| inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:04
“ “ nessun controsenso se si chiamano le cose correttamente: è una modalità automatica. "Manuale" significa che scegli tu TUTTI i parametri dell'esposizione. ? +1 Intendersi su questi concetti di base è essenziale per porre domande ed avere risposte sensate. „ La confusione nasce dal fatto che si sta parlando di mettere gli ISO automatici quando la fotocamera è settata su 'M', e 'M' sta per 'manuale'. Per cui si usa una modalità che si chiama 'manuale' ma di fatto ha un automatismo, e perciò non è mica più tanto manuale... e vabbè, capisco, ma mica è il caso di metterla giù tanto spessa. La questione pratica, dalla quale nasce questa discussione, è capire quel che si può o non si può fare con determinate fotocamere: attualmente uso una A7rii e con quella, mettendo la rotella su M, posso mettere gli ISO auto e contemporaneamente usare pure la compensazione dell'esposizione. La cosa mi torna comoda? A volte sì. Con la 6D che avevo prima invece non si può fare, e immagino neanche con la 5D III: è un grosso problema? Non credo, ma se si potesse fare potrebbe essere utile, magari non spesso e probabilmente non a tutti ma qualche volta a qualcuno (me, per esempio) sì. Tutto qua. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:18
Automatismo o Manualismo sugli Iso, non capisco perchè ci si debba scandalizzare e sia un fatto così sconvolgente. E' ovvio che se lasciamo alla macchina la possibilità di scegliere l'Iso, è perchè glielo consentiamo e ne siamo consapevoli. Se sono fondamentali i tempi e il diaframma impostati, va da se che gli Iso sono il valore su cui accettiamo "compromessi" . |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 12:20
“ Scatto in raw, semplicemente fotografando soggetti in movimento in situazioni dove c'è probabilità che la luci cambi, dopo aver studiato inquadratura, cerco di compensare l'eventuale errore di lettura della macchina. „ Dany nero... Non compensi nulla ..gli ISO non incidono sulla quantità di luce che entra ..e compensazioni ISO nella misura di 1 o 2/3 di stop in RAW hanno un effetto irrisorio rispetto al recupero ombre in post e nullo su quello luci |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 13:08
“ riassumendo ti metti dei paletti da solo e fai lo spocchioso se altri (Canon in primis...) non li rispettano „ Evita, per cortesia, di usare aggettivi poco lusinghieri nei confronti di chi non la pensa come te. Grazie. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:22
“ poco lusinghieri nei confronti di chi non la pensa come te „ figurati che per come la vedo io hai descritto esattamente le tue risposte in questa discussione |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 14:42
Canon dopo qualche tempo ha aggiunto quella funzione con un aggiornamento firmware all'ammiraglia 1DX, che inizialmente ne era sprovvista. Non ricordo se abbia poi fatto la stessa cosa anche per la 5DIII. La mia 5DsR ce l'ha. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 15:15
la cosa grottesca di questa discussione (nata per una domanda su una mancanza tecnica di un certo modello di macchina) è che ci sono utenti che - seriamente - consigliano di fare a meno di un automatismo (comodissimo per molti) solo perché definiito lessicalmente (sul 95% dei modelli) in modo non gradito a loro. è come se qualcuno dicesse di fare a meno dell'autofocus quando si usa il modo M, perché se no non si è abbastanza bravi da focheggiare manualmente. probabilmente negli anni70 e 80 qualcuno sosteneva cose del genere. nb prevale il bisogno di dimostrare che si sanno fare le foto muovendo più parametri possibili ogni volta, in una sorta di fotomachismo che dimentica che il valore di una foto risiede nello sguardo di chi la fa, non nei tecnicismi o nei purismi. e che tutto quelllo che agevola la traduzione dall'intenzione allo scatto e non pone passaggi intermedi evitabili, è utile ad esprimere quello che il fotografo vuole ottenere dallo scatto stesso. just my 2 cents. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 15:17
Che molti concepiscano la fotografia come uno sport non è una novità. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 15:27
Giuro, sto morendo dal ridere tra quelli che m con iso auto non e' m e quello che cosa cambi a fare gli iso tanto la luce è quella continuate vi prego Ah, giusto per stare in tema: no con la 5dmkiii nun se po fa. Però se non ricordo male (e potrebbe benissimo essere il caso) puoi scattare in priorità diaframma e auto iso, ordinando alla macchina di non scendere sotto un certo tempo (e con la rotellona posteriore gestisci l'esposizione) |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 15:53
Scusa Jii86 ma cosa cambia a impostare ISO diversi o a farlo in PP, per 1/3 o 2/3 di stop su un Raw .... |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 17:55
Una cosa non mi è chiara. In questa modalità manuale M con impostazione su AutoISO, la fotocamera varia in modo continuo gli ISO, adattandoli in funzione alla scena ripresa, o mantiene fissi gli ISO, variandoli solo in caso di utilizzo della compensazione esposizione? |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:26
In manuale con Iso auto tempo e diaframma restano quelli impostati, mentre variano continuamente gli ISO, in relazione alla luminosità della scena. Questo con tutte le fotocamere. La compensazione con alcune fotocamere si può fare e va a lavorare pure lei sugli ISO. In soldoni: se normalmente la fotocamera per una certa scena con un certo tempo e un certo diaframma ti metterebbe gli ISO auto a, poniamo, 400ISO, se compensi, poniamo, a +1, ti imposterà invece gli ISO a 800ISO. Il punto è che questo giochino con le fotocamere più datate non si può fare. |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:27
“ In questa modalità manuale M con impostazione su AutoISO, la fotocamera varia in modo continuo gli ISO, adattandoli in funzione alla scena ripresa, o mantiene fissi gli ISO, variandoli solo in caso di utilizzo della compensazione esposizione? „ li varia a seconda dei cambi di luce, sia se l'inquadratura rimane la stessa, anche per una semplice nuvola che oscura il sole, sia in caso di cambio inquadratura, la compensazione interviene su quell'automatismo |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 18:53
Sulla 6D2 si può fare. Con buona pace degli automatismi! Si preme Q, si seleziona la barra della compensazione dell'esposizione e si ruota la ghiera oppure si entra e si clicca il punto. Non è una cosa frequente da fare, ma meglio ci sia anziché no (e mi pare di capire che sulla 5D3 non fosse possibile). |
| inviato il 11 Marzo 2025 ore 19:14
“ Scusa Jii86 ma cosa cambia a impostare ISO diversi o a farlo in PP, per 1/3 o 2/3 di stop su un Raw ....” E quando si parla di 1-2 stop pieni? Inoltre perché non fare una esposizione corretta fin da subito? E se si scatta in jpeg? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |