RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

r8.. striature sul file..


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » r8.. striature sul file..





avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 15:45

Ciao Gion, è successo anche a me su R6, vedi le punte delle ali:
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=4822495

ho dato subito la colpa all'ES, che stavo proprio divertendomi a testare.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:00

Sicuramente tanto più il sensore è rapido tanto minore sarà l'effetto del "micro rolling shutter", ringrazio per altro Simone perché pur conoscendo il funzionamento non ho mai avuto modo di verificare tale comportamento sui sensori.
Evidentemente servono condizioni veramente particolari.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:02

Vedo che Max e Gion l'hanno visto evidente con sensori non particolarmente veloci in quanto a readout complessivo e in dettagli "a punta" (benché larghi nel caso delle piume di Gion) & forse soprattutto sono elementi scuri su fondo chiaro (forte contrasto). Magari sono delle casualità, ma sono caratteristiche in comune fra i loro due esempi. Forse c'è anche un leggero controluce in comune fra le due foto.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:22

Gion io ho pure la R8 e per ritrattistica va bene al 100% al pari della mia R5, ma non comprerei mai una R8 per fare avifauna... ovvio che abbia dei limiti tecnologici altrimenti perchè mai dovrebbe costare 1/4 o 1/5 delle ammiraglie?

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 16:33

Più mi addentro in queste problematiche più mi domandò tutti quegli entusiasti della R7 che mi prendevano in giro per aver preso la R8 per fare avifauna.. di cosa fossero convinti..


Sono tutt'ora convinti che la R7 rimane una macchina più specializzata per l'avifauna che non una R8...molto semplicemente....ma li ci siamo già divertiti abbastanza in passato, adesso ci divertiamo con altre perle.....tipo credere di poter vedere i raw appena scaricati sul pc.

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 17:01

La questione fondamentale è che in generale, a meno di non avere un valido motivo tipo la necessità di una cadenza di raffica fuori dal normale e/o la reale necessità di non avere black-out nel mirino, sarebbe da preferire l'utilizzo dell'otturatore meccanico (dove presente) indipendentemente dal brand della fotocamera. Il rolling shutter è sempre in agguato con i suoi pro e i suoi contro quando si usa l'otturatore elettronico. Imputare la colpa alle fotocamere è assurdo, sono problematiche note ed intrinseche alla tecnologia attuale, il non conoscerle è la vera colpa. Poi chiaramente con una fotocamera stacked la problematica si verifica molto difficilmente, ma non è esclusa a priori. L'unica tecnologia a non risentire di questo problema è il global shutter, capisco chiaramente che non è una soluzione alla portata di tutti i budget, ma questo è quanto. Se fate quel genere di fotografia i casi sono due...o scattate in meccanico e vi accontentate delle caratteristiche della vostra fotocamera in otturatore meccanico o scattate in elettronico e accettate di avere i compromessi legati all'utilizzo dell'otturatore elettronico.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 17:01

Beh la R7 quanto meno ha un meccanico più veloce della R8, restando nel tema per questo caso specifico.
Si può sfruttare un maggior rateo di scatto evitando questo genere di effetto collaterale.

Per il resto concordo al 100% con Simone.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 17:06

Imputare la colpa alle fotocamere è assurdo, sono problematiche note ed intrinseche alla tecnologia attuale, il non conoscerle è la vera colpa.


Bravo!!!.....però con alcuni è impresa impossibile da far capire.....

avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 17:06

L'esempio che ho linkato qualche commento fa era una foto inclusa circa a metà in una raffica di una ventina di scatti, l'unico scatto a presentare il problema in tutta la raffica

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 17:14

Immagino che sia difficile da riscontrare sulle stacked, casualmente avevo una call con un paio di colleghi e mentre aspettavamo ho chiesto ad un paio di loro e uno mi ha confermato di aver riscontrato una volta il problema (usa R3 quindi anche leggermente più rapida della a9II), ma Simone dice che si è presentato anche su Z9 quindi è evidentemente possibile anche su più veloci, anche si mi aspetto con una rarità elevatissima (io su migliaia di scatti non ho veramente mai visto un problema simile).


avatarjunior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 17:22

@Mac io ho mollato la mia A9ll con circa 700.000 scatti. Ho riscontrato il problema 2 volte in 4 anni sulla A9ll. La Z9 in questione è di un mio carissimo amico con cui faccio qualche uscita ogni tanto, e lo stesso giorno in cui è capitato con la A9ll mi è successo anche con la sua Z9 che stavo provando in una situazione pressoché analoga a quella che hai visto. Con le altre fotocamere che ho citato non ricordo esattamente tutto per filo e per segno, anche perché ho cestinato i file interessati essendo ormai a conoscenza del problema.
E riconfermo che con la A9lll il problema non sussiste, sono a quota 800k scatti in un anno MrGreen e va come un treno in corsa senza alcun tipo di problema.

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 17:35

Ah beh su quello non ho dubbi, è GS...
Io non sono a quelle cifre di scatti perché pur lavorandoci scatto molto poco in raffica, e come ti dicevo mai viste cose simile, nonostante abbia fatto foto assolutamente simili a quelle che mi hai girato, magari ci sono condizioni in cui in presenza di raffiche, con determinati parametri, la velocità di lettura tra righe ha un leggero ritardo.


avatarsupporter
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 18:33

Dipende che tipo di avifauna vuoi fare.. Per me era indispensabile il prescatto.. altrimenti per il resto mi tenevo buona la 5DMK3 .. Non ho preso la R7 perché il prescatto era descritto negativamente da juza e da altre persone.. mentre quello della R8 sembrava essere migliore. e in effetti lo è ,infatti è la prima volta che mi succede.. e lo uso il prescatto .. ma generalmente non con l'RF 600mm f11.. Certo avrei preferito la R6 mk2.. ma non ci arrivavo.. e non potevo aspettare.. La mia salute peggiora rapidamente e non so per quanto tempo ancora potrò dedicarmi alla fotografia.. Volevo provare il prescatto e quindi la R8 per prezzo e efficienza prescatto (visto che problemi di rolling shutter sembrava ne desse meno della R7.. e in effetti sino ad ora non ne ho avuti.. ) era l'unica scelta percorribile.. Comunque non era questo il problema .. ero interessato a capire cosa lo ha provocato.. e rileggendo la recensione di Juza sulla R7 dove è suggerito di non andare oltre a f11.. penso visto che la lente è proprio F11.. che il problema sia nato per quel motivo.. ho fatto molti Scatti simili con altre 3 ottiche che avevo (300mm f4 L 150 600 tamron e 150 600 sigma ) e non ho mai notato questo problema ..

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 18:37

Eh no, non è escluso che l'obiettivo in uso possa o meno esacerbare il problema quando presente!

avatarsenior
inviato il 03 Febbraio 2025 ore 18:58

No il problema del RS non ha alcuna attinenza con l'apertura dell'ottica.
Probabilmente sconsigliano di non andare oltre f11 per la diffrazione che è dipendente anche dalla dimensione dei fotositi…che sulla R8 sono piuttosto piccoli.
Poi non so quali siano i limiti di funzionamento dell'af ma penso tenga almeno f16…ma ripeto non so.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me