| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 19:01
“ Sarebbe interessante, ma vorrei vedere come esce fuori quella foto, cioè, se fa una sorta di pixel binning e genera un fotogramma da 36Mpixel, sarebbe la perfezione, se invece il minore rumore è dovuto unicamente al fatto che la foto è stata "ridimensionata", allora lo faccio io in post produzione e mantengo l'originale se ho bisogno di una stampa importante e, in quel caso, preferirei di gran lunga un raw compresso senza perdita, poi in uscita decido se avere il file piccolo o a misura intera. Avresti il link di qualche prova dove fanno il test della Leica con i file da 18Mpixel? Sono curioso. „ Su tanti siti si parla di pixel binning e Leica stessa dichiara una migliore GD alle risoluzioni inferiori. Io ho fatto alcune prove "popoloniche" ed effettivamente scattare a 60 e ridimensionare non è la stessa cosa che scattare direttamente a 36 o a 18, però non ho fatto delle comparative serie. Ci posso provare. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 19:07
“ effettivamente scattare a 60 e ridimensionare non è la stessa cosa „ Ah, non sapevo che la possedessi direttamente, ottimo! A tempo comodo, quando riesci, una prova non ci dispiacerebbe, grazie! |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 19:20
Checofuli, so bene che le Panasonic sono prodotti molto solidi che, per quello che conta al 90% degli utenti, non hanno niente da invidiare a Canon, Nikon e Sony (anzi); però si tratta di un marchio entrato nel settore Full Frame 10 anni dopo Sony e anche lei ha dovuto innovare e fornire roba mai vista (Full Frame minuscole, Mirrorless super veloci...), per entrare realmente in competizione con brand affermati come Nikon e Canon. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 19:34
“ Checofuli, so bene che le Panasonic sono prodotti molto solidi che, per quello che conta al 90% degli utenti, non hanno niente da invidiare a Canon, Nikon e Sony (anzi); però si tratta di un marchio entrato nel settore Full Frame 10 anni dopo Sony e anche lei ha dovuto innovare e fornire roba mai vista (Full Frame minuscole, Mirrorless super veloci...), per entrare realmente in competizione con brand affermati come Nikon e Canon. „ In realtà Panasonic è entrata nel mondo mirrorles ben prima di Canon. Sony e Nikon, anzi, se vogliamo insieme ad Olympus ha dato il via alle mirrorles con le m43 e di esperienza ne ha accumulata in abbondanza: la dimensione del sensore conta relativamente poco secondo me. Lo scotto che ha pagato quando ha deciso di entrare nel mercato delle FF con un baionetta nuova e stata la carenza iniziale di lenti, l'altro scotto che ha pagato, e secondo me anche a caro prezzo , è stata la presenza di Leica nell'alleanza L-Mount che proprio con Panasonic avrà un accordo commerciale secondo cui non potrà mai farle una vera concorrenza e sarà destinata sempre a fare un passetto indietro quando si tratta di nuovi prodotti. In sostanza la presenza di Leica fa da freno sia all'ingresso di altri produttori di terze parti che alla stessa innovazione. Quando ci sono vincoli commerciali da rispettare tra produttori non è mai una buona cosa per il consumatore finale. Per fortuna che c'è Sigma a riequilibrare un po' la situazione. Io la vedo così. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 19:43
Concordo con questa interpretazione. Aggiungo che anche Leica di smalto ne ha perso parecchio; chi se lo sarebbe aspettato una ventina di anni fa che la migliore SL costasse come la migliore Canon? |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 19:51
Molto curioso. Fra un paio d'anni potrei affiancarla alla s5II per tenerle compagnia nell'armadio Secondo me il form factor NON sarà quello della s5 ma si differenzierà e la s5II prenderà il posto della s1 |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 19:52
La Canon R1 costa anche di più!! Fortuna che la serie M tiene ancora testa |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 19:55
“ è stata la presenza di Leica nell'alleanza L-Mount che proprio con Panasonic avrà un accordo commerciale secondo cui non potrà mai farle una vera concorrenza e sarà destinata sempre a fare un passetto indietro quando si tratta di nuovi prodotti” Probabilmente hai ragione… e aggiungo che almeno potrebbero fare uscire un po' di lenti PL come successo per il m43. Ok, i pro sono Leica approved ma sono 4 lenti in croce. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 20:34
La Prima Mirrorless è stata di Panasonic, è vero, ma col m4/3 non faceva concorrenza diretta a Nikon, Canon e Sony, ma offriva un prodotto differente che puntava principalmente sulla riduzione di ingombri, pesi e costi. Per forza che R1 costa di più, è stacked e offre prestazioni velocistiche che la SL si sogna; se Leica producesse qualcosa di analogo, costerebbe ben più di R1 |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 21:07
Per l'amor di dio se Leica mette su un sensore stacked verrebbe a costare 15k euro come minimo ma per fortuna a Leica non interessa fare le rincorsa alla raffica migliore o a chi insegue meglio i piccioni in volo. |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 21:12
Intanto la S5II è su Amazon con il 20-60 a 1689 euro, un buon prezzo! Leica non penso che voglia in alcun modo mettersi a fare concorrenza a Canon o Sony, ha messo sul mercato una macchina che completa meglio l'offerta. La SL3-S effettivamente è piuttosto interessante ed anche il prezzo non è eccessivo per essere Leica. Una macchina un po' più reattiva della SL3 non fa affatto male, anzi... |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 21:41
Su L-rumors cmq si parla anche di un nuovo obiettivo, non so se è stato menzionato in questo thread. Mi ha fatto more un commento su L-rumors dove un utente elencava le cose che spera vengano implementate tra cui la possibilità di scatto ad alta risoluzione a mano libera a 244mpx |
| inviato il 07 Febbraio 2025 ore 22:08
Magari a metà risoluzione andrebbe già benissimo. Sugli scatti ad alta risoluzione, Panasonic è molto avanti. Come ottiche in roadmap, c'è uno zoom corto, tipo un 24-50 e lo zoom lungo che potrebbe essere un 100-500. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 0:10
La serie M NON fa concorrenza a Canon, Nikon e Sony; la SL entra direttamente in competizione con le altre Mirrorless Full Frame, puntando maggiormente su un prodotto Premium a livello di costruzione, qualità dei vari componenti, semplicità dell'interfaccia e ottiche di eccellenza; però non penso punti a convincere un'utente di macchine come Z9, R1 e A9III, quanto piuttosto quello di chi possiede A7rIII, Z7 o R5 e non è interessato particolarmente a velocità estreme, ma alla massima Q.I. unita alla piacevolezza di utilizzo che Leica sa dare. |
| inviato il 08 Febbraio 2025 ore 15:54
Il ridimensionamento l ho testato abbastanza bene su Leica Q3 Scattando a 36mpx si ha un aumento al max di mezzo stop ma solo sulle ombre e direi più di “pulìzia” Mentre il rumore generale resta uguale La cosa peggiore di quel sensore è che non ha un recupero decente sulle alte luci |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |