RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Om-System....c'è stato qualche errore di valutazione del marketing?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Om-System....c'è stato qualche errore di valutazione del marketing?





avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:47

Secondo me più che le ghiere varie trovo molto comoda la possibilità di memorizzare 5 settaggi personalizzati e il poterli velocemente richiamare alla bisogna.

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:59

Siamo (quasi) tutti collezionisti di macchine, se non porti il pane a casa con la fotocamera tra i parametri che valutiamo l'estetica (a volte) ha molta importanza. Quando leggo
'mi è nato il figlio...'
"Devo fare un clamoroso viaggio a Parigi o Londra..."

Che macchina mi consigliate...?
Per fortuna partecipo poco, ma a volte mi verrebbe da rispondere male...

Chi se lo può permettere acquista un SUV, una sportiva, un'auto di lusso... Ne ha bisogno? NO! Ma SIAMO fatti così, ci piacciono le cose belle e credetemi che questa macchina si inserisce in quel solco. A me affascina


Non metto in dubbio che l'estetica abbia un suo peso e che a molti possa piacere, ma il mio dubbio resta: se il target è quello, aveva senso un sensore stacked? Il rischio è che non convinca né chi cerca una macchina 'di sostanza', né chi vuole solo un bell'oggetto da collezione. Se invece puntavano ai collezionisti, bastava mettere un buon sensore normale e abbassare il prezzo. Poi, per carità, ognuno spende come vuole, ma da OM mi aspetterei scelte più chiare.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 16:12

La sostanza c'è, è una OM1, stabilizzazione ai vertici, AF ottimo, tutti i bonus di Olympus, è il packaging che è sbagliato, ...un po' più di cura nei dettagli e questa macchina sbancava..
Il prezzo...a meno di duemila cocuzze c'è tanta roba, già la sola M5 in casa OM, o altro in Fuji o Panasonic... non lo trovo un problema.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 16:14

non convinca né chi cerca una macchina 'di sostanza'


Dentro è una OM-1, certamente si poteva fare di meglio, ma ha il cuore dell'attuale ammiraglia...

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 17:15

Siamo (quasi) tutti collezionisti di macchine, se non porti il pane a casa con la fotocamera tra i parametri che valutiamo l'estetica (a volte) ha molta importanza.


Non sono d'accordo....le collezioni si fanno con oggetti che piacciono (e li ci saranno pure quelli che le comprano per questo motivo), ma nella maggior parte dei casi una macchina foto la compri perchè vuoi scattare foto, indipendentemente che questo sia un lavoro oppure una passione.

secondo il tuo parere è che la tecnologia, ergonomia ecc deve essere al passo dei tempi.
Giusto, concordo, ..le ghiere e altre cose relegate ai nostalgici..bene... quindi Fuji e Leica avrebbero già fallito da un pezzo.


Mai detto questo...se la ghiera è funzionale, ben venga la ghiera....e ho già detto prima che la R5 di ghiere ne ha di più che la OM-3....considererei un'idiozia mettere 2 pulsantini per andare avanti e indietro sui tempi o diaframmi...oppure ho detto che il corpo stile saponetta che scappa dalle mani era ampiamente criticato ai tempi, oggi è diventato una cosa bella perchè "vintage" (già il termine fa capire la necessità di plagiare la mente...."vecchio" non avrebbe funzionato).

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 17:25

Forse certe scelte scontentano gli occidentali ma potrebbero piacere agli orientali?

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 17:27

Secondo me più che le ghiere varie trovo molto comoda la possibilità di memorizzare 5 settaggi personalizzati e il poterli velocemente richiamare alla bisogna.

Anche a me la personalizzazione dei settaggi piace...sono un po' perplesso sul numero....io li uso abbinati al tipo di af impostato...e quindi, ad esempio, sulle Canon dove puoi scegliere di tracciare persone/animali/veicoli la R5 con le sue 3 customizzazioni va benissimo, la R10 con solo 2 mi limita...invece sulla Fuji che ne ha 7 è un casino....infatti hanno dovuto mettere nel menù la possibilità di affibiargli un nome, però ti ritrovi poi a dover scorrere sul menù per ricordarti quale è che ti serve, non il massimo della velocità operativa! MrGreen....mi fa venire in mente il famoso aneddoto del tipo che studiava i corvi, ma questi riuscivano a capire quando era dentro al capanno oppure no MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 17:28

Forse certe scelte scontentano gli occidentali ma potrebbero piacere agli orientali?


Bèh i giapu di sicuro......anche se FORSE per loro inizia già ad essere troppo grande Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 17:35

@Rigel ne dovremmo discutere davanti a una birra sul discorso "ergonomia", l' argomento è ampio.
Io parlo delle mie esperienze, sulla OM1 a volte ho difficoltà a raggiungere alcuni pulsanti o, per le tante (troppe?) funzioni, devo staccare l'occhio dal mirino per cercare...in passato da giovane fotografavo con Canon AE1 e 300mm aerei in decollo...altro che AF e AI...senza un mosso o fuori fuoco.

Fuji per me è quella che ti dà la possibilità di fotografare usando ghiere come in analogico.....ma, se vuoi, puoi impostare e usarla come una moderna mirrorles...ecco io cerco da anni questo.
Avevo puntato su Nikon Z ma anche lì c'è qualcosa che mi fa storcere il naso.

Io non ci lavoro con la fotocamera, e non è nemmeno il mio interesse primario, fotografo per passione e per portare avanti i miei progetti di grafica e pittura...ho quindi una visione dell'oggetto macchina molto diverso da molti qui.

avatarjunior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 17:40

Anche io apprezzo le personalizzazioni da ghiera, ma più di 3 può essere caotico (secondo me sarebbe più pratico, e risparmierebbe più spazio fisico, un solo pulsante da premere, che scorra ciclicamente tutte le personalizzazioni, 2-3-20 come ti pare, con la possibilità di scrivere un proprio nomignolo che compaia in basso nel mirino; faresti tutto con un misero pulsante e senza staccare l'occhio).

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 17:42

Sostanza, certo.
Estetica pure.
Estetica che conta abbastanza.
Non penso siano in tanti a comprare un oggetto funzionale e completo ma bruttino.
Automobili, salotto, giacca a vento, ecc. vale un po per tutto.
Questa mi sembra abbia tutte due.
Non un macchina perfetta ad un prezzo stracciato. Ma chi la fa?
Mi pare un po ingeneroso linkare due video abbastanza critici (ce ne saranno sicuramente altri) e ignorarne altre decine di più positivi ma per argomentare una discussione ci può stare.
A mio avviso essendo tecnologicamente una OM1 II in tono minore oppure una OM5 con gli steroidi il prezzo è centrato e lascia spazio in basso per una eventuale Pen-F II che, per il momento, rimane nei libro dei sogni.
A quanto capisco i due principali punti per i quali viene criticata mi pare di capire siano display snodato e mancanza delle ghiere classiche.
Per il display penso sia anche un po una questione di abitudine e di privilegiare chi la userà per il V-log, ormai pare la maggioranza.
Per le ghiere non credo mancheranno a molti quelle funzioni. Sicuramente si compra una macchina di questo genere anche per utilizzarla come si faceva una volta ma molto più spesso si utilizzerà come si usano oggi le altre macchine.
Mi viene anche in mente la serie Sony attuale che richiama per certi aspetti lo stile vintage con le ghiere sulla calotta superiore ma nessuna delle quali dedicata a tempi o diaframmi. E mi pare venda molto bene.
In definitiva uno stile vintage per una macchina tecnologicamente avanzata che vuole collocarsi a 500 euro in meno dell'ammiraglia sacrificando poco.
Avrà successo? Spero di si e su quell'onda pensino ad una Pen-F II.
(Se non ricordo male nemmeno la tanto osannata Pen-F aveva ghiere tempi e ISO)


avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 17:46

@Rigel ne dovremmo discutere davanti a una birra sul discorso "ergonomia", l' argomento è ampio.


Vero....lo facciamo spesso nei circoli fotografici (non bere birra! MrGreen) e sono sempre discussioni belle e interessanti....

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 17:48

Anche io apprezzo le personalizzazioni da ghiera, ma più di 3 può essere caotico (secondo me sarebbe più pratico, e risparmierebbe più spazio fisico, un solo pulsante da premere, che scorra ciclicamente tutte le personalizzazioni, 2-3-20 come ti pare, con la possibilità di scrivere un proprio nomignolo che compaia in basso nel mirino; faresti tutto con un misero pulsante e senza staccare l'occhio).


Anche....potrebbe essere un'interessante soluzione....

avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:06

Non penso siano in tanti a comprare un oggetto funzionale e completo ma bruttino.


Bèh insomma!......mi pare che di Sony all'inizio ne hanno comprate parecchie....MrGreen

Mi pare un po ingeneroso linkare due video abbastanza critici (ce ne saranno sicuramente altri) e ignorarne altre decine di più positivi ma per argomentare una discussione ci può stare.


Non è che potessi linkarne centinaia....ne ho linkati 2 in italiano (un terzo quello di Simone Cioe era già stato linkato nell'altro topic)...ma ne ho guardati parecchi e ho anche precisato che per la prima volta ho visto mediamente una quantità di critiche che mai avevo riscontrato in altri prodotti similari all'uscita...e questa non è una cosa che mi invento io....per altro (e per ovvi motivi) non mi stupisce affatto che in alcuni venga solamente incensata o si tenti di trasformare in pregio ciò che è palesemente un difetto attraverso acrobazie dialettico/filosofiche....poi come ho già detto saranno i numeri in futuro a sancire la validità di certe scelte......io se dovessi scommettere 1 euro sono dalla parte di quelli che non vedono molto ben messa Om System, ma non sono un veggente. Sorriso


avatarsenior
inviato il 08 Febbraio 2025 ore 18:12

io se dovessi scommettere 1 euro sono dalla parte di quelli che non vedono molto ben messa Om System


Questo me lo ero immaginato;-)
Vedremo.

Riguardo le Sony ho aggiunto sopra "Mi viene anche in mente la serie Sony attuale che richiama per certi aspetti lo stile vintage con le ghiere sulla calotta superiore ma nessuna delle quali dedicata a tempi o diaframmi. E mi pare venda molto bene."
Poi a me le Sony piacciono molto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me