RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova Fujifilm instax WIDE Evo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova Fujifilm instax WIDE Evo





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:52

Ci sono stampanti istantanee per smartphone senza quei costi, su carta da film.Perché usare della pellicola per macchine istantanee?
È come usare un violino elettrico con un amplificatore valvolare per avere un suono analogico.
Prendine uno in legno.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:53

Guardate che la qualità (e soprattutto la durata) delle pellicole Instax Wide è molto buona (ho una Instax 200)
e non fa rimpiangere nessuna Polaroid... oltre a costare meno.
E comunque stiamo parlando di una macchina digitale che stampa direttamente e che stampa anche foto provenienti da altre sorgenti... vi hanno messo anche 10 effetti pellicola!
400 euro sono pochi (soprattutto se considerate che non esiste più una Fuji economica)

Insomma... secondo me ne venderanno parecchie.
(quindi hanno fatto bene a inventarsela)

P.S.
La ca..ta della "manovella di stampa" se la potevano risparmiare... ma si vede che il pubblico del giorno d'oggi richiede certe cose.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 13:56

di analogico c'è il processo di stampa rispetto ad una polaroid qualsiasi, senza parte digitale, non cambia nulla, tranne il fatto che uno evita di buttare 2€ in una foto non riuscita

Ho già provato questo tipo di fotocamera ibrida (la instax mini) ma ti assicuro che non è la stessa cosa, sicuramente risparmi sulle stampe ma il risultato non è uguale

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:00

di analogico c'è il processo di stampa rispetto ad una polaroid qualsiasi, senza parte digitale

Cambia perchè la foto non è proiettata direttamente sulla carta fotosensibile come succede sulle Instax "tradizionali"... stampa da un file digitale (altrimenti gli effetti come li applica?)

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:01

È come usare un violino elettrico con un amplificatore valvolare per avere un suono analogico.
Prendine uno in legno.


casomai è come amplificare con un valvolare uno di legno MrGreen...cosa che è stata fatta e che viene fatta continuamente e la differenza tra violino elettrico e legno con microfonino è più che evidente

Cambia perchè la foto non è proiettata direttamente sulla carta fotosensibile come succede sulle Instax "tradizionali"... stampa da un file digitale (altrimenti gli effetti come li applica?)


Pensavo che l'effetto fosse applicato e proiettato insieme alla foto, chiedo scusa....ad ogni modo a me me piace...mi piace più la polaroid ma anche ste qui non son male

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:03

Non serve amplificare un violino visto che da quando sono stati inventati l'acustica era già perfetta per il loro scopo.
Se vogliamo capirlo, altrimenti cerchiamo di trasformare l'utilizzo. E torniamo alla fonte.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:04

Pensavo che l'effetto fosse applicato e proiettato insieme alla foto, chiedo scusa...


Luca, non devi scusarti di niente... io do per scontato che sia digitale perchè non capisco come possano essere applicati quegli effetti impressionando la pellicola otticamente...
Magari mi sbaglio io.

E "a pelle" piace anche a me.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:06

Non serve amplificare un violino visto che da quando sono stati inventati l'acustica era già perfetta per il loro scopo.


beh metti quel violino in mezzo ad altri strumenti amplificati e vedi che o lo amplifichi o non lo senti...

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:07

È arrivato il momento in cui un VU capisce che

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:32

Economica non è, ma per le sue caratteristiche non mi sembra neanche eccessivamente costosa.

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 14:58

comunque contando che la leica sofort2 viene venduta a 379 euro (e non è altro che un fuji mini evo che costa la metà, rimarchiata col bollino rosso), questa fuji wide (che è un'altra categoria rispetto alla sofort) ha un prezzo quasi onesto

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 15:48

Amante da sempre di fotografia, mi regalarono nel 1980 (piena era analogica) una polaroid con due rullini: a oggi non ho finito neanche il primo. A me piaceva scattarle con la mia Rolleiflex e stamparmele da solo. Eppure la polaroid ha avuto successo, per cui anche se ho interesse zero per questo prodotto nuovo della fuji, credo che avrà il suo bel successo

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 16:01

Bellissima, la prenderò. L'obiettivo wide incorporato è un bel plus, normalmente il problema con le wide è che non riesci a far bene le figure intere. Se devo trovargli un difetto, direi la batteria interna e l'espulsione manuale della foto, motorizzata era più vintage. Vantaggi sicuramente l'alloggio per la sd così ti conservi le immagini, e poterla usare come stampante dall'app, per le foto fatte col telefonino. Top!

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 17:51

È un bel gadget, l'estetica ricorda un po' quella di una folder medio formato. Non saprei che farmene, però è bella.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2025 ore 18:26

Al matrimonio di mia sorella il fotografo l'aveva portata. C'era la fila per farsi le foto...le foto invece del matrimonialista, me compreso, non se le sono filate nessuno. Alla faccia di chi dice ''non sanno più cosa inventarsi'' MrGreen
Da usare è divertentissima, per il prossimo viaggio mi sa che me ne prendo una e uso solo quella.


Posseggo l'attuale wide e la uso proprio in questo ambito. Non potete capire che succede appena capiscono che possono avere la foto "vecchio stile", c'è letteralmente la ressa. Delle foto di qualità che posso fare con la mirror se ne sbattono, vogliono quella ciofeca che tira fuori la wide. Questo sia per i boomer che ricordano i vecchi modelli sia per i ragazzi che non l'avevano mai vista.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me