| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 8:45
Ultima precisazione nel parco ottiche EF ci sono ottiche che non sono ancora disponibili per mirrorrless: i decentrabili tilt e shift. Su Sony l'unico decentrabile tilt e shuft che conosco con attacco EF è il Samyang ben vengano gli adattatori che permettono di usare le ottiche Canon decentrabili su Sony, Panasonic ! |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 9:05
ognuno fa come meglio crede... ovviamente Ma le EF su corpi R sono native, anzi vanno pure meglio che non sulle reflex |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 10:14
Si ma non lo convinci, lui con queste cose ci gioca e le colleziona, non le usa davvero, quindi monta un obiettivo Sony sul tostapane, un obiettivo Canon sulla lavatrice (ha la lavatrice con l'oblò, non a carica dall'alto), e dice che funzionano benissimo. Che vuoi che conti che Canon conosce i protocolli delle sue fotocamere, dei suoi obiettivi, dei suoi adattatori ... la lavatrice è meglio! |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:00
Ragazzi non mi dovete mica convincere se voi siete sicuri che sia come dite fate quello che meglio credete. Io uso gli adattatori senza problemi. Per quanto riguarda il protocollo di comunicazione tra ottiche EF credo che sia stato analizzato da tempo non essendoci poi ottiche nuove è ormai statico ed è ben conosciuto da tutti. Semmai difficoltà possono nascere nel caso in cui un marchio decida di bloccare questa possibilità operando su firmware dei corpi, ad le ottiche Sigma, che fanno parte del consorzio L-Mount con MC-21 non vanno in AF-C su Panasonic mentre vanno su Sigma FP chiaramente è Panasonic a bloccare l'AF-C con adattatori. Sono sicuro che non siate laureati in elettronica, che conosciate come si sviluppi un firmware e che non abbiate mai lavorato su centraline di controllo a giudicare dalla vostra ironia che mi sembra presa da una pubblicità Canon. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:08
non è questione di fede, se tu monti un ad esempio EF 70-200 2.8 su una EOS R va da dio, su una Sony A7 IV va, ma non è assolutamente paragonabile alla combinazione precedente. Prove fatte personalmente. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:12
sì va a vavuma... |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:13
Spetta che ho una laurea in informatica, non in elettronica e non so che con un corpo creato per fare andare altri motori af, altri algoritmi etc è meglio che quello nativo. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:14
Che tu usi gli adattatori senza problemi è un conto, ma che funzionino in maniera ottimale faccio molta fatica a crederlo. A suo tempo c'ero rimasto male quando il 35 f2 old, quello pre-IS nato per la pellicola, montato su 6D e 5D4, in bassa luce agganciava molto meglio rispetto al Tamron 24-70 f2,8 che invece a volte manco metteva a fuoco. C'è una bella differenza tra utilizzare lo stesso protocollo o attaccarsi al c... ehm, al retro-engineering |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:16
Ma veramente credete che me fitta qualcosa?? Fate come volete. Il Canon EF 70-200 f 2.8 l'ho avuto decenni fa esistono ancora copie in giro che funzionano? Dai mettetici almeno un IS. |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:18
sicuramente funzionano meglio di te ( che poi quello liscio è uscito di produzione ben dopo i vari IS....) |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:23
Come ha detto Checco79 un conto è che un obiettivo si possa montare su altri corpi e un conto è che un obiettivo sia performante su altri corpi. C'è tanta di quell'elettronica (software e hardware) proprietaria che è praticamente impossibile che due marchi differenti abbiano le stesse prestazioni di quelli nativi. Poi fisicamente ok si agganciano e funzionano, ma i dati parlano linguaggi differenti e per forza rinunci a qualcosa. Poi ognuno può accontentarsi e non avere esigenze specifiche, quindi Gainnj sei liberissimo di giocarci. Ma a livello prestazioni questo mix ci perde, è inconfutabile. Carlo |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:30
Checco mi fai un esempio di ottica originale montata su reflex vs ottica compatibile, non c'entra nulla. Ripeto conta molto la terna corpo, ottica adattatore e con il tempo gli adattatori si sono evoluti. Il Canon 35 mm f 2 old ad edempio va discretamente male per via del motore ma non credo che su R sia meglio su EOS M5 era problematico. Il Tamron 24-70 una volta se lo montavi su adattatore MC-11 non lo riconosceva proprio ?. Ogni costruttore se può crea problemi ad ottiche non sue per privilegiarle ma li i blocchi sono su firmware della macchina. Non avete mai usato Magic Lantern? |
| inviato il 19 Febbraio 2025 ore 14:33
“ Ma veramente credete che me fitta qualcosa?? „ Onestamente no, e se ti trovi bene continua pure così, ma eviterei di dire che certi accrocchi funzionano "bene". Funzionano, ma non andrei oltre. Ho usato ML ma è roba di dieci anni fa, e non c'entra nulla col discorso che stiamo facendo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |