| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:29
Veramente bella |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:31
Da possessore di OM1 non sono interessato a questa, è praticamente la stessa macchina in un corpo vintage. E secondo me hanno sbagliato a mettere un solo slot sd, perché con due slot sarebbe stata più appetibile per un target più esigente, che magari potrebbe prenderla in considerazione come secondo corpo da affiancare alla OM1. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:31
ESTETICAMENTE STUPENDA. UN POCO GRANDE MA IL PESO E' RIMASTO QUELLO DELLA OM-5. MOLTO POSITIVO. IL PREZZO MI SEMBRA ECCESSIVO, SPERIAMO NEI CASHBACK. LA PANA G9-II E' MOLTO PIU GRANDE E PESANTE MA HA UN SENSORE DA 25mp E COSTA ATTORNO AI 400 EURO IN MENO. INCONGRUENZE DEL MERCATO. COMUNQUE LA VERA FORZA DEL M43 E' ( LO SAPPIAMO TUTTI ) LO STERMINATO E FANTASTICO PARCO OTTICHE |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:37
A mio avviso questa macchina ha una sola pecca: non sembra esserci un modo semplice di avere accesso diretto agli ISO. Non potevano trasformare la ghiera PASM in una doppia ghiera? PASM + ISO? Comunque sia bellissima e, non dimentichiamo, che abbiamo un sensore stacked a meno di 2000eur. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:39
“ Non mi sembra proprio compatta. „ Rispetto alla OM5, che è piccolissima, un cm in più in larghezza e mezzo in altezza, non proprio gigantesca. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:40
[quote/] secondo me non sanno come fare una entrylevel...ormai il sensore hanno questo e costa così. Sinceramente non so neanche come potrebbero progettarla una macchina entrylevel adesso...tolgono cose qua e là, ma la tecnologia è questa e vendere un prodotto nuovo dove manca mezza roba non è facile da pubblicizzare.[quote/] Concordo al 150pc |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:42
“ A mio avviso questa macchina ha una sola pecca: non sembra esserci un modo semplice di avere accesso diretto agli ISO. Non potevano trasformare la ghiera PASM in una doppia ghiera? PASM + ISO? „ sono d'accordo, a quanto pare però si può personalizzare i tasti funzione e mettere per esempio gli iso, però in effetti una ghiera dedicata sarebbe stata più appetibile “ Sinceramente non so neanche come potrebbero progettarla una macchina entrylevel adesso...tolgono cose qua e là, ma la tecnologia è questa e vendere un prodotto nuovo dove manca mezza roba non è facile da pubblicizzare. „ secondo me è un discorso anche di interesse generale, le entry level non vendono in quanto soppiantate dagli smartphone, le più vendute sono quasi sempre macchine di fascia alta, almeno in europa |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:47
Ho avuto om1 om2 om2s om4ti, secondo me questo design è sì bello ma poco funzionale, scivolosissimo e si fa fatica per tenerla in mano, capisco che il vintage piace, ma anni e anni di studio sull'ergonomia buttati alle ortiche. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:49
Mamma mia che tristezza... (non parlo della macchina) |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:50
macchina senza senso; va a occupare lo spazio d'uso della om5 costando quasi il doppio. avrà un af performantissimo, peccato che è una macchina votata alla street e al paesaggio. puoi compensare il grip con un accessario terze parti (che comunque ha un costo)ma non puoi compensare l'uso del joystick che non c'è. costa circa 300€ meno della om1... se pensi all'avifauna aspetti un mese in più e prendi quella. se volevano fare una vera "old style" dovevano mettere le ghiere iso e tempi come le fuji e le zf ma no, dovevano riciclare le ghiere della om5 da cui hanno riciclato anche il mirino. ha "l'utilissimo" selettore della pen f per i JPG, solo per i JPG (evidentemente ne avevano ancora tanti in magazzino). la PEN F tutti la lodano ma alla fine è stata un flop commerciale.. non vorrei che questa faccia la stessa fine, i sintomi ci sono tutti. “ Ehh, sì. Con 25 mpx sarebbe cambiato il mondo „ in una macchina che om stessa dichiara essere votata a street e paesaggi quei 5mpx in più fanno molto più comodo di un af che userò al massimo del suo potenziale forse una volta |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:53
1999 dollari dubito saranno 2000 euro. Probabili 200-300 euro in più. |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 9:58
Non ha senso nella misura in cui il listino si sovrappone allo street price della OM1 II. Tempo qualche mese e troverà la sua collocazione |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:03
Bella fotocamera!!! Me la immaginavo proprio così! L'unica differenza è che la immaginavo di dimensioni più contenute e che per questo avrebbe avuto una batteria più piccola!!! Poi vedo che in molti forumisti continuano a fare finta di non aver capito (*) che il sensore stacked è un prerequisito quasi indispensabile anche per supportare funzioni AI come i filtri ND e GND (ovviamente non per uccellatori) che per me e per molti altri valgono da soli l'acquisto di una OM-1 e/o OM-3... (*) Siccome oggi anche i sassi dovrebbero sapere che i sensori non stacked sono obsoleti perchè non sono in grado di supportare nuove funzioni perchè da tempo per tutti i nuovi sviluppi si adotta la tecnologia stacked mi risulta sempre più difficile credere alla buona fede di chi continua ad affermare che OM System non innova più come una volta e contemporaneamente afferma che dovrebbe continuare ad usare i vecchi sensori... |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:04
“ paragone abbastanza improbabile, la s9 e XM5 sono orrende esteticamente, sembrano delle compattine del supermercato e non hanno nemmeno il mirino (opinione del tutto personale senza offesa per chi le possiede), la A7CII ok il sensore FF ma a livello funzionale è molto datata...sono macchine troppo diverse „ Mi pare abbastanza chiaro che non si può fare un confronto "diretto", mi sembrava scontato... ma rende bene comunque l'idea del MERCATO che c'è oggi, e del fatto che tendenzialmente non si puo' giustificare un prezzo cosi alto... e poi ragazzi, sta parlando un fotoamatore che aveva FF con A7III e varie ottiche PRO che ha venduto TUTTO ed è tornato al Micro 4/3 con la G9 II + ottiche PanaLeica... quindi io sono PRO rispetto al sistema, me ne sono innamorato... ma sinceramente questa uscita non mi è piaciuta per niente: fosse stata venduta a 1600, se ne poteva discutere, ma a 2000 no dai: poi aspettiamo le promo/cashback... ma comunque dovrà assestarsi sui 1400-1500 per diventare appetibile ai più e vendere qualcosa di sensato! |
| inviato il 06 Febbraio 2025 ore 10:07
“ Poi vedo che in molti forumisti continuano a fare finta di non aver capito (*) che il sensore stacked è un prerequisito indispensabile anche per supportare funzioni AI come i filtri ND e GND (ovviamente non per uccellatori) che per me e per molti altri valgono da soli l'acquisto di una OM-1 e/o OM-3... „ Non direi proprio dal momento che queste funzioni sono presenti ed introdotte anche solo via via firmware anche in vecchi sensori non stacked. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |