RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony 400-800mm f/6.3-8.0 G a febbraio?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony 400-800mm f/6.3-8.0 G a febbraio?





avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 8:54

Alex ma Sony non segue il naming minolta, le ottiche G hanno un certo tipo di costruzione (per dire sono in lega e non con barilotto in alluminio) mentre le GM sono quelle che usano vetri xd e dentro hanno il massimo delle tecnologie disponibili…in quel periodo.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:11

Per essere interessante deve pesare molto meno del 200-600 secondo me.

Strana scelta di focale imho.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 9:22

La G ai tempi di Minolta è quello che è GM per Sony. Punto.
La G in Sony rappresenta una line-up intermedia che spesso è stupefacente per qualità.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 15:54

Dovrebbe essere pari al 200-600 + duplicatore in tutto. Allora potrebbe essere un'alternativa oltre che una grande comodità.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:25

Maurello l'apertura non serve solo per ridurre gli iso ma anche, e spesso soprattutto, per ottenere controllo sui piani di fuoco in modo da poter isolare il soggetto.


no, non soprattutto.

il controllo sui piani di fuoco è una prerogativa dei teleobiettivi, non dell'apertura.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:48

Non penso di prenderla in considerazione visto le caratteristiche non compatibili con gli orari che vado a fotografare io

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:00

Maurello ma cosa stai dicendo?

La pdc la definisce la distanza e l'apertura del diaframma sulla base del formato usato (circolo dí confusione).
Il controllo dei piani di fuoco è assolutamente legato all'apertura dell'ottica e possibile praticamente con ogni focale fin tanto che la distanza lo permette, ovviamente su un 14mm risulta meno evidente ma comunque sfruttabile con grandi aperture.

avatarsupporter
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:21

Mactwin: Parole sante.Infatti io ho la cattiva abitudine col 200-600 e la full frame di cercare di avvicinarmi il più possibile con la focale massima al soggetto martino e se tengo la massima apertura del diaframma 6,3 non mi basta mai per coprirlo tutto a fuoco.Pensa se avessi un 600 F4 fisso!!?. Solo la testa a fuoco dato che ovviamente è un soggetto tridimensionale.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:32

Ruba ma non esistono solo uccellini, se io voglio concentrare l'attenzione su un leone dando maggiore tridimensionalità allo scatto, concentrando l'attenzione sul leone…preferirò un 600f4 ad un 6.3 o 8.
La percezione dello stacco è possibile anche per 1/3 di stop, ovviamente appena percepibile ma comunque anche poco fa la differenza.

Avere una apertura maggiore è comunque un vantaggio nella composizione; purtroppo ha un costo sia in termini economici che di ingombro e peso.
Si tratta solo di trovare il miglior compromesso per le proprie possibilità ed esigenze.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:57

Faccio quasi solo caccia vagante molto a mano libera e dalla macchina con 150-600 e vi assicuro che 700 e 800 mm farebbero la mia gioia e di molti altri fotografando nelle prime e nelle ultime 2/3 ore del mattino e del pomeriggio con cielo sereno

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 21:06

Qualcuno ha parlato del fatto che il miglior 800 in commercio fosse il Nikon Z, ma si può confrontare un ottica ( fissa e non fissa che sia) da 6500 euro con una da 2500 (presumo vedendo il Canon).
Tutto sono bravi a dire meglio quello, meglio questo senza metterci di mezzo prezzo, dimensione e peso.

avatarjunior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 7:50

Da ex possessore del canon RF 200-800 posso dire che questo sony non è il massimo come escursione focale partendo da 400mm.
Il canon è molto più versatile, ma esteso a 800mm diventa lunghissimo e pesante.
Per quanto riguarda il discorso f/8... ormai tutte queste nuove ottiche per ML ci hanno abituato a delle aperture minime che solo fino 10 anni fa con le reflex non venivano minimamente prese in considerazione, già parlare di un f/5.6 era un sacrilegio.

P.s.
Il canon RF 200-800 è una gran ottica seppur non serie L.
Rapporto qualità/prezzo eccellente in abbinamento alla R6mk2 e R5 ha un af veloce e molto preciso.

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 8:00

Oggi tra macchine con alti iso utilizzabili e software di riduzione rumore si permettono di farti alzare gli iso di più...

D'altronde io sono convinto che con le vendite ridotte all'osso rispetto ad anni fa, anche a loro un'ottica costa molto di più farla... quindi contengono i costi offrendo lenti più buie.

avatarsupporter
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:16

La G in Sony rappresenta una line-up intermedia che spesso è stupefacente per qualità.


In questa recensione di Opticallimits del Sony FE 20mm f/1.8 G

www.photozone.de/sonyalphaff/1100-sony20f18?start=2

si legge una vera e propria "apologia" della serie G:

"In the grand scheme of things, the Sony G lenses seem to be a bit underappreciated whereas the GM lenses collect all the glory. However, we think that the G series could actually be THE reason for serious amateurs to prefer the Sony system over Canon/Nikon/L-mount. These lenses strike the perfect balance between costs and performance. The Sony FE 12-24mm f/4G, 90mm f/2.8G, FE 24-105mm f/4G, and FE 200-600mm f/5.6-6.3G are all excellent choices ... and so is the Sony FE 20mm f/1.8G."

avatarsenior
inviato il 27 Gennaio 2025 ore 12:33

Credo, in attesa che lo si possa conoscere concretamente, che l'apertura effettiva a 600 mm. potrebbe essere un dato interessante per quanto in ballo sarebbe comunque uno scarto minimo.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me