| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:54
Vi faccio una proposta... Se chi ha aperto la discussione non interviene dopo le prime quattro o cinque risposte sarebbe bene fermarsi e lasciare "morire" l'argomento. Che senso ha discutere tra di noi di un argomento che viene snobbato dal diretto interessato? |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 13:55
Per me hai ragione, in effetti... se non frega nulla all'opener, figurati a me |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 14:53
Premesso che dò ragione all'amico Lorenzo (qui sopra), trovo che il problema origini dal fatto che chi è "avanti con l'età" certi prodotti, tra i quali la fotografia, li considera (consciamente o INconsciamente) "beni durevoli"; il digitale, in tutte le sue fenomenologie (fotografia e NON) è, per sua natura un "elettronica di consumo" ... That's it! GL |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 15:55
“ Ma veramente ne devo tenere conto? Quindi chi compra un trioplan a 400 euro dei primi anni 50 (vabbè qui ho la mia opinione in effetti)? Chi compra vintage? Niente più? „ Ti svelo un segreto, è molto più probabile che si possa intervenire su un Trioplan che non su una lente moderna. Comunque, a parte che il Trioplan non c'entra nulla, chi si prende una lente di 60 anni sa perfettamente che potrebbe tramutarsi in un soprammobile senza speranza... “ Che senso ha discutere tra di noi di un argomento che viene snobbato dal diretto interessato? „ Che senso ha proprio discutere... di fronte all'evidenza, se non per "appartenenza alla maglia". Che pena... |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 16:03
“ Ti svelo un segreto, è molto più probabile che si possa intervenire su un Trioplan che non su una lente moderna „ Lo so, l'ho aperto anche io un trioplan per pulirlo...
 “ chi si prende una lente di 60 anni sa perfettamente che potrebbe tramutarsi in un soprammobile senza speranza... „ invece una lente uscita di produzione 13 anni fa Canon la deve riparare... guai a non farlo. Come se sigma & co quando mandi qualcosa a sistemare riparino tutto senza il minimo problema... Vabbè. |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 21:21
Ciao a tutti, mi accorgo solo ora che, dopo i primi giorni di stallo, la discussione ha preso il volo! Grazie dei vostri commenti, ora me li leggo tutti con attenzione! |
| inviato il 14 Febbraio 2025 ore 21:27
“ A vostro parere, c'è la possibilità che Canon o Nikon aprano il loro formato a costruttori terzi (in particolare Sigma) nel breve periodo? „ Per Canon, relativamente a RF (quindi FF) con autofocus: no. |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:36
“ Nel link ci sono tutte le ottiche, comprese quelle costruite da terzi, disponibili per il sistema Canon RP. „ il sistema RF... |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 14:51
E poi, oltre a quelli indicati dall'amico Phsystem, ci sono TUTTI quelli con innesto EF (Sigma e Tamron COMPRESI). Qualche giorno fa ne ho contati ca. 250! Mi scuso con gli amici che subiscono attacchi di orticaria nel leggere il "dato di fatto" che riporto!!! GL |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:34
Severo ma giusto.... |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 15:40
Ciao Lorenzo! GL |
| inviato il 15 Febbraio 2025 ore 23:12
“ Nel link ci sono tutte le ottiche, comprese quelle costruite da terzi, disponibili per il sistema Canon RF. Non bastano? „ ">www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&camera=canon_eos_r7 „ mancherà sicuramente all'appello un 21-113mm F1.8-6.3 che vuoi mettere ad averlo?!?!? Senza quella lente non si possono fare foto!!! Lungi da me prendere il posto del Laudator temporis acti, ma una volta si scattava con 28, 50 e 100 o 35,85 e 135, adesso c'è il mondo di ottiche e disponibilità per tutti i brand, ma a detta di alcuni c'è sempre qualcosa che manca, non c'è abbastanza concorrenza, costano troppo, sono pesanti, sono plasticasse, sono troppo piccole, troppo buie, troppo troppo e poi io voglio la baionetta Sony, il sensore Canon, l'impugnatura Nikon, veramente si rasenta il ridicolo. Ad oggi credo che qualunque macchina fotografica per principianti e appassionati, anche quelli evoluti è sovrabbondante per corpo e sistema ottiche, il resto lascio a voi immaginare cosa sono. |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 14:32
@Edmondo. + 1; anzi + 2!!! GL |
| inviato il 16 Febbraio 2025 ore 21:26
Nessuno mette in dubbio che al momento ogni sistema sia a suo modo completo, forse la scelta è anche troppa. Come già detto anch'io devo svecchiare qualcosa nel corredo Canon. La linea Rf è completa, ma fuori dalle mie possibilità. Dovrei mettere in conto un 70-200. La scelta in Canon può essere un ef 70-200 f2.8 L is III, rf 70-200 f2.8 L is, rf 70-200 f 2.8 L is Z. L'rf collassabile, proprio perché non riesco a concepire un 70-200 che si allunga, non mi piace ed è fuori budget. La versione Z è assolutamente fuori budget. Resta l'ef, usato si rischia di trovare l'esemplare che si avvicina alla decade, nuovo costa ancora 2000€. Certo ci sono tamron e sigma per ef...ma la compatibilità un giorno sarà garantita? Detto ciò ho guardato fuori dal mondo canon, sigma offre il suo 70-200 dg dn sport, nativo per mirrorless a meno di 1800€ per sony e L-mount. Nuovo, con progettazione moderna di un paio d'anni fa. Non è che in canon non ci sia scelta, è che la scelta canon non posso permettermela e a conti fatti un ef, per quanto buono è qualcosa sempre da adattare, sempre progettato una decina di anni fa. Se dovessi svecchiare il mio corredo, la cifra del cambio brand è molto simile a ricomprarmi gli obiettivi nuovi per canon. Senza polemiche, ormai gli ef usati rischiano di superare anche i 15 anni di età, nuovi costano più delle terze parti per mirrorless disponibili in altri brand. Personalmente mi sono trovato meglio con ottiche di terze parti che con gli obiettivi canon originali. Nell'ordine: -il 18-55 kit della 450d ha smesso di funzionare l'anno dopo la fine della garanzia; -il 70-300 is usm ha le gomme che appiccicano; -il 18-135 preso con la 7d, gomme che appiccicano; -il 50 f1.4 usm, rotto il motore autofocus 2 volte; -il 24-70 f4 adesso ha problemi con il diaframma, probabilmente il cavo flat; -il 35 f2 is usm, gomma appiccicosa. Ho un tamron 17-50, preso all'epoca per sostituire il 18-55 kit, che avrà 16 anni e funziona ancora alla grande. Un tamron 70-200 f2.8, la prima versione con il motorino a criceti, preso usato, avrà anche quello 16 anni, funziona e l'unico difetto è della polvere all'interno (funziona anche con mirrorless, al contrario della versione vc G1 che ho provato). Che non mi ha dato problemi per il momento è il canon 70-200 f2.8 L...che ha solo la gomma dello zoom leggermente deformata. Detto ciò se avessi la disponibilità economica, continuerei volentieri con canon rf, ma non ce l'ho. Adattare ancora degli ef, non la trovo più una scelta conveniente, l'usato ormai rischia di essere troppo vecchio. Ci sono ancora Tamron e Sigma per ef nuovi, ma dubito che tengano ancora in piedi le linee produttive solo per canon, anche alla luce del fatto che ormai per le mirrorless sony stanno già producendo le versioni 2. Tornando al topic, apriranno, non apriranno...questo solo canon e nikon lo sanno. L'offerta proprietaria per entrambi non manca. Io ho concluso che a conti fatti, al contrario di quanto sostengono in molti, mi conveniva pian pianino cambiare. Ognuno è diverso, ha esigenze diverse e disponibilità economiche diverse...e penso sia libero di scegliere come meglio crede. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |