RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AI cinese al pari di OpenAI, ma più efficiente


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » AI cinese al pari di OpenAI, ma più efficiente





avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 11:47

Che la Cina sia una nazione emergente e debba combattere con altre realtà già affermate e agguerrite è vero, ma stranamente ha dovuto aprire al capitalismo per potersi avviare sulla strada dell'emersione; non è esattamente un buon segno.
Quanto al suo rapporto con l'ambiente
La Cina negli ultimi 15 anni ha fatto passi da gigante su ciò che riguarda l'ambiente e basti vedere le grandi città 15 anni fa e oggi
mio fratello, che vive e lavora (in ambito industriale) in Cina da circa 20 anni, per la precisione nell'area di Shanghai, mi raccontava che in realtà hanno solo delocalizzato le industrie in aree fino a quel momento "intonse" dall'uomo, collegandole alle grandi metropoli con linee ferroviarie ad alta velocità per il trasporto quotidiano del personale; in altre parole hanno delocalizzato il problema dove non ci vivono persone, ma piante e animali si! Quindi, in realtà, non hanno fatto nulla.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 12:01

Come se Musk avesse messo di tasca sua i 44 miliardi con cui si è comprato twitter (azienda in perdita) per fare vincere trump.
Come se google non prestasse la sua infrastruttura di messaggistica all'apparato militare usa (e a quella degli alleati).
Come se Apple non lasciasse una backdoor aperta al proprio governo su tutti i dispositivi che vende in giro per il mondo.
Come se Allende e tutti gli altri capi di governo e di stato non graditi a Washington fossero stati trucidati e rovesciati da coups organizzati a Pechino.
Come se in ogni buco d'occidente (e non solo) gli oligarchi del luogo non controllassero i governi.

In Cina semplicemente il paradigma è ribaltato: i miliardari non sono liberi di fare tutto quello che vogliono e finiscono anche in prigione se sgarrano.
E se un politico prova a organizzare un colpo di stato, mica resta impunito, come successo a Trump.

Comunque non è strano tutto questo rosicamento anticinese in un forum dove si può scrivere liberamente che i cinesi puzzano (successo qualche mese fa senza nessun ban), ma non è questo il punto.

Il punto è che è in corso una transizione da un unico impero centrale che con la forza e le guerre aveva imposto il suo dominio al mondo, a un mondo multipolare dove ogni paese fa i propri interessi, secondo dinamiche politiche interne. Io sinceramente non ammiro la Cina, ma credo che il mondo andrà verso un futuro migliore di quello dove mezzo milione di bambini di iracheni uccisi furono definiti "un prezzo accettabile da pagare" dal segretario di Stato Usa, e tutti i maggiori media outlet occidentali trovarono la cosa normale...

Il punto è che questa transizione è già avvenuta, è il nostro punto di vista (soggettivo e eurocentrico) a rendercela invisibile.

Su DeepSeek: mentre negli Usa ogni privato stava guadagnando miliardi, loro hanno presentato un progetto Open Source competitivo.
Tutto qua.
È un'ottima notizia per il mondo.
Che i big player Usa suchino pure, chissenefrega.

nb
Nixon pagò la sua politica di appeasement proprio verso la Cina (all'epoca in pessimi rapporti con l'Urss) con il viaggio del 1972.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 12:03

collegandole alle grandi metropoli con linee ferroviarie ad alta velocità per il trasporto quotidiano del personale; in altre parole hanno delocalizzato il problema dove non ci vivono persone, ma piante e animali si! Quindi, in realtà, non hanno fatto nulla.


Invece la pianura padana è uno dei posti più inquinati del mondo, e ci viviamo in tanti.

Il problema è il capitalismo, non la Cina che l'ha usato per togliere un miliardo di persone dalla soglia di povertà in soli 25 anni.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 12:44

Il punto è che è in corso una transizione da un unico impero centrale che con la forza e le guerre aveva imposto il suo dominio al mondo, a un mondo multipolare dove ogni paese fa i propri interessi

Magari fosse così! In realtà è in corso un sistema di accorpamenti, per ora solo di Stati satellite, poi inglobandoli realmente, da parte di tre-quattro potentati, ciascuno dei quali cerca di essere il primo a costruire la "globalizzazione" totale.
Il problema è il capitalismo, non la Cina che l'ha usato per togliere un miliardo di persone dalla soglia di povertà in soli 25 anni.

Quello che hai scritto è un serpente che si morde la coda, oltre a non essere così vero; se la Cina non è riuscita in 60-70 anni a togliere quel miliardo di persone dalla povertà, significa che il suo precedente sistema era fallimentare (come di fatto si dimostrò in URSS), ma se per riuscirci ha dovuto ricorrere al "male assoluto", che secondo voi è il capitalismo (secondo me se la giocano alla pari), se riuscirà a mettere in ginocchio l'occidente e diventare la potenza egemone le si presenteranno due sole strade da percorrere: o sarà costretta ad aprire al capitalismo senza se e senza ma, e ci ritroveremo con un'altra America, solo con un nome diverso, o sarà costretta a tornare sui suoi passi e negare, a quei suoi imprenditori che ora sono capitalisti a metà, ogni apertura verso il liberismo sfrenato che è la "naturale" direzione del capitalismo; ma a quel punto si ripresenteranno gli stessi problemi che aveva fino a 20 anni fa e quel miliardo di persone tornerà ad essere povero.
In realtà non c'è mai stato (per ora) un unico impero centrale, basta vedere che gli Stati arabi (piccoli, spesso disuniti e tutt'ora "non allineati", nel senso di "pronti a fare i voltagabbana") continuano a rimanere l'ago della bilancia dell'economia mondiale ogni volta che si tocca il petrolio, ma se ci si arriverà, allora potremo dire veramente addio al libero mercato e alla libera iniziativa perché, che siano gli USA o la Cina a realizzarlo, si baserà su quel capitalismo che finora non si è trasformato in un monopolio assoluto proprio perché non si è ancora realizzata una vera "globalizzazione". Una volta realizzata, però, che a raggiungere il monopolio assoluto sia Elon Musk o una nuova chiusura a riccio del governo cinese sarà irtilevante.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 12:58

significa che il suo precedente sistema era fallimentare (come di fatto si dimostrò in URSS)


paragonare il sistema sovietico a quello cinese denota una non conoscenza di ciò di cui si parla, e una totale ignoranza dei contesti

io non so nulla di lirica, e perciò non mi metto a parlare di un'opera su un forum.

fallo anche tu. oppure apri un manuale di storia delle superiori.
nulla di personale.

riguardo alla Cina vi posto questo semplice breve video dove Varoufakis risponde a una giornalista yankee smontando luoghi comuni che in questo thread vengono purtroppo riproposti

credo possa esaurire l'argomento, o meglio l'offtopic, visto che l'argomento (molto interessante) è l'AI di deepseek non la Cina

www.facebook.com/watch/?v=3386517871437848

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 13:05

credo possa esaurire l'argomento


Per me no...

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 13:14

Lorenzo non posso che quotare ogni tua singola parola

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 14:25

io non so nulla di lirica, e perciò non mi metto a parlare di un'opera su un forum.

fallo anche tu. oppure apri un manuale di storia delle superiori.
nulla di personale.


io dovrei tenermi fuori, perche sto × mi ha bloccato, come tutti i vigliacchi che quando trovano pane per i loro denti, si dimostrano sdentati e scappano,, pero quando si arriva a sti livelli di arroganza mi infastidisco e non sto zitto

Daniele é una persona a modo, culturalmente molto piu preparato di questo piccolo elemento, e condivido il suo percorso storico sulla Cina, anche se bisogna correggere le date, l'apertura al capitalismo inizia negli 80 con Deng Xiaoping

e comunque bisognerebbe smetterla di metterla in politica perche il topic finisce che chiude, avrei decine di cose da ribattere, ma se comincio poi si va fuori tema, si parla di AI, hai fatto l'esempio della lirica, ecco se non hai nulla da dire in merio alle AI stai zitto

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 14:39

Moderiamo i toni e non mandiamo in vacca un thread interessante.


avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 14:40

[offtopic] ho visto che è intervenuto un personaggio di estrema destra (che bloccai per sue affermazioni aberranti), che mi insulta pesantemente (addirittura citandomi senza che lo possa leggere), vorrei segnalare la cosa ai mod, ma non posso (lo posso leggere solo da "sloggato" quindi non ho il tastino "segnala post")

se qualcuno volesse provvedere, grazie
[/offtopic]

avatarsupporter
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 14:41

preovvedi tu a darti una regolata senza offendere chi interviene, hai e ti ritorna quello che meriti

no sono di estrema destra, sono un liberale, ma nella tua piccola realtà son tutti uguali

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 14:42

Moderiamo i toni e non mandiamo in vacca un thread interessante.


ti quoto

come ho scritto più sopra il thread è su deepseek, non sulla cina

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 14:44

Secondo voi come reggerà la protezione dei dati personali con il prodotto cinese?

«Conserviamo le informazioni che raccogliamo in server sicuri situati nella Repubblica Popolare Cinese».

avatarjunior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 14:48

Sommessamente, direi che non c'è granché da compiacersi, nell'assistere da spettatori a una competizione globale dalla quale l'Europa è esclusa.
E poi, magari, lagnarsi per il decadimento del welfare. Come se la qualità e la quantità delle prestazioni sociosanitarie non dipendessero dal PIL.


Unico commento sensato di 'sto thread, altro che "servono più umanisti nell'IA"
Per quanto riguarda deepseek un po' si sapeva, se ne è parlato di recente per gli effetti che ha avuto in borsa.
La situazione non è così netta, sia sul numero di GPU nvidia utilizzate (e per quanto tempo) sia sui dati sintetici che sono stati evidentemente copiati da ChatGPT.

Come detto in ambito di innovazione fare catching-up è facile, avere la supremazia costa: vedi progetto stargate da 500 Miliardi. Noi facciamo tappi di plastica per bottiglie innovativi, a ognuno il suo.

avatarsenior
inviato il 28 Gennaio 2025 ore 14:59

Ho avuto modo di provarlo in modalità "ricerca" ed onestamente Perplexity continua a stare una spanna sopra tutti, seguito da ChatGPT. In modalità testo, Claude non ha rivali. DeepSeek se la gioca con ChatGPT su tutto il resto, e visto la tempistica (2 mesi per crearlo) ed i costi (6 milioni), in Cina hanno fatto un mezzo miracolo. Scommetto che prima dell' estate ne vedremo delle belle..

Noi facciamo tappi di plastica per bottiglie innovativi, a ognuno il suo.
MrGreenMrGreenMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me