JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Mi è arrivata 2 gg fà e sottoscrivo pienamente la recenzione di pisolomau, ho solo un problema ho delle ottiche zeiss contax ho già un adattatore con microchip che uso con la 5d II , sulla 100d non funziona e pò mi tira sto cercando in giro x il web spero di risolvere.
Scusate se riapro questa discussione. Mi trovo a dover proporre una reflex a mia moglie che vuole usare per fare foto e video a nostro figlio. Al momento sta usando la mia 5D III in automatico. Ogni volta che la usa, conoscendo lei ed il piccolo, mi preoccupo per le eventuali conseguenze di urti vari. Avendo gia un corredo Canon incluso il 40mm, pensavo ad una 650D/700D con una lente tuttofare per aps-c che dovrei acquistare. Valutavo a questo punto anche la 100D. Mi preoccupa un po l'AF per scatti veloci in stile punta e scatta per immortalare il piccolo. Voi come la vedete la 100D in questo frangente? Ovviamente mia moglie giura e spergiura che imparera' ad usarla non in automatico...ma ci credo poco.
Credo che se ti interessa fare video al bimbo la 70d sia molto meglio, alla fine è l'unico corpo reflex che garantisce un af decente in video, inoltre anche per le foto l'af è nettamente superiore a quello della 100d
Ciao Ragazzi, riesumo questo post perché vorrei un consiglio in merito alla piccoletta 100D.
Mi conviene passare dalla 40D alla 100D?
So che la domanda può sembrare insensata ma non vado dietro all'ultima tecnologia e quindi mi sono perso le caratteristiche di dettaglio delle ultime d-slr.
Premetto che utilizzo sempre la 40D in questa configurazione per la street: - EF 20mm f2.8 (e qui ci sarebbe da capire se mi converrà cambiarlo con il nuovo 22 stm); - punto centrale di fuoco (poi ricompongo la scena); - ISO non oltre i 1600 (90% degli scatti da 100 a 800); - a volte uso il flash pop-up.
PRO - peso e portabilità; - costo dello switch quasi pari a zero (se vendo bene la 40D e trovo una 100D di seconda mano);
Contro - meno controlli "a portata di mano"
Ora... sareste così gentili da esprimere la vostra così mi "schiarisco" le idee?
Beh se fai street direi che la risposta può essere solo si. E cosi a naso ti conviene fare il passaggio al nuovo pancake (che è un 24 e non un 22). Prova a prendere in considerazione anche il 40 pancake, per qualche ritratto puo essere utile.
Tutto questo per esperienza diretta, possiedo sia 100d che 40 pancake.
“ Beh se fai street direi che la risposta può essere solo si. „
E già! E sul piano tecnico (sensore e e AF) invece... mi sapresti dire se sarebbe un passo avanti o indietro?
“ E cosi a naso ti conviene fare il passaggio al nuovo pancake (che è un 24 e non un 22). Prova a prendere in considerazione anche il 40 pancake, per qualche ritratto puo essere utile. „
Ah... vero è un 24! E quindi passerei da un 32 equivalente a un 38,4.. questo mi frena un tantino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.