| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 7:59
“ A proposito, come vengono gestiti i passaggi tra Lr e Ps? „ Normalmente da Lightroom e Camera raw passo le immagini a PS in formato TIFF a 16 bit/canale e spazio colore ProPhoto. In questo modo non ci sono compromessi sulla qualità, anche considerando che il lavoro con gli interventi più pesanti lo si fa nel convertitore. A PS restano le cose che altrimenti non si possono fare. Ormai molto poco… |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 8:03
@Essezeta @Ale Z Grazie! |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 20:58
A mio gusto... la prima foto: - abbassare di 1 stop e mezzo / 2 il cielo - diminuire la luce - scaldare leggermente - annullare il viola (maledetto filtro ) tralascio le perpendicolari lato sinistro La seconda come sopra: - abbassare di 1 stop e mezzo / 2 il cielo - diminuire leggermente le luci - scaldare piu di leggermente - annullare il viola |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 22:09
A gentile richiesta:

 |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 22:17
“ A mio gusto.. „ Eh.... de gustibus... La prima: - il cielo appena più chiaro si staccerebbe dal tetto quasi nero del palazzo. Magari un blu meno saturo. - vorrei trovare un modo per dare più rilievo all'architettura del palazzo, però non so bene come... Forse differenziando la luminosità dei piani? E' artificioso, ma fatto con garbo si può provare... - bene nitidezza e denoise - azzeccato il WB - molto bene come hai trattato il marmo della statua La seconda: - per me il WB è troppo freddo per dei muri storici - qui l'inquadratura non sa dove appoggiarsi... l'edifico in basso a dx non ha un "piede". - anche qui bene nitidezza e denoise. EDIT: la prima è peggiorata, la seconda migliorata... Sempre de gustibus... |
| inviato il 28 Gennaio 2025 ore 22:54
@Ale Z grazie anche a te per la pazienza di seguirmi e per le tue opinioni. In effetti è sempre questione di gusti però, un po' come gli artisti, ho i miei periodi Primo post: la prima foto (Piazza della Signoria, fontana del Nettuno) cromaticamente la trovo gradevole, anche come luminosità, la seconda elaborazione (che avevo già nella cartella immagini) infatti l'avevo scartata, sul cielo posso lavorarci, sull'evidenziare l'architettura del palazzo non saprei neanch'io da dove iniziare la seconda foto (il Duomo di Ancona) volutamente è fredda, il duomo è in Pietra del Conero, una pietra tendenzialmente bianca che può presentare sfumature rosate e grigie, l'ho elaborata appunto in un periodo dove privilegiavo i toni freddi, convengo che la seconda elaborazione è più realistica, anche se nei commenti in galleria la versione "chill" ha avuto i suoi estimatori. EDIT: Duomo di Ancona cavalletto 400 ISO, Piazza della Signoria/Nettuno cavalletto ISO 640, fotocamera Sony A7III. Per tornare ad una tua precedente osservazione su denoise e scatti su cavalletto a ISO base, quello che ho notato è che in scatti notturni con ombre molto chiuse, andandole ad aprire c'è molto/moltissimo rumore anche a ISO base, il bello di DeepPrime o meglio ancora di DeepPrime XD/XD2s è che agisce solo dove necessita, senza interferire su altre zone dell'immagine, inoltre mantiene l'integrità sia del colore che del dettaglio. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 0:26
“ ho notato è che in scatti notturni con ombre molto chiuse, andandole ad aprire c'è molto/moltissimo rumore anche a ISO base „ Puoi assolutamente avere ragione. Infatti dovresti andare a vedere i grafici di Photons To Photos e capire a quali ISO la tua camera lavora meglio nelle ombre. Però attenzione, è roba da maniaci... Fare più esposizioni serve anche (se non soprattutto) a non aprire le ombre. “ sull'evidenziare l'architettura del palazzo non saprei neanch'io da dove iniziare „ Sarei curioso di provare. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 0:42
Io uso dxo e mi trovo bene |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 2:17
Ale Z rispondo alla domanda che poni in pagina 1: Si è possibile esportare un pacchetto di raw e “denoisizzarlo” usando DxO PureRaw (io uso il 3) e poi importare i Dng in C1 per fare un HDR, io lo faccio. Usando dei profili un po' spinti come DeepPrime XD le anteprime di C1 potrebbero richiedere una correzione del moirè e un abbassamento della maschera di contrasto. Dxo photolab non lo uso, quindi non saprei se esporta in dng applicando il denoise. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 6:10
“ Infatti dovresti andare a vedere i grafici di Photons To Photos e capire a quali ISO la tua camera lavora meglio nelle ombre. Però attenzione, è roba da maniaci... MrGreen „ A ma quelli li guardo sempre anche se non sono maniaco! I 640 ISO sulla A7III non sono usati a caso, così come oggi i 320 ISO sulla A7RIV A. |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:33
“ Ipotesi. È possibile fare il Denoise in DxO, esportare in DNG e poi importare in C1 per fare lo stacking? Forse no, perché non so se i DNG esportati da DxO siano "denoisizzati". Forse esistono sw che fanno lo stacking di TIFF…. „ Ho lasciato indietro questo quesito perché è un flusso che non ho mai provato e devo perderci un po' di tempo, normalmente faccio l'opposto, stacking su C1 o Affinity, DNG che poi elaboro su DxO PL, come già scritto DxO lavora su DNG lineari e non a mosaico, e questo limita un po', comunque provo e vedo cosa ne esce! Intanto posto uno sviluppo fatto a suo tempo tutto con C1 con stacking di più RAW, non ricordo quanti, di sicuro 3! L'immagine necessita ancora di qualche correzione, serve più che altro ad avere un'idea sulla gestione luci/ombre.
 |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:37
“ Io uso dxo e mi trovo bene „ Grazie del passaggio. Esperienza con le foto notturne, come ti sei trovato? Se non chiedo troppo come gestisci gli scatti? Grazie! |
| inviato il 29 Gennaio 2025 ore 7:47
Grazie, Ramirez |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |