RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System om-3, l'annuncio ufficiale - Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System om-3, l'annuncio ufficiale - Parte II





avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:33

Poi mi spiegherete cosa cambiano 300/500 euro per molti che hanno corredo M43, magari importante, e che devono/vogliono integrarlo con un corpo top level stile vintage.
Confronti con formati diversi mi sembrano inutili e capziosi.
È lecito ritenere la X-T5 obrobriosa e inconcepibile la mancanza di ghiere ISO e tempi ma siamo su livelli soggettivi. Questa OM3 a mio avviso rappresenta un unicum dove modernità tecnologica e stile vintage si integrano alla perfezione.
Questa insistenza sul prezzo alla lunga stanca un pochino.
Ne la Zf ne la Zfc hanno caratteristiche in toto assimilabili a questa 3 e, a quanto mi risulta, nessun'altra sul mercato a quel prezzo.
Parlo di sensore, funzionalità, qualità/quantità di ottiche disponibile, IP53, estetica, ecc.
Poi si da priorità al formato del sensore? Benissimo il mercato offre abbondante scelta. Ma non per questo giudicherei la scelta del M43 come una scelta di livello inferiore. Partirei col presupposto che nessuno di noi ha le anelle al naso o la sveglia al collo e ha invece desideri e necessità che non sempre sono condivise da tutti.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:44

sante parole Kelly15

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:47

ben detto kelly e complimenti per la galleria
io non vedo l'ora di averla tra le mani, la trovo perfetta per viaggi e soprattutto in montagna mi permette di tentare anche qualche naturastica sotto le intemperie MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:50

una delle esperienze d'uso amate da chi usa queste macchine stile a pellicola, c'è quella di lavorare in M, e centrare l'esposizione al primo colpo usando le rotelle diaframma tempi iso, e questo ovviamente senza mettere l'occhio nel mirino, perché altrimenti l'esposizione la vedi già in automatico

ecco la vera pecca e la mancanza di ghiere dedicate tempi iso, assurdo in questo genere di macchine, praticamente la usi come tutte le altre macchine, metti l'occhio nel mirino, è come un automa segui l'esposimetro della macchina

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 11:56

Io sono sempre stupito dalla quantità di acquirenti al day one che si lamentano del prezzo del prodotto appena lanciato. Personalmente non lo prendo mai in considerazione (né l'acquisto al day one, né il relativo prezzo), per cui fatico a stare dietro alla logica di chi fa del prezzo di lancio di un prodotto (soprattutto in ambito tecnologico) un discrimine insuperabile. Faccio un esempio concreto: al lancio della om1.2 sono stato molto contento di leggere le caratteristiche della nuova macchina e ho deciso che per per l'upgrade della mia em1.3 avrei saltato la om1 per passare direttamente a questa om1.2. Non ho mai considerato di prenderla a prezzo pieno e ho aspettato solo otto mesi dal lancio per trovare un'offerta accessibile (700 euro tra cashback e sconto, il 30% in meno del listino), che mi ha consentito di mettere le mani sulla nuova macchina (aiutato ulteriormente dalla vendita a RCE della mia em1.3).
Discorso diverso riguarda l'aspettativa personale per la tipologia di macchina che viene presentata. Qualcuno può desiderare un modello economico, qualcuno un alto di gamma, certo è irrealistico desiderare l'alto di gamma ad un prezzo modico.
E questa è un alto di gamma, non l'ammiraglia, ma un alto di gamma.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:21

Se vogliamo parlare dell'esperienza d'uso, in tutti i video che ho visto si lamentano di:
- occhiello per la tracolla di destra che si prende dentro nell'impugnarla;
- levetta anteriore che intralcia la presa;
- presa poco stabile;
- interruttore d'accensione scomodo, anzi molto scomodo;
- ghiera in alto a sinistra praticamente inutile.


Per commentare quanto riporti sarebbe opportuno almeno provale l'oggetto di persona.
Di primo acchito, cioè senza aver ancora potuto provare la macchina ne letto il manuale istruzioni posso “sparare”:
Tutte le vintage fanno quello con l'occhiello, così come la presa.
L'interruttore di accensione puoi essere delegato alla levetta Cp a destra.
Non sarà comunque sicuramente una macchina esente da difetti come tutte.
La levetta anteriore potrebbe, anzi, offrire un minimo grip.
Il Selettore fotografia, video e S&Q potrebbe essere utile a chi commuta spesso tra video, foto …
Spero di poterla provare in tempi brevi. Sarebbe bello Poliphoto facesse dimostrazioni nei pochi negozi fisici rimasti.

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:35

Concordo con @Alan Ford!
Neanch'io sono disposto a pagare il sovrapprezzo per "l'acquisto al primo giorno" che è diventato una pratica di marketing troppo diffusa e non amo neanche il "vintage"...
Ma non per questo critico OM System per la scelta tecnologica e di marketing che ha portato all'annuncio della OM-3 che sicuramente sarà subito bene accolta dai molti estimatori e amanti del vintage che non badano a spese e tra qualche mese quando il prezzo si assesterà anche dei più parsimoniosi.

Comunque anch'io che come tutti ho le mie preferenze è le mie "fissazioni", visto che va di moda evidenziare i presunti "difetti" di questa OM-3, devo dire che pur non trovando grossi difetti avrei fatto scelte diverse per differenziarla dalla OM-1II, difatti avrei adottato una batteria più piccola per ridurne le dimensioni almeno in larghezza, ma non avrei limitato di uno stop il filtro ND che sembra essere l'unico "taglio" effettuato e che secondo me avrebbero fatto meglio ad evitare...
ma è comunque una gran macchina!!!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:37

ho una pentax mx1 piatta come la om3 con lo stesso occhiello ma dico la verità non mi da alcun fastidio e comunque squadrata cosi comè la om3 è molto meglio impugnabile della vecchia pen-f che avevo ed era fatta un po a osso di seppia..

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:42

"mi sfugge la "figata" di tenere chiuso il display....cioè, se non è girato sei OBBLIGATO a guardarlo?."
**************"********************

Uno schermo che si chiude è uno schermo protetto che non si sporca e non si graffia. Con lo schermo chiuso puoi non preoccuparti del fatto che la fotocamera a tracolla tocchi la cerniera o il bottone della giacca e puoi infilarla in borsa o nello zaino senza troppi patemi. Non sarà una figata ma io trovo sia una grande comodità.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:44

Inoltre nella musica spendi magari 1500 euro per uno strumento, e poi la spesa finsce lì. Quello è.


quanto vorrei fosse vero! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:45

Uno schermo che si chiude è uno schermo protetto che non si sporca e non si graffia. Con lo schermo chiuso puoi non preoccuparti del fatto che la fotocamera a tracolla tocchi la cerniera o il bottone della giacca e puoi infilarla in borsa o nello zaino senza troppi patemi. Non sarà una figata ma io trovo sia una grande comodità.

+1.

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:46

Ho 66 anni e fotografo da quando ne avevo 15....iniziato con Agfa Silette, Bencini...poi la prima reflex seria, Yashica FRI, come regalo per la maturità...in seguito altre Yashica, Contax, Minox, Fuji....a parte le compatte, qualsiasi reflex ha uno e un solo modo corretto per tenerla, e che è supportato da decine e decine di anni di storia fotografica e da millemila fotografi....non è che puoi inventare qualcosa di rivoluzionario a cui nessuno aveva pensato....e detto questo mi sfugge la "figata" di tenere chiuso il display....cioè, se non è girato sei OBBLIGATO a guardarlo?...poi, per carità, su certe "patologie" che si leggono sovente ho persino perso la voglia di discutere......ad esempio io oggi preferisco un evf al mirino ottico (e ho avuto/ho reflex eccellenti da quel punto di vista)....trovo una stupidaggine il pensiero "dell'analogico che ti costringeva a pensare" e quindi una scuola migliore per il fotografo (come se uno mi costringesse a scattare ad minkiam senza pensare.....di contro, il problema è che l'analogico, con la sua enorme limitazione sul numero di foto che potevi fare, non ti permetteva di "osare" e anche sbagliare....ma sbagliare è la base per permetterci di migliorare....e non solo, sovente scattando delle foto, che con la pellicola non avresti mai scattato, ti rendi poi conto dopo che sono migliori di quelle che avevi "pensato"....e anche ques


+1

avatarsupporter
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:52

Uno schermo che si chiude è uno schermo protetto che non si sporca e non si graffia.


8 € di pellicola in vetro temperato e fine del problema. Ho avuto decine di macchine e non ho mai rigato un display... anche su macchine che a forza d'uso erano completamente sverniciate!

avatarsenior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 12:56

Ma lasciamo pure stare il discorso prezzo perché tanto non si raggiungerà mai una conclusione condivisa.
Perché non disquisiamo su quanto evidenziato da me prima?

Se vogliamo parlare dell'esperienza d'uso, in tutti i video che ho visto si lamentano di:
- occhiello per la tracolla di destra che si prende dentro nell'impugnarla;
- levetta anteriore che intralcia la presa;
- presa poco stabile;
- interruttore d'accensione scomodo, anzi molto scomodo;
- ghiera in alto a sinistra praticamente inutile.


Perchè chi passa il tempo a bearsi della sua vista, non li riscontra questi problemi...e nel caso la usasse, le "spelature" sul dito da parte della ghiera anteriore, rientrerebbero nell'esperienza "sensoriale" MrGreenMrGreen...oohhh!!....si scherza ehhh!!

Confermo come ha già detto qualcuno. Siamo stati contattati direttamente dall'Europa per questa serie di contenuti. Il mio video è sponsorizzato. Non penso che Polyphoto abbia alcun desiderio nel collaborare con me, ci sta.


Ne approfitto per dirti bravo...generalmente non porti sul tuo canale strumenti o attrezzatura che rientra nei miei interessi, ma guardo volentieri i tuoi video perchè scorrono bene e sono ben fatti....e soprattutto non hai paura ad evidenziare difetti di cui sovente nessuno parla....cito su tutti le ghiere della Fuji X100VI, sui cui giochi e bassa qualità ho potuto personalmente constatare in negozio per mia curiosità....visto che nessuno ne ha ma fatto cenno....anzi!!....se ne parla come di una Leica Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Febbraio 2025 ore 13:05

"8 € di pellicola in vetro temperato e fine del problema. Ho avuto decine di macchine e non ho mai rigato un display... anche su macchine che a forza d'uso erano completamente sverniciate!"
*************************
Certamente, ma un caso singolo non fa statistica. Io preferisco lo schermo che si chiude, e con gli 8 euro ci bevo una birra alla salute!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me