| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:51
Tutti sti discorsi sulla resa di 1,4 non eccellente è meglio l'1,2...è meglio questo quello etc etc mi fanno ridere....guardo una stampa 40x60 appesa in camera mia a 30 cm di distanza ed è stra-nitida....scatto fatto con il ciofekon nikon 18-135 di 2 ere fa....anche a me appassiona un 35 1,2 ma alla fin fine è solo innamoramento per la tecnologia fine a se stessa....discorso diverso per l'evoluzione delle macchine fotografiche...li si che c'è stato il salto quantico...o no? |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 10:08
ma quì nessuno ha parlato di nitidezza, solo di luminosità, se ti può o non ti può servire in base agli utilizzi che ne devi fare. La nitidezza è l ultimo dei parametri che guardo ormai, forse fino ai tempi delle reflex aveva più importanza, oggi con le ottiche z difficilmente trovi ottiche poco nitide (solo un paio di fondi di bottiglia ma non di più). Ma ci sono tutta una serie di altri aspetti da considerare, come sfocato, luminosità, tenuta al flare, vignettatura, coma, aberrazione cromatica e soprattutto velocità AF ecc ecc |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 13:17
I parametri da valutare sono infiniti e non legati solo alla luminosità; ad esempio, il Nikon 35mm f1.4 non S rende sicuramente meno del Sony 35mm f1.4 GM, questo perchè di classe superiore e non è un caso che costi molto di più. Comunque le ottiche di pregio sono sempre esistite e se non servono, basta non comprarle. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:13
E continua a mancare un 28 1.4... |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 14:16
In realtà manca anche un Z 28mm f/1.8 E sinceramente non capisco cosa aspettano a farlo |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 16:55
ecco, se dovessero farmi un 28 1.4 z di pari livello o superiore al mio 28 1.4 E...lo cambierei....solo per non vedere più quel maledetto FTZ |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 19:29
Ci sono già 20 e 24mm f1.8; arriverà anche un 28mm e gli altri obiettivi in versione più luminosa. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 19:54
Io non vedevo l'ora che venisse annunciato! Ora potrò completare la triade 35/50/85 f1.2 da usare principalmente su Zf... Alla faccia di chi ce vole male... |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 22:31
Quello che non riesco proprio a capire è il senso di queste ottiche enormi. La gente ha abbandonato la reflex e relative ottiche per corredi più leggeri e oggi si ritrova la borsa piena di ottiche a focale singola di dimensioni e pesi ragguardevoli. Non ci capisco nulla! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 22:47
Marcello non credo che questa sia la motivazione per cui tutti siamo passati a mirrorless. Per me non è questa la motivazione per esempio. Sono passato a ml per poter scattare con live view senza blackout per esempio, poter scattare senza oculare e non aggravare le condizioni della schiena dato che con le reflex dovevo piegarmi per essere in asse con il soggetto e non avere deformazioni prospettiche. Ps sono 1.95. Poi un altro motivo è l autofocus più performante Sicuramente non vedo il fattore peso determinante al momento |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 2:42
Era la motivazione con cui sono state pubblicizzate le mirrorless all'inizio, ma poi le cose sono cambiate. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 5:54
Stando a nikoneye, il Nikon Z 35mm f/1.2 S a febbraio! Questo obiettivo è nella roadmap Nikon da ormai due anni, ********** ********** Da soli due anni? Dell'omologo Canon si vocifera da almeno un lustro... ma ormai neppure i fan boys più sfegatati ci credono ancora! |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 8:36
Marco Patti ma che c'entra? Il target di quest' ottica sono gli stessi dell 1.4 ed 1.8.... ma non tutti la prenderanno perché alcuni stanno comunque bene così. Mentre ci sono intere fasce di utenti, che il corredo Z lascia scoperti. Non c'è una lente, una adatta a mettere a suo agio chi fa street photography, se non di voigtlander. |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 9:53
La politica di nikon è strana valla a capire, su questo ti do ragione, le tempistiche sono un po' senza senso per noi utenti. Ma forse a loro conviene così. Se avessero fatto prima gli 1.4 top a 1500 euro tutto avrebbero preso questi probabilmente e nessuno si sarebbe cagato gli 1.8 ne tanto meno gli 1.2. Chissà quante focali doppioni ci saranno nei prossimi decenni. Concordo sul fatto che ancora mancano le lenti per zf originali e non è bello |
| inviato il 30 Gennaio 2025 ore 12:35
Se per street photography intendi ottiche manuali con scala delle distanze, gli unici fra le Mirrorless che ne hanno alcune a corredo sono Olympus, Fujifilm e Panasonic S (ma sono relativamente poche) e ad ogni modo ce ne sono un mucchio universali di quel tipo; comunque, parlando di dimensioni compatte, Nikon ha diverse proposte di quel tipo (28mm f2.8, 40mm f2, 24-50mm...), ma se vuoi qualcosa di più portatile devi scendere di sensore e orientarti verso una m4/3 o compatte tipo Ricoh GR. P.S. Non penso che la street si debba fare necessariamente con camere minuscole (Diane Arbus usava una Biottica 6x6). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |