| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 20:03
Capisco, personalmente necessito della massima qualità possibile per poter vendere le foto o per fare stampe molto grandi! Non riuscirei ad ottenere buone scene d'azione con obiettivi da pochi soldi, ad iso alti, con diaframmi chiusi e a distanze in cui l'aria se non é perfettamente pulita distrugge la nitidezza! |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 21:03
Ho 47 anni. Ho iniziato a fare foto a 11! Per avere qualcosa oltre 135mm o avevi genitori ricchi oppure te lo sognavi arrivare a quelle focali. Parlo da fotoamatore. Poi iniziai a lavorare… a 17 e ancora non mi potevo permettere un fotofucile. All'epoca andavo di moda. Mio zio mi porto al tempo a provare uno Zenith 500 f8 catadiottrico. Era come sbarcare sulla luna. Oggi mi sa che tante persone vedano e creano problemi dove non ce ne sono. Io amo i supertele per la loro compressione dei piani, per riprendere soggetti statici. Non avifauna! Quanti come me non hanno bisogno di 800mm 5,6? tanti Da poco ho un set con 7d e kenko 2x su 70-300 usm ii. Beh uno spettacolo. 960mm di puro godimento. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 22:50
Ognuno ha i suoi parametri .. e sono condivisibili fatto sta che le esigenze e il budget fa sempre la differenza ... come lo fanno soggetti a disposizione ,luoghi, e tempo da dedicarci.. per me rimane un hobby non un ossessione |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 13:24
“ Però uno zoom con fattore di moltiplicazione maggiore ha certamente meno qualità e più compromessi ottici. Facendo b.i.f. io scatto oltre il 90% delle volte alla focale massima. Preferisco avere a quella focale possibilmente la qualità di un fisso. „ Beh...Canon ha in catalogo un RF 200-800mm e riesce a venderlo. Un 300-800 f6,3 di qualità non dovrebbe essere fantascientifico da progettare. Circa peso ed ingombri, chi lo comprerà sa benissimo che se vuole un 800 avrà nello zaino circa 3 chili di lente. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 13:43
Giampaolo qualsiasi casa può progettare un'ottica, zoom o meno e con qualsiasi tipo di apertura….il problema è trovare la quadra tra ingombri, pesi e soprattutto costi….costi di produzione e quindi dí commercializzazione, che ne determinano poi la possibilità di vendita. Canon ha fatto uno zoom che avrebbe attirato tutta una pletora di utenti….molti dei quali per altro hanno sproloquiato su quanto un fisso fosse inavvicinabile nell'uso dal 200-600 sony, utenti che ridicolizzavano l'uso di un 1.4x sul sony….e che ora esaltano lo zoom canon che alla fine ha la resa di un sony con 1.4x, Potrebbe fare un 300-800f6.3? Certo che sì e anche dí altissima qualità! Come potrebbero farlo Nikon e Sony. Perché no? Perché evidentemente i costi di produzione non permetterebbero un posizionamento nel mercato capace di rientrare degli investimenti. Semplice… L'abilità dinun produttore non è tanto fare un'ottica di alta qualità, ma poterla proporre ad un prezzo accettabile per il giusto numero di utenti. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 17:40
“ L'abilità di un produttore non è tanto fare un'ottica di alta qualità, ma poterla proporre ad un prezzo accettabile per il giusto numero di utenti. „ Concordo pienamente, ma...faccio due battute. 1) Credo che in questo mondo (intendo quello fotografico amatoriale, non certo quello professionale) il 99% sia alla ricerca del "Sacro-Graal-ottico" compatibilmente con le proprie risorse economiche. Se uscisse un 14-800 f11 sono convinto che ci sarebbero acquirenti...e magari qualcuno di essi si lamenterebbe ancora di qualche caratteristica inadeguata... 2) Trovo anche divertente quello che leggo sulla luminosità. Mille anni fa in analogico DOVEVI avere il 300 2,8 e già quando lo duplicavi chi possedeva il 400/2,8 ti guardava come un pezzente...a sua volta guardato dall'alto in basso dal felice possessore del mitico 600f4. A parte i produttori di pessimi catadiottrici, erano pochissimi coloro che osavano spingersi oltre. Oggi in digitale si fotografa accettabilmente (eufemismo) anche con degli X-600/6,3 ottimamente costruiti e dal costo umano: questo mi sembra un progresso effettivo, anche molto "democratico". Saluti! |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 17:57
Io uso al 60% il 200-600 liscio a al 40% ci metto 1,4. Penso non abbia senso uscire con 200-600 e 400-800. Quindi dipende se il 400-800 migliorerà in AF è qualità ottica in modo significativo rispetto al 200-600 e 1,4. Non penso (ma sarà da verificare) che 1,4 possa essere una opzione per il 400-800. Dipende cosa si fotografa. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 18:14
Facip il nuovo zoom sarà certamente moltiplicabile, e lo pubblicizzeranno anche. A che pro? Perché i mm fanno gola, poi ci sarà chi potrà postare una foto di un pennuto fatta con tc e in modalità apsc per poter fregiarsi di una foto con telescopio….senza pensare che basterebbe trovare la situazione per avvicinarsi al pennuto. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 18:56
Sicuramente sarà significativamente migliore sia come qualità ottiche che come af rispetto al 200-600+1.4 |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 19:10
Simicic le qualità ottiche saranno percettibili solo al 100% e su mire, quindi praticamente inutile. Quello che eventualmente potrebbe far differenza è la presenza di motori lineari, ma visto che è un G non è così probabile…anzi. Poi certamente la velocità sarà migliore del moltiplicato 1.4, ma non so quanto sia valevole di una preferenza… |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 21:58
Canon e il 200-800 fanno scuola; non mi sorprende. Questo 400-800 interessante perché va incontro agli avifaunisti che necessitano di millimetri e in Italia i mm servono eccome. Il vantaggio di questa lente rispetto al 200-800 e' la zoomata interna, lo svantaggio sono i 200mm in meno verso il basso (non sono pochi, anzi). La QI alle medesime focali sarà sovrapponibile a quella del 200-800. Lente che venderà molto. Chi avrà il 200-600 dovrà decidere cosa fare, sono lenti alternative e non sovrapponibili. Da verificare i diaframmi alle diverse escursioni focali. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 22:00
“ Meraviglioso leggere chi parlava di Canon buiotto ora dire che questa e' lente ideale per l'avifauna da avere in corredo „ @Drcris |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 22:30
“ Poi certamente la velocità sarà migliore del moltiplicato 1.4, ma non so quanto sia valevole di una preferenza… „ Velocità e soprattutto costanza AF sono sempre meritevoli. “ Canon e il 200-800 fanno scuola; non mi sorprende. „ Sono due ottiche diverse quindi non so dove possa fare "squola".. Una è un "tuttofare" che parte da 200mm l'altro è più specialistico perchè parte dai 400mm. Per certi generi (ed in particolare a chi è rivolta quest'ottica) a mio avviso partire dai 400mm è una buona scelta. Visto che "si ragiona per ipotesi" la QI sarà migliore in quanto solo 2x e progettazione più recente, diaframmi/focale migliore a tutte le focali rispetto a 200-800 canon. Zoommata interna impareggiabile se stai su cavalletto, più scomoda da trasportare nello zaino. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 22:49
Simicic nessuno fa scuola, perché se si volesse fare sto gioco si potrebbe tranquillamente dire che il 200-600 ha aperto la strada al nikon ed al canon, chi ampliando in basso chi in alto (ma perdendo in luminosità), ma allora si potrebbe ugualmente dire che sigma ha aperto la strada con il 150-600… Ma a che pro? Per il solito fanatismo di marca? Mamma mia che pena.. Sto zoom va su sony? Sarà scelto da utenti sony… Faranno la scelta giusta?….ma saranno fatti loro! Ognuno spende come gli pare. Io al momento non lo comprendo, trovo il 200-600 più economico, più luminoso fino a 600 e può comunque usare un 1.4 per arrivare a 840f9, anche se parliamo di lunghezze e aperture a mio avviso border line, molto al limite del fruibile. Vedremo le specifiche, se lineari e se full time dmf. |
| inviato il 02 Febbraio 2025 ore 23:07
Si ovviamente, ma si fa per parlare. Mi interessa perché sono appassionato di fotografia/tecnologia e perché è un ottica sony (che è il sistema che utilizzo) ma so per certo che non lo comprerò. Inoltre (visto che si è toccato il tema) sarei curioso di sapere quale è la percentuale di foto scattate sotto i 400mm di chi ha acquistato il 200-800.. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |