| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:26
Rigel l'opener parlava di qualità ottica non di feticismo last but not least io non ho problemi, per me ogni persona trae piacere da ciò che gli pare |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:31
Discorso infinito e molto personale, a parer mio lenti originali mi danno la sensazione che ci sia un dialogo facilitato tra corpo macchina e lente. Tuttavia non disdegno altri brand, faccio un esempio semplice: adoro la mia Canon 5DMKII + Sigma 50mm f1.4 EX... per i miei gusti fotografici, una combo perfetta |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:35
Ogni brand mantiene, giustamente, delle features proprietarie, che possono essere garantite solo in accoppiata con i proprio prodotti ed accessori. Motori AF, funzionalità avanzate dei flash, etc. inoltre cìè da considerare il servizio di supporto ed assistenza su prodotti che nascono da un progetto comune senza incappare nelle dinamiche di non poter far controllare assieme macchina e lente se di brand differenti. Il risparmio sui non originali è notevole, pertanto prendersi qualche rischio è più che conveniente soprattutto per chi necessità di assistenza e supporto immediati: vanno messi in conto ovviamente i contro della faccenda. Il costo inferiore di un prodotto è anche in tutto quello che gli ruota attorno. Basta acquistare consapevolmente per non avere poi da recriminare |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:35
Lorenzo P Al netto che "opener" non ha il significato che gli attribuisci, ma chi ha iniziato a polemizzare nel topic lo ha fatto tirando in ballo i "contenuti" e/o il "messaggio" che si possono attribuire a questa....invece l'argomento era puramente tecnico.....che poi tecnico significa non solamente ottico, ma magari anche costruttivo.... |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:35
mangiare cacca comunismo peni sparati nel sedere dall'obiettivo appena comprato come non partecipare ad una discussione così |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:41
Non ho pregiudizi ne sugli originali ne sulle ottiche di terze parti , l'unica cosa importante per facilitarsi la vita è non mischiare ottiche di diverse marche perchè la resa colore è spesso differente. Su Fujifilm ho un set di originali ed un set analogo di ottiche Viltrox su macchine vecchie X-T20 e X-H1 come funzionamento sono pari. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:50
Concordo sulla resa cromatica differente che a volte rende sconveniente usare insieme obiettivi caldi e freddi. Purtroppo anche nello stesso brand a volte si ritrova qualche differenza. Ebbi questa esperienza con Pentax ai tempi della k5 le cui ottiche sembravano di ma4ca diversa x resa, tanto che alla fine ci presi le sigma, lasciandomi solo il 21 limited |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 8:59
@rigel per l'ultima volta: chi ha aperto il thread parlava di qualità ottica l'arrivo in massa dei feticisti ha trasformato questo in un thread dove l'aspetto era predominante sulla qualità ottica, la forma sulla sostanza io non voglio decidere nessun titolo, ho solo osservato in modo descrittivo, e non prescrittivo, quale dovrebbe essere, visti i contenuti aggiunti |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 9:02
“ Comunque si, il risvolto psicologico c'è e, come precedentemente qualcuno ha scritto, sta nell'appagamento di utilizzare un oggetto bello oltre che funzionale. „ Però spesso gli obiettivi di terze parti sono esteticamente più gradevoli, anche se ciò è soggettivo. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 9:11
“ l'arrivo in massa dei feticisti ha trasformato questo in un thread dove l'aspetto era predominante sulla qualità ottica, la forma sulla sostanza „ Fino a che qualcuno non ha sentito l'esigenza, andando completamente fuori tema, di ricondurre sulla retta via i tecnofili ricordandoli che in fotografia conta il messaggio, la discussione era rimasta perfettamente in tema. Ed anche il considerare l'espetto estetico/emotivo fa parte dell'argomento/quesito iniziale: “ Ho il dubbio che molti fotografi scelgano la lente griffata più per il piacere di avere il top della casa, „ Ci sono tantissime cose che fondamentalmente hanno solo una funzione pratica ma vengono scelte anche per la loro piacevolezza estetica (auto e moto, orologi, mobili, case, vestiti, e l'elenco potrebbe essere lunghissimo), non si capisce perchè questo non possa valere anche per obiettivi e fotocamere. |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 10:11
Uso Nikon con vari obiettivi, Nikon ,Zeiss , Leica R e Meyer ( M42). Nikon ha una timbrica tutta sua , può non piacere o no. Zeiss ha una qualità diversa. A mio modo di vedere ....eccezionale. Ma sono costruiti specificamente per Nikon. ( Provate a fare una cosa, così, per pour parler : ad es. montate un Nikon AF 85mm f/1.4 D su d850 ( o d810 ,ecc.ecc.) Lo scatto si sente : tac! Provate a montare sulla stessa macchina uno Zeiss qualsiasi : uno scatto dolce,quasi impercettibile.) Leica R ,con la baionetta cambata apposta per Nikon. Funziona benissimo, nulla da dire. Fotografie stupende,diverse da Nikon e Zeiss , un'altro timbro. Ho provato a montare un Summilux R 50mm,vecchio, su Leica M (Typ 240) : è un'altra cosa. Stesso obiettivo,eh. Per dire : la differenza c'è tutta. Insomma.... provate a stampare con un inchiostro originale Epson o un inchiostro surrogato e,poi, che bella festa!! Un saluto |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 10:43
“ Come professionista, avere un set uniforme con un solo brand offre vantaggi anche come immagine „ Motivo per cui, appena trovata l'occasione giusta, ho sostituito il 15-30 Tamron con il 16-35 Canon avendo già 24-70 e 70-200 (oltre a un paio di ottiche fisse) della Canon. Ma questo è comunque un discorso che avrei fatto a prescindere dalla marca delle ottiche ragionando unicamente sul fatto di avere uniformità di brand. “ Credo comunque che molti scelgano gli originali anche per il fascino del brand, anche se pochi lo ammetteranno „ In effetti quella lineetta rossa che caratterizza la serie L di Canon un po' il suo lo ha giocato |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 10:49
Dopo 3 esperienze diverse con Sigma, Tamron, Tokina non ho più acquistato ottiche non Nikon; incide molto in questa mia scelta la disponibilità di laboratori per l'assistenza nella citta in cui vivo (Roma). |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 11:02
“ magari quelle Case non invece abbiano per obiettivo primario soprattutto quello di inchiappettarsi, senza lubrificante e ferocemente, il gonzo che le compra? „ Oggi non so, non ho mai piu' comprato ne' sigma ne' tamron, ma parlando di esperienza personale, tutti gli obiettivi originali che ho comprato negli ultimi 30 anni sono ancora li che funzionano (tranne un serie L 20/35 che, a volte non innesta bene l'AF e sgrana ed il 35 mm che e' finito ringstucked per un urto davvero leggerissimo). Per quanto riguarda case minori, uno su tre arrivava gia malfunzionante da nuovo. Ho smesso di comprare una nota casa che inizia per S.. venti anni fa. Dopo un epopea per comprare un grandangolo. Su tre nuovi, solo uno davvero funzionante e senza difetti. Oggi forse son cambiate le cose. E' normale, altrimenti certe case produttrici sarebbero fallite. Comunque anche l'idea del collaudo a campione in linea che ha afflitto alcune case minori per parecchi anni e' un ottimo deterrente per l'acquisto. Del resto, quando si comprano marchi blasonati, e' ovvio che si paghi un surplus per il marchio. Anche se, spesso, puo' apparire ingiustificato. O pensiamo che Leica/hasselblad siano a buon prezzo? |
| inviato il 01 Febbraio 2025 ore 12:53
Comunque adesso c'è molta più possibilità di provare un'ottica prima dell' acquisto, per evitare brutte sorprese. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |