| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 21:54
“ Ringrazio anch'io per queste preziose informazioni. Nel corredo ho una Sony A7 II che non uso più . Ha senso modificarla? Quanto può costare ?Grazie ancora. „ La mia l'ho fatta modificare qui www.astrohobby.it/prodotto/sony-full-frame-super_uvircut/ |
| inviato il 20 Gennaio 2025 ore 22:07
Grazie molte! |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 0:13
Bel thread. Prima di Natale mi sono procurato un 28 perché volevo iniziare anche io con la via lattea. Per il momento ho combinato ben poco perché: 1- cielo terso e poca luna non l'ho quasi mai trovato; 2- abito forse nella zona più luminosa d'Italia (e da quello che ho letto le luci led non si riescono a tagliare/diminuire con i filtri) e non sono potuto andare in zone più buie; 3- la post produzione tra stacking e regolazioni è tosta. Seguo questo thread per approfondire l'argomento perché mi interessa molto. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 7:50
“ Se c'è interesse sicuramente, su determinati processi è imbattibile! „ Anche meglio di Photoshop? “ Ringrazio anch'io per queste preziose informazioni. Nel corredo ho una Sony A7 II che non uso più . Ha senso modificarla? Quanto può costare ? „ Prova a contattare il negozio Astrohobby di Roma e vedi un po' quanto chiedono. Dovrebbe costare quasi 300€ comunque |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 8:17
“ Anche meglio di Photoshop? „ Processi come SPCC (Spectro Photometry Color Calibration) ti consente di avere gli esatti colori delle stelle in fase di bilanciamento dei colori, DBE (Dynamic Background Extraction) permette di togliere il casting dato dall'IL, oppure l'utility BlurXTerminator che corregge e riduce le stelle, riesce a rendere tonde le tipiche stelle strisciate agli angoli degli UWA, StarXTerminator che toglie completamente le stelle e permette di post-produrre il nucleo galattico in maniera molto più efficace e senza distruggere le stelle e non ultimo NoiseXTerminator che riduce il rumore, enfatizzando le nebulosità e in maniera non distruttiva Continuo? |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 8:40
Per Renato Belechevej: Ho pagato, poco prima di Natale, € 339.00 più le spese di spedizione all'andata. Prova a contattarli, perché a me avevano sconsigliato di prendere la Sony A7ii per via di un sensore interno; ho poi preso una A7iii però tu ce l'hai già la ii. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 9:34
@Zeppo mi permetto di aggiungere al tuo elenco GHS ed il progetto MARS, introdotto nell'ultima versione ed in fase di sviluppo, qualcosa di veramente straordinario. Ho riprocessato immagini di anni fa fatte con reflex ottenendo risultati impensabili, rispetto a quella che era la base di partenza. |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 10:01
Ciao Bruno, non ho ancora aggiornato... ora controllo, grazie! EDIT: Questo MARS pare fare un lavoro pazzesco assolutamente da provare! |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 10:37
Correggetemi se sbaglio, ma il problema di Pixinsight con la via lattea è che questo software è pensato solo per il cielo, ovvero tutto il fotogramma deve avere solo cielo. Se la nostra foto ha un po' di paesaggio e un po' di cielo, come tipico nelle foto della via lattea, diventa un casino tremendo, ai limiti dell'impraticabilità... |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 10:46
“ Processi come SPCC (Spectro Photometry Color Calibration) ti consente di avere gli esatti colori delle stelle in fase di bilanciamento dei colori, DBE (Dynamic Background Extraction) permette di togliere il casting dato dall'IL, oppure l'utility BlurXTerminator che corregge e riduce le stelle, riesce a rendere tonde le tipiche stelle strisciate agli angoli degli UWA, StarXTerminator che toglie completamente le stelle e permette di post-produrre il nucleo galattico in maniera molto più efficace e senza distruggere le stelle e non ultimo NoiseXTerminator che riduce il rumore, enfatizzando le nebulosità e in maniera non distruttiva „ Interessantissime queste funzioni. Ma sono Plug-in o il software li ha già di suo? Io l'unico elemento esterno a Photoshop che uso è Starnet per eliminare le stelle e lavorare solo sulle nebulosità e da buoni risultati. La curva di apprendimento per Pixinsight com'è? |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:33
“ Correggetemi se sbaglio, ma il problema di Pixinsight con la via lattea è che questo software è pensato solo per il cielo, ovvero tutto il fotogramma deve avere solo cielo. Se la nostra foto ha un po' di paesaggio e un po' di cielo, come tipico nelle foto della via lattea, diventa un casino tremendo, ai limiti dell'impraticabilità... „ Esatto, ma in PI si può lavorare con le maschere stile PS, anche se non così immediate... Comunque sto cercando di mettere a punto un workflow da seguire nel caso di scatti alla Via Lattea ambientati |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:35
Forse è meglio informare tenendo una linea, come da titolo,iniziamo con il soggetto e attrezzatura,vai Zeppo. Grazie |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:41
“ Interessantissime queste funzioni. Ma sono Plug-in o il software li ha già di suo? „ I vari plugin XTerminator sono di terze parti e vanno acquistati a parte “ Io l'unico elemento esterno a Photoshop che uso è Starnet per eliminare le stelle e lavorare solo sulle nebulosità e da buoni risultati. „ Lo usavo anch'io prima di passare a StarXTerminator che costa $60 ma li vale tutti “ La curva di apprendimento per Pixinsight com'è? „ Direi che al primo avvio la curva è più simile ad un muro! poi con il tempo credi di averci capito qualcosa e le cose paiono più semplici, ma poi scopri che hai raschiato soltanto la superficie e... o molli tutto o tieni duro ed i risultati iniziano ad arrivare! Comunque l'uso di PixInsight non lo reputo fondamentale per scatti alla Via Lattea, per lo meno per chi inizia... |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 11:45
“ Forse è meglio informare tenendo una linea, come da titolo,iniziamo con il soggetto e attrezzatura,vai Zeppo. Grazie „ Si, forse é meglio accantonare per il momento PixInsight e tornare su Photoshop e software gratuiti come Sequator che pare lavorare decisamente bene! Qui una guida basica che da' un'idea della estrema semplicità d'utilizzo del programma www.giovannilattanzi.it/come-usare-sequator |
| inviato il 21 Gennaio 2025 ore 12:00
Una domanda potrebbe essere,cosa riesco a fare con un scatto singolo a lunga esposizione,con più scatti e unirli e la stessa cosa con astroinseguitore alla via lattea? Nel senso di risultato finale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |