RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chi acquisira' Intel ?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Chi acquisira' Intel ?





avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 8:37

E perché non dovrebbe essere accettabile?

Perché siamo già ad una situazione monopolistica esasperata, a mio parere. Per quanto riguarda GAFAM (Google, Apple, Facebook, Amazon, Microsoft) è più che evidente che vi siano degli accordi per non pestarsi i piedi a vicenda, nonostante a volte alcuni dei vari servizi siano sovrapponibili. Se pensi che uno stato come la Svezia con un PIL di 540 miliardi EUR, inferiore al fatturato di Amazon che è di 614 miliardi EUR, ha una determinata manleva su accordi commerciali con gli altri stati UE e non UE regolarizzati però da norme interne rigide, severe, tipiche di uno paese moderno, Amazon ha invece dei regolamenti interni pensati principalmente al tornaconto aziendale. Già da questo si può capire la disparità di trattamento che un colosso ha rispetto ai suoi "piccoli" competitors del medesimo settore.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 8:43

Pero' io ordino un oggetto su Amazon ed il giorno dopo e' a casa mia.
L'utilizzo e' di una comodita' assurda.
Non dico come l'iPhone, ma quasi....

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 8:45

Le economie di scala sono possibili solo su grandi quantita' ma quando un'azienda diventa stato ogni sua decisione influenza milioni se non miliardi di persone. E questo potrebbe creare una marea di problemi.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:15





Questo circa 15 anni ora penso che il divario sia aumentato. Triste

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:18

www.hwupgrade.it/news/apple/apple-ha-venduto-2000-miliardi-di-dollari-

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 9:20

Posso programmare l'acquisto dell'M19.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 11:19

@LuigiGuarasci
Le economie di scala sono possibili solo su grandi quantita' ma quando un'azienda diventa stato ogni sua decisione influenza milioni se non miliardi di persone. E questo potrebbe creare una marea di problemi.


+100

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 11:42

in realta' sono i governi e gli stati che "facilitano" l'ascesa di certi colossi.
O pensiamo che chiunque abbia i soldi possa lanciare razzi e piazzare trentamila satelliti in giro per lo spazio?

Direi che c'e' un collegamento a corda doppia tra governi, bilanci degli stati ed aziende private.

Senza voler guardare in casa.. forse e' - peggio aver costruito strutture pubbliche indebitando milioni di persone per poi "regalarle" al privato.

Insomma, Non credo alla favola del selfmade man.

Insomma.. i governi sono espressioni di Lobby o sono vittime di imprenditori senza scrupoli?


avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 12:07

in realta' sono i governi e gli stati che "facilitano" l'ascesa di certi colossi.


Perfettamente d'accordo.

Insomma, Non credo alla favola del selfmade man.


Anche qui d'accordo anche se un minimo di talento e' necessario....

Senza voler guardare in casa.. forse e' - peggio aver costruito strutture pubbliche indebitando milioni di persone per poi "regalarle" al privato.


Si ma solo lo stato e' capace di muovere "agilmente" enormi quantita' di denaro (A parte alcuni che abbiamo menzionato prima).
Le infrastrutture nella maggior parte mondo senza l'intervento dello stato non esisterebbero.
Poi vengono cedute con sconti da Black friday ai privati con penali di rescissione miliardarie che le restituiscono quando devono essere ricostruite. O peggio.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 14:56

Non mi pare di aver deresponsabilizzato i governi o l'aver detto che credo nella favola del selfmademan, ho semplicemente risposto al tuo quesito: "E perché non dovrebbe essere accettabile?"

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 18:36

cioe' voglio dire... all'epoca romana, i romani avevano sviluppato tecnologie militari e tecnologie di comunicazione innovative per i tempi. Avevano anche una organizzazione sociale che, seppure non ottimale, era stabile ed offriva vantaggi alle popolazioni occupate.
Alla fine la scelta per i popoli confinanti era tra essere occupati militarmente perdendo una generazione di giovani, o essere alleati e sopraffare lo stato vicino con cui erano in guerra perenne. Da qui l'espansione rapidissima dell'impero. Chi arrivava prima , metteva sotto il vicino.

Oggi le cose non sono cambiate. ci si allea col piu' forte, facendo finta di nulla.


Non e' la migliore delle societa' possibili. Ma. l'alternativa e' di avere le stesse megasocieta' pero' statali e in cui si lavora per obbligo.

In realta' sarebbe quasi la stessa cosa.. gerarchi ricchissimi e operai al limite della sussistenza. Ma forse potrebbe essere preferibile?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 20:03

Ma. l'alternativa e' di avere le stesse megasocieta' pero' statali e in cui si lavora per obbligo.


Avresti risolto il problema degli inattivi in età da lavoro :-P E comunque mica bisogna per forza passare da un estremo all'altro, sono entrambi pieni di problemi.

In realta' sarebbe quasi la stessa cosa.. gerarchi ricchissimi e operai al limite della sussistenza. Ma forse potrebbe essere preferibile?


Con la tecnologia che si prospetta nel medio termine, si potrebbe pensare anche ad altro.

Vedi le proposte di Gates, tanto per iniziare a parlare di qualche idea che già è in discussione da anni.

www.ilpost.it/2017/02/20/robot-pagare-tasse-bill-gates/


Lo stesso Signor Efficienza Musk, è più o meno dello stesso avviso... reddito di cittadinanza base per tutti tassando ancor di più le aziende che usano macchinari/robot/IA al posto di personale umano:

www.cnbc.com/2016/11/18/elon-musk-says-robots-will-push-us-to-a-univer

Sinceramente più che un RdC pagato aumentando la pressione fiscale sulle aziende, vedo più praticabile a breve-medio termine una riduzione dell'orario di lavoro pieno imposta con un programma graduale per distribuire il lavoro umano che rimane e avere meno disoccupati. Ad esempio in Italia per la logistica si lavora 39 ore a settimana e non 40 come in molti altri contratti.


avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 20:25

Il mondo che funziona da solo (si fa per dire), lavoratori presi a cottimo ed una marea di inattivi con il reddito di cittadinanza. Neanche l'illusione di fare qualcosa.

Che figata.....

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 20:27

mi sa che sia una pia illusione...

La robotica funziona solo dove gli operai costano cari.

Insomma qualcuno ha calcolato quanto costa al pianeta un robot antropomorfo che lavora per 50 anni al posto di un uomo?

Quanto sia sostenibile?

Gia' sono poco sostenibili le linee di produzione automatizzate.. Quelle che fanno solo tortellini per intenderci. Un milione di tortellini ora.

Te li immagini i robot sdaura che fanno tortellini?MrGreen Squadre da centinaia di robot.. che devono saper stare in piedi girare la testa.. tutta roba inutile se vuoi fare un tortellino....

VAPORWARE


avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2025 ore 20:38

Te li immagini i robot sdaura che fanno tortellini?MrGreen Squadre da centinaia di robot.. che devono saper stare in piedi girare la testa.. tutta roba inutile se vuoi fare un tortellino....


Ma infatti se il robot non serve antropomorfo per qualche ragione particolare mica devi metterlo antropomorfo per buttar soldi...

Insomma qualcuno ha calcolato quanto costa al pianeta un robot antropomorfo che lavora per 50 anni al posto di un uomo?

Quanto sia sostenibile?


Non siamo sostenibili per il pianeta da parecchio, da decenni prima dei robot, dei personal computer e di internet.
Per renderci sostenibili in 8 miliardi e passa di umani, con le attuali tecnologie, dovremmo ridurre pesantemente il tenore di vita attuale. Non tornare alle caverne, ma poco ci manca. Guarda caso queste proposte sono fatte dal produttore dei robot Optimus.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me