| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:03
[…] Alebri78 tu pensi veramente di notare differenze in una foto fatta con la om1 o con la em1.3? hai parlato di fotografia di reportage e di paesaggio, quali vantaggi ti da l'om1 rispetto alla 5 in questi ambiti?? ma ognuno è libero di farsi prendere in giro come vuole.. Ho una Pen f del 2016 e una Em5 mkii ancora più vecchia. Ho preso la Om1 usata, quindi, non mi pare di rientrare nella categoria dei “ presi in giro”. Tuttavia, mettere l'occhio dentro un mirino della om1 e quello delle altre due ci passa differenza… come anche in quello della OM5 visto che è lo stesso. Qui non si parla di qualità immagine, so bene cosa aspettarmi, ma di esperienza d'uso e costruzione. La Pen f e la Em 5 mkii sono ben altra cosa rispetto all' Om5. Certo quest'ultima è notevolmente più performante ma come qualità immagine non siamo troppo distanti. Ma a me OM5 non piace, preferisco tenermi le due vecchiette. Se queta nuova saprà conciliare costruzione qualità e operatività ci farò un pensiero… |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:12
Io mi faccio prendere in giro facile, ma c'ho i soldi e va bene cosi, sono nato fesso. La OM1 è altra macchina e per andare in giro a fotografare le bancarelle (street) va bene perché spara a 60fps con autofocus e procapture che per cogliere l'attimo di Cartier Bresson è la morte sua. Peraltro la differenza non la vedi manco con la Em1.2, ma la macchina è migliore in tutto. Poi per andare a bancarelle e paesaggi per me ci vuole il fufframe tanto adesso li fanno più leggeri e con le lentine da street o paesaggio non vale la pena andare su formati minori...ma poi che è sta street? |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:19
Ho una OM1 e non mi serve una macchina costosa al pari di questa... ma una macchina da street-photography come la PL-7 ma con accorgimenti del tipo display orientabile ma verso l'alto, e un mirino. non 40 MP come la Fujifilm X100VI, ma un 24 di tutto rispetto!! OMS la famo o no? Scusate dimenticavo... il prezzo? intorno ai 1200-1300 euro, da annullare la concorrenza. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:24
Del processore si sa niente? |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:35
Odio i treppiedi, i filtri e le zavorre nello zaino, specie se sali le rocce o vai in bici, ma anche se gironzoli per le vie. Ho avuto schiere di FuFu, anche blasonate e super FuFu, ma non li rimpiango. Per ora non mollo il micro. |
| inviato il 25 Gennaio 2025 ore 19:38
“ OMS la famo o no? „ Ceeerto che la facciamo... Ma non in questo ordine. Ci dispiace ma è in arrivo un altro prodotto, abbiamo preso nota, la avvisiamo non appena la sforniamo. Lei sarà tra i primi ad assag... A provarla! |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:02
Sono molto curioso ed interessato...la mia vetusta ( ) omd m1 mark2 è sempre sul pezzo...ma dico la verità la macchina stile vintage mi intriga non poco e anche io sono uno di quelli che aspettavano a gloria un successore della PenF...ma onesta vedere quel "OM System" mi fa/farebbe/farà un pò storcere il naso |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:06
Come si evince facilmente è impossibile accontentare tutti |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:15
Specialmente alcuni buongustai presenti qui sul forum. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:24
2000, duemila. Ottima strategia. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:24
A volte ho l'impressione che siamo proprio noi, microquattroterzisti a non apprezzare quello che ci viene proposto, me compreso. Ovviamente ognuno ha diritto di esprimere le proprie valutazioni e le personali aspettative, tuttavia, creare una fotocamera cucita su misura per tutti è impossibile. Ma bisogna riconoscere che, comunque, che il sistema in generale, offre ancora il modo di accontentare tutti in maniera, direi, ottima e flessibile, cosa che, in altri brand, a mio parere, non troviamo. Intendo in un prodotto unico per tutti gli usi e non segmentato in varie declinazioni di utilizzo. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:38
Dai rumors emersi riguardo le specifiche tecniche, sembrerebbero che novità vere lato tecnologia non ce ne siano, amenoché in OMS siano stati bravi a lasciar trapelare solo quanto volevano si sapesse e si tengono le sorprese per il giorno del lancio: vedremo, ma non ne sono così sicuro. Quanto alla macchina se, come pare, si tratta (più o meno) di una OM-1 in veste vintage, non potrà che essere ottima sperando che mantengano gli elevati standard costruttivi della 1 e non abdighino alla plastica come nel caso della OM-5. Sulla batteria, il fatto che abbiamo mantenuto l'EVF della O-M1 lascia sperare che sia la stessa dell'ammiraglia, dato il consumo maggiore di un mirino più risoluto e considerando le dimensioni del corpo macchina. Infine sul prezzo, sempreché i rumors siano fondati: è una macchina che si allinea alle tendenze attuali evidentemente, quelle che hanno premiato macchine tipo la X-100VI e la ZF per cui è comprensibile che anche OMS abbia cavalcato l'onda del richiamo vintage (se non l'avesse fatto si starebbe qui a criticarla). Mi chiedo solo, a queste cifre, chi può essere interessato ad una macchina simile nel nostro "mercatino italico"? Per i "newcomers" il biglietto d'ingresso al sistema sarebbe troppo elevato, visto che ci sarebbe da aggiungere a quei duemila e passa euro almeno un paio di ottiche, mentre per gli utenti storici, che hanno già ogni ben di dio da attingere nel parco dell'usato disponibile (e lo si percepisce anche dagli interventi che ci sono stati finora, tranne qualche eccezione) avrebbe poco senso sborsare un "cifrone" simile per un qualcosa di cui già dispongono se non in veste diversa! Posto che mi auguro il meglio per OMS (ed il m43 in generale), sperando che questa possa essere la macchina del rilancio definitivo della nuova azienda, la vedrei bene se la proponessero al lancio con il nuovo 17 mm F1.8 in versione tropicalizzata ad una cifra non superiore ai 2.000 €, altrimenti non capirei perché un "facoltoso" novizio del mondo della fotografia non dovrebbe preferirle una ZF con il 40 mm F2. Spero comunque che questa OM-3 venda bene e contribuisca a tenere vivo l'interesse per il m43 che, a mio avviso, resta un sistema estremamente valido ed "intelligente ': peccato solo per la deriva dei prezzi a cui si è uniformato. [Il tutto è riferito al nostro mercato che ormai è irrilevante rispetto al globale] |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:09
Credo (spero!) proporranno una fotocamera che stacca e che avrà una propria caratteristica distintiva rispetto ai prodotti già in uso. Non credo basti offrire un corpo vintage che racchiuda caratteristiche che potresti trovare nella Om1/2 OM 5 ormai ampiamente collaudate per attrarre nuovi e vecchi utilizzatori. Devono offrire qualcosa che accontenta coloro che volevano un corpo style vintage, ma soprattutto, introdurre qualcosa che si differenzia dalle altre, quindi mi aspetto un nuovo sensore. Così è avvenuto con la Pen F che richiamava il modello analogico e aveva un corpo e un sensore nuovo. Chiaro che se sarà una OM1 con il vestito vintage e alcune chicche di facciata, allora credo che concentrerò la mia attenzione sulle lenti rivisitate. |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:33
Se avessero messo un nuovo sensore lo avrebbero fatto solo per contenere il prezzo e quindi ne avrebbero messo uno inferiore e apriti cielo! Mettere lo stesso dell'ammuraglia, anche per economie di scala, e' già un'ottima scelta. “ è impossibile accontentare tutti „ |
| inviato il 26 Gennaio 2025 ore 11:00
Concordo, non vedo quale sensore potessero mettere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |