| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 21:48
ho l'impressione che con la M11 Leica si sia infilata in un vicolo cieco, molto considerano troppi 60mpx, infatti la M10 da 24 é ricercatissima nell'usato, la M10R da 40mpx é una via di mezzo ma costa quasi come la M11, a questo punto nuova si prende quest'ultima, insomma a vedere il successo della M10 molti vorrebbero 24mpx o al limite i 32 del nuovo sony bsi |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 22:00
Ognuno compra le ottiche che vuole e può. Dire che non ci sono differenze è ontologicamente e tecnicamente sbagliato posto che, anche nell'ambito dello stesso brand (Leica e voigtlander e zeiss), ogni obiettivo è diverso dall'altro; un 50 apo Voigt (obiettivo meraviglioso) ha un'impronta diversa dal 50 apo Leica. Se valga la pena spendere di più è una questione diversa nel cui merito non conviene entrare perché dipende da 1000 fattori. Il mio 35 apo m non ha oggettivamente eguali nel mercato attuale (a parte il 35 apo SL che però è enorme a confronto) e per me vale i soldi che costa. Al contempo, sono abbastanza soddisfatto del 7artisan 75/1.25 da 400 euro che ho in prova e non spenderei mai 14k per l'equivalente f1.25 Leica... Per chi trova eccessivi i 61mp (che a mio avviso tali non sono), la M11 può scattare a 36 e a 18 mp. Non vedo dunque il problema... |
| inviato il 10 Febbraio 2025 ore 23:32
“ Per chi trova eccessivi i 61mp (che a mio avviso tali non sono), la M11 può scattare a 36 e a 18 mp. Non vedo dunque il problema... „ ridurre si può anche dopo, ma non é la stessa cosa, una 24mpx a 6400 iso ha un file più pulito di una 60mpx ridotta a 24 comunque cosa si inventerà Leica alla M12, la corsa ai pixel mi sembra arrivata al limite, restano tre opzioni, EVF, stabilizzatore, oppure il monitor girevole, a me piacerebbe quest'ultima soluzione per dare pulizia alla linea e renderla meno digitale esteticamente |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 0:04
Non dimentichiamoci che l'L mount è un progetto Leica che sta attirando molti attori, sia nel comparto foto che in quello video. Rispetto al passato ho la sensazione che abbiano molta più determinazione a mantenerlo vivo e a investirci. Avere un form factor stile M con un mount L può essere vantaggioso sia dal punto di vista stilistico che funzionale offrendo una buona alternativa a chi soffre il telemetro. Dicono che la resa delle lenti M su SL sia migliore che su altre fotocamere per un diverso orientamento delle lenti sul sensore. Allo stesso modo può essere una buona soluzione mantenere un M con telemetro e affiancarne una con EVF. Il punto sostanziale è che, nello spirito di innovazione del prodotto coincidente con un avanzamento generazionale dei potenziali clienti alto spendenti, qualcosa deve mutare o cambiare. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 2:05
Penso che L-mount su un corpo simil-Q sia una scelta migliore di uno con innesto M; aprirebbe le porte a un mucchio di ottiche AF compatte tipo i Sigma C e volendo, si potrebbero montare sempre quelle M tramite adattatore, rendendola interessante anche come secondo corpo. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 4:26
[ridurre si può anche dopo, ma non é la stessa cosa, una 24mpx a 6400 iso ha un file più pulito di una 60mpx ridotta a 24] Se vedi i grafici di photons to photos, non direi. Sotto tutti i profili la m11 migliora m10 e m10r |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 7:05
@Filo63 e @Thinner è quello che sto dicendo da inizio post finalmente qualcuno mi ha capito … sembra che per usare le ottiche M bisogna avere per forza un M Mount … quante critiche su leggono alla M per le sole ottiche MF, creare una simil Q con le micro lenti orientate per le ottiche M, ma con L Mount consentirebbe una versatilità enorme, sarebbe ottimizzata sulle ottiche M che puoi usare con un adattatore fisso che se originale (io lo metterei nella scatola della macchina) consente il trasferimento dei dati EXIF, con un'altro adattatore ci monti le altrettante ottime (e più economiche) R e se vuoi l'AF anche occasionalmente hai il consorzio L Mount … ecco perché spero che se decidono di farla la facciano così |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 7:17
“ Qui non siamo a mettere sotto accusa o per enfatizzare le ottiche Leitz, ma a parlare di una possibile M EVF… io personalmente nelle ottiche ci trovo differenze, „ Sono da sempre appassionato di Leica che ho usato a uso ancora con 4 ottiche originali e 2 Voigtlander, sono sempre propenso a giudicare favorevolmente le Leica rispetto alla concorrenza ma ci sono a volte sorprese inaspettate: Leica 28 2 asph (2016) ibb.co/N6K7xyw7 Leica 28 2 asph (2016) ibb.co/gLwrFKRn Voigtlander VM 28 2 asph II ibb.co/93T5VBKM Le foto sono state scattate nello stesso momento, con gli stessi parametri e non sono state corrette, a parte il soggetto se dovessi stamparne una quale stamperesti delle tre? |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 8:20
Non posso rispondere ora vedendole dal telefono (d'altronde sto per uscire con un amico per tutto il giorno con la mia M10P) e poi con una compressione di Internet … ognuno sa valutare i suoi file, io non pretendo di avere la verità e poi bisogna anche vedere l'epoca e l'età delle originali, il rango economico, ecc … dico solo che con quelle che ho provato io in 30 anni (e che continuo a provare) non c'è storia … per dire ho appena preso un 28 mm TT Artisan f/5,6 (ho chiesto a Juza se mi carica il profilo così pubblico qualche prova) e va molto bene, ma dalle prime prove mi sembra piatto con poco stacco (e non è questione di sfocato ovviamente) mi riservo di provare l'originale quando torno in Italia |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:46
Il mio corredo oggi comprende anche un ottica non Leica e in quindici anni di Leica M ho avuto moltissime lenti sotto il 90 mm di tutte le marche che non fossero cinesi. Voigtlander, Zeiss e Leica. L'occhio per alcune caratteristiche proprie dei Leica degli anni precedenti l'asferico ce l'ho allenato: la resa di un summicron 50 wetzlar o di un lux pre-asph, se non sono state smandruppate in postproduzione, la riconosco al volo. Mi riesce un po' meno con i recenti asferici APO, ma perché non ho mai avuto i soldi per acquistarli e li conosco meno. Indipendentemente da questo, che è un aspetto del tutto soggettivo, vorrei far notare una cosa: gli obiettivi, così come li ho acquistati usati, li ho sempre rivenduti usati. Se non vuoi rimetterci troppo i Voigtlander si vendono a fatica (mesi di attesa). Gli Zeiss anche (anche qui mesi). I Leica li rivendi subito, anche quando sono lenti da diverse migliaia di Euro. Questo per me è un dato di fatto. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 9:48
Anch'io appartengo alla schiera di quelli che pensano che Leica si sarebbe potuta fermare alla M10-P |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:01
Ivan, non si tratta di definizione, che con la compressione viene compromessa, o altro, si tratta di riflessi e flare vergognosi per un'ottica di quel livello, soprattutto se raffrontata ad una che costa 1/5. In merito all'età Il Summicron è la versione 2016-2023 cioè la penultima, Il Voigtlander è l'ultima versione dell'Ultron. In conclusione mi dispiace ma posso permettermi di dire che, in questo caso, 1 a 0 per Voigtlander. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 10:30
“ Se non vuoi rimetterci troppo i Voigtlander si vendono a fatica (mesi di attesa). Gli Zeiss anche (anche qui mesi)I Leica li rivendi subito, anche quando sono lenti da diverse migliaia di Euro. „ Assolutamente vero lo so, non sono un neofita del marchio, dopo 30 anni mi sono fatto "parecchio male" con Leica ma il mio commento parla di altro e, come mia consuetudine, non per sentito dire o perchè l'ho letto da qualche parte ma perchè le lenti sono mie e le foto le ho scattate io con la M10R. |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:03
Per alcune focali (è il caso del 50 apo), Voigtlander produce obiettivi di qualità pari ai corrispondenti apo Leica. Ma il carattere del 50 lux è difficilissimo da rinvenire altrove. Un altro esempio, il neo-nato Voigt 90/2 apo ultron pare per certi versi migliore del 90 apo summicron (che comunque è un progetto del 1980). Quindi ben venga l'apertura "mentale" a comprare da produttori terzi, dove si ritiene opportuno e conveniente. Io stesso ho in prova il 7artisan 75/1.25 e lo ritengo non male per quello che costa. E' altresì vero che è difficile trovare un 21 o un 35 di terze parti all'altezza del 21 SEM leica o del 35 apo summicron. Ciò posto, comprare una M e usarla a priori solo con obiettivi non M, lo trovo comunque abbastanza bizzarro... leicarumors.com/2025/02/10/voigtlander-apo-ultron-90mm-f-2-vm-lens-for |
| inviato il 11 Febbraio 2025 ore 12:27
“ ridurre si può anche dopo, ma non é la stessa cosa, una 24mpx a 6400 iso ha un file più pulito di una 60mpx ridotta a 24 „ mmmmhhhhh.... su questo non ci scommetterei..... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |