RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-3: un'occasione mancata?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » OM System om-3: un'occasione mancata?





avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 17:27

Come facciate a confrontare la OM-3 con la Panasonic S1R2, macchine completamente differenti da tutti i punti di vista, lo sapete solo voi Eeeek!!!

Per carità, entrambe fanno foto ma come criterio mi sembra un po' labile...

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 18:19

Come facciate a confrontare la OM-3 con la Panasonic S1R2

Si è fatto un esempio, per dimostrare come NON noi, ma una certa clientela abbia dei parametri di confronto assai particolari, giustificando dei prezzi, tipo quello della S1R2, ma non altri prezzi, tipo quello della OM-3.
Se rileggi con attenzione, vedrai che il confronto verte proprio su questa differenza di percezione, usando 2 esempi tra i tanti possibili.

avatarsenior
inviato il 06 Marzo 2025 ore 22:48

Intanto si vedono spuntare i primi grip
iwoodstore.com/products/olympus-om3-grip-yw-design?srsltid=AfmBOorizUc

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 7:58

Premesso che sicuramente il grip non può essere quello di una OM1, tutta sta cagnara prima ancora di averla avuta in mano mi pare esagerata.
Anche il fatto di avere una parte dx "prominente" da alcuni criticata, potrebbe in realtà rivelarsi vincente x migliorare la presa.
Voglio dire, maneggiando la E-m5 mk2, che ha una leggera bombatura sulla destra, quello che mi manca è proprio un "pezzo" di macchina che mi riempia la mano dx.
Quindi le dita fanno presa, ma il palmo nemmeno la tocca la macchina.

Vediamo, cmq anche se non è nel mio target sono curioso di vederla dal vivo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:13

È il de profundis del micro. Fossi un loro dirigente mi concentrerei di più sulla tecnologia degli obbiettivi, sia Pana che Olympus, xchè lato sensori c'è poco da inventarsi. X colmare il gap, e la concorrenza spietata, dell'apsc e del ff, bisogna costruire ottiche più luminose ma al tempo stesso più convenienti. Ad es. Sviluppare zoom 1,7 come i panaleica riducendo i costi, allora si il micro avrebbe ancora un senso. Oggi qualunque ff o apsc con un f2,8 o un f4 fa meglio di qualunque micro con ottiche di pari luminosità

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:24

Apposto

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:45

Si è fatto un esempio, per dimostrare come NON noi, ma una certa clientela abbia dei parametri di confronto assai particolari, giustificando dei prezzi, tipo quello della S1R2, ma non altri prezzi, tipo quello della OM-3.
Se rileggi con attenzione, vedrai che il confronto verte proprio su questa differenza di percezione, usando 2 esempi tra i tanti possibili.


Continuo a non capire il ragionamento, i prezzi vengono confrontati RELATIVAMENTE all'oggetto che ci sta dietro.

avatarjunior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:50


"È il de profundis del micro. Fossi un loro dirigente mi concentrerei di più sulla tecnologia degli obbiettivi, sia Pana che Olympus, xchè lato sensori c'è poco da inventarsi. X colmare il gap, e la concorrenza spietata, dell'apsc e del ff, bisogna costruire ottiche più luminose ma al tempo stesso più convenienti. Ad es. Sviluppare zoom 1,7 come i panaleica riducendo i costi, allora si il micro avrebbe ancora un senso. Oggi qualunque ff o apsc con un f2,8 o un f4 fa meglio di qualunque micro con ottiche di pari luminosità"

Accipicchia questo 12-400 1.7 per m43 che pesi 300gr e che costi 500 Eur proprio non vogliono fare eh?

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 8:52

Intanto hanno fatto il sigma 16-300apsc, che a parità di luminosità è migliore del 12-200 Olympus. Poi ho visto che su reflex ci sono diversi zoom Sigma 1,8 quindi sono perfettamente realizzabili, e difatti su micro ci sono già, ma sono solo due e carissimi x cui al momento conviene più passare a formati superiori spendendo meno

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 9:46

Mirko, ma non sei ancora passato a FF…?
Ma che brutta vita fai…!MrGreen

,

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:09

Ma le prove del Sigma sono già uscite, davvero è migliore del 12-200? Non mi pare di averle viste, posto che il 12-200 non è proprio il massimo del sistema.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:10

Ho messo in vendita parte del corredo, poi si vedrà. Ma sarà difficile vendere xchè non interessa più a nessuno. Non escludo l'apsc dove si trovano almeno zoom f2,8 abbordabili

Solounopiano, sarà migliore anche perché è molto più recente e beneficia di tutte le ultime migliore, il 12-200 anche fosse buono otticamente è buissimo su micro il che lo rende poco utilizzabile in basse luci. Anche l'osannato 12-100 è solo f4, il che lo rende inutilizzabile in base luci, cosa diversa uno zoom 24-120 f 4 ff che puoi usare anche al buio alzando gli iso o aprendo le ombre.

Perciò il micro per essere competitivo deve puntare a zoom ultraluminosi se vuole restare in vita. Inutile fare corpi con mille funzioni se poi hai un sensore minuscolo con gd limitata e con davanti ottiche buie, e per buie includo pure le f2,8


avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 10:57

Non te le faranno, ti tocca uscire la moneta per il FF anzi forse il FF+

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 11:04

Giusto, ma che APSC.
FF+ o come minimo FF.
Così alzi e apri a gogo.

avatarsenior
inviato il 07 Marzo 2025 ore 11:05

Lo so da me che l'ideale è il ff, ma poi perdo i superzoom che su apsc son molto pratici ed economici, più del 14-140 che ho. Per ovviare su FF dovrei comprare un 100-400 o un 100-500 da 2kg

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me