei avere longevità, ma lo vedo più come un sistema morente. anche se comunque otterrei ottimi risultati e mi toglierei belle soddisfazioni, oltre a risparmiare qualcosa rispetto al FF Ovviamente arrivando da una 1200d qualunque cosa credo sia migliore, sia essa aps-c o FF mirrorless quindi potrei andare con fujifilm per aps-c e farmi le ossa li oppure prendere una FF, spendere di più ma avere poi una longevità maggiore(anche a livello di ottiche ) grosso modo questo è il mio ragionamento p.s vi ringrazio per i molti consigli che sto ricevendo! |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 7:59
“ o la vedo così.. non ho consigliato un modello specifico perché vedo che già è orientato su determinati modelli. Il consiglio è comunque di scegliere con attenzione il brand perché dopo ci si affeziona e il cambio corredo diventa sempre economicamente difficile. „ Non è una questione di affezione, è che la scelta economicamente è di fatto dominata dal parco ottiche che incide ben più del corpo macchina. Quindi la scelta va fatta non solo in base al budget iniziale ma pensando anche al dopo. Se deve essere APS-C, Fuji va benissimo, anzi è la scelta principe perchè è un brand che ci ha puntato decisamente e non come "strascico" del passato digitale. Niente FF ma solo APS-C affiancato dal MF. Sistema divertente e piacevole da usare. Se deve essere FF, hai puntato un corpo decisamente valido, lo conosco bene in quanto ce l'ho, agli antipodi dei corpi fuji dato che è probabilmente il corpo più grosso e pesante nel panorama mondiale delle FF!!! Quindi sebbene sia molto, molto valida come scelta esalta a mio avviso eccessivamente le differenze con l'APS-C di casa fuji. Per le ottiche invece non c'è problema, il parco ottiche è vastissimo ( www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=4551422 ) che include anche il mondo leica! Dovresti esplorare a mio avviso anche il mondo nikon (partendo da un macchina base tipo la Z1) o Sony (partendo da una macchina base tipo A7iii). Visto che non ami moltissimo la post (si lo so, lo so, serve sempre!!!) dai un'occhio anche al mondo M43. E qui devi andare un pò in negozio a toccare con mano e studiare il sistema per conto tuo. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:08
se può interessarti ti segnalo da Foto Renata (zona cuneo ma spediscono ovunque) una bellissima A6600 pari al nuovo 799€ che puoi combinare con un altrettanto ottimo Tamron 17-70 2.8 a 399. forse appena fuori budget ma secondo me è un ottima proposta. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:08
Ci sono marchi che sul aps-c hanno basato tutto il loro mercato altrochè morente Fuji è uno di quelli se non l'unico Il loro catalogo ha tutto quello che serve e anche di più per scattare tutta la vita Ora il FF è meglio? in senso assoluto si, ma non serve tutti quei quid in più Per quanto mi riguarda non lo rimpiango e sono molto contento di cosa ho trovato cambiando brand e credimi avevo mille dubbi. Io non vivo di fotografia, ci faccio le foto alla famiglia in tutte le situazioni che capitano, ritratti, sport, paesaggio, street...non ho mai sentito la mancanza del FF Ad ogni modo qualunque sarà la tua scelta, il passaggio dalla tua attuale a qualsiasi sceglierai sarà enorme, non tanto per la qualità del file, ma per tutta la tecnologia accessoria che si porta dietro. Autofocus su tutto il frame, esposizione diretta a mirino (what you see is what you get), face/eye detect ecc....quindi pensa solo bene alle lenti, quelle che ti interessano e ai relativi costi...su quelle basa la scelta del corpo. Le lenti buone non le cambi...i corpi si |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:13
FF: considera peso, ingombro e prezzo delle lenti; Sony sembra essere messa meglio per vastità di lenti disponibili, nuove e usate, cinesi compresi Apsc: pesi e ingombri un poco inferiori, prezzo lenti dipende; Fuji e Sony ed in coda Nikon come vastità lenti disponibili Canon: ti prendi una Rp, continui ad utilizzare le tue lenti con adattatore (dunque scatti croppando in apsc, penso si possa fare) e poi vedi. Micro: se non ti scoccia averlo piccolo, con il budget ci esce una bella macchina ed un bello zoom 24-80 equivalente, Olympus o Panasonic |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:21
aps-c vado su fuji FF posso spaziare da panasonic, canon, sony, nikon ecc le ottiche per aps-c costano meno delle FF vero? in linea generale |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:32
No, le ottiche buone costano per ogni sistema, non si vendono a peso |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:50
Visto che sei in casa Canon restaci con RP usata, ci monti il RF 16 2.8 (oppure 28 f2.8), e RF 50 1.8, costano poco, dovresti superare di poco le 1000. In seguito come grandangolo zoom devi pescare su ef usato con adattatore o qualche fisso MF di terze parti. Purtroppo la fotografia è un "hobby" costoso. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 8:51
“ aps-c vado su fuji FF posso spaziare da panasonic, canon, sony, nikon ecc „ Ferma, il ragionamento che si fa è: quali lenti attacco alla macchina? Dunque guardando il mercato, apsc Fuji Sony hanno un sistema più vasto. FF direi Sony in testa. Questo non significa che per macchine Canon o Nikon non ci siano lenti, ma hai meno scelta. Circa i prezzi, come già detto le lenti "buone" costano, apsc forse un po' meno o comunque non hanno raggiunto i prezzi stellari delle RF-L Sony GM e compagnia. Un po' diverso il discorso sul micro, lenti "buone" costano la metà. Esempio, su Fuji (X-T2) io uso uno zoommetto Sigma 18-50 2.8, piccolo, leggero, relativamente economico e fa il suo dovere. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:00
Il discorso FF è lo stesso fatto con i fotoamatori di inizio post. Loro consigliavano Sony per la quantità di ottiche e Panasonic per il prezzo un po' più competitivo e per la sua qualità. Io ho anche detto che sarei rimasto con Canon, solo poi li la scelta delle ottiche si riduce un po' e si và a spendere parecchio ( Siamo sempre sul FF) Quindi niente, devo decidere io. Non ho fretta di comprare quindi ho tempo di ragionarci. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:07
L'idea di partire con una RP + adattatore e poi aggiungere ottiche native per apprezzare appieno il ML non è male; tra l'altro se ti piace scattare anche con qualcosa MF il ML ti dà una grossa mano con il FP ed il magnify. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:15
lungi da me aggiungere ulteriore carne al fuoco ma per il genere che ti interessa in casa canon c'è una ml ff che fa al caso tuo, la gente la snobba senza neanche averla tenuta in mano parlo della canon eos R sforna file migliori di z6 e RP e con l'adattatore, che usato costa una fesseria (70-80 € quello originale), ci puoi montare tutte le ottiche ef che hai già in alternativa puoi acquistare le RF "low cost" che ti hanno già consigliato sopra (16mm, 50mm) e per il tuoi generi sei a posto per un bel pò |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:38
L'unico consiglio che mi sento di dare è quello di non accettare consigli. L'unica fotocamera che non ti serve è quella IDEALE. L'unica che ti serve è quella che usi. |
| inviato il 12 Febbraio 2025 ore 11:39
Il problema x chi è indeciso cronico, come me, è decidere, specie quando le opzioni sono tante |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |