JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Eccomi, nonostante le intenzioni di essere l'ultimo a entrare in gara...
Sviluppo preliminare delle immagini separate su C1 (giusto un po' di contrasto e struttura, leggera riduzione delle alte luci, aumento di saturazione del cielo). Esportazione in Tiff, passaggio su Affinity dove ho usato la funzione panorama e poi lo strumento Fluidifica per correggere le distorsioni a barilotto che sono uscite dal panorama. Ulteriore correzione della prospettiva e ritocco del WB; infien ritaglio ed esportaione in Jpeg.
Ho rinunciato alla ricostruzione dell'area a sinistra, ho provato con lo strumento InPainting di Affinity ma in questo caso mi ha fatto dei pasticci, e col timbro clone avrebbe richiesto troppo tempo e troppa pazienza.
Ho preferito non sostiture il cielo, sia perchè non è un'operazione che amo sia perchè qui la protagonista è l'acrchitettura.
Per evitare il taglio del cornicione a sinistra vi propongo questa soluzione alternativa...
Non sono soddisfattissimo ma se non atro ho fatto un po' di pratica con lo strumento Fluidifica che non avevo mai usato.
In linea di massima per ridurre i problemi in post, in fase di ripresa è meglio che ogni scatto si sovrapponga almeno di un terzo con il precedente. Per evitare salti di luminosità, si decide un tempo/diaframma/ISO e si sta in manuale. Naturalmente manuale anche il WB e la messa a fuoco. Se si vuole che il rapporto fra i lati non sia così esasperato, meglio scattare in verticale.
Poi ci vorrebbe un cavalletto con le testa che permetta di ruotare attorno al punto nodale. Ma non esageriamo... io ho scattato tantissime panoramiche a mano libera.
Beh c'è poco da fare, a prescindere da tutto, questa foto si presta molto bene per giocare al cambio cielo, e quindi..? e pit stop da cambio cielo sia...
Ho continuato a fare qualche prova... Ma con il filtro "Grandangolo adattato" rimane qualche linea un po' curva sull'architrave e il frontone del portico di sinistra. Forse faccio male io...?
Io consiglierei Modifica>Trasforma>Altera. Però usando la griglia 5x5. E selezionando manualmente i punti da spostare con lo strumento Divisione (verticale o orizzontale a seconda di cosa serve)
Lomo io ho usato c1 per unire le foto , poi ho dato in pasto in automatico di aggiustare la prospetti e tutto e filato liscio senza ulteriore correzione. In PS ho costruito le parti mancanti.
“ Ho continuato a fare qualche prova... Ma con il filtro "Grandangolo adattato" rimane qualche linea un po' curva sull'architrave e il frontone del portico di sinistra. Forse faccio male io...? „
Mi è venuta in mente una vecchia procedura che a volte usavo su Ps per fare correzioni molto mirate, che però non ricordo più come si chiama, forse qualcosa con Marionetta.... ricordo che mettevo dei punti manualmente creando una zona che poi andavo a muovere per piccole correzioni... Qualcuno ricorda qualcosa a tal proposito....??
Io ringrazio anticipatamente e Ardianuccio offre il caffè...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.