RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Extender Canon su 70-200 IS II e... R6?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Teleobiettivi
  6. » Extender Canon su 70-200 IS II e... R6?





avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 10:03

Lo uso con R6ii e non c'è alcun sbilanciamento a mano libera o su treppiedi.


Ottimo, grazie!

avatarjunior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 14:33

@rigel
Grazie di nuovo! Avevo trovato un'altra discussione simile dove peraltro avevi contribuito proprio tu a favore del sigma: a distanza di anni trovo le stesse conferme, ergo sarà il prossimo investimento (dopo l'obló subacqueo per il fisheye che mi costerà un humaneye, battuta deplorevole lo so ma non potevo non dirla)... Ultime domande: la r10 è apsc e vedo che va bene. Se tra un paio di anni dovessi passare a FF tipo r5 mkii o r3 andrebbe parimenti bene?
Sulle foto hai ragione, il fuoco cade perfetto con una nitidezza che spacca le piume: come escono da camera o hai lavorato un pó di post? Se si su cosa sei intervenuto (lo sfuocato è naturale o spinto in post)?
Grazie

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2025 ore 21:45

Ultime domande: la r10 è apsc e vedo che va bene. Se tra un paio di anni dovessi passare a FF tipo r5 mkii o r3 andrebbe parimenti bene?


Ho messo foto con la R10 perchè di quelle che ho è la più entry level...ma ovviamente l'ho usato anche sulle FF come R5, R6mkI/II, R3 e va benissimo...regge benissimo anche la densità della R7.

come escono da camera o hai lavorato un pó di post? Se si su cosa sei intervenuto (lo sfuocato è naturale o spinto in post)?


Solamente un po' di maschera di contrasto con Lightroom....niente altro.

Ps: una delle cose che rimpiango dei Sigma, inoltre, è la possibilità di poter creare, con la dock, 2 customizzazioni sui range di maf....cosa assolutamente comoda ed efficace poi sul campo.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 10:55

Mattia, io ti porto solo la mia esperienza tra Tamron 150-600 G2 e Canon ef 100-400 Is II + extender 1.4 III: non c'è paragone, a favore del Canon naturalmente.
Autofocus, nitidezza, precisione.
Non credo il confronto col Sigma possa dare risultati diversi.
Intanto nessun problema di front/back focus.
Poi anche il Tamron ha la sua tape in.
Certo, il costo è notevolmente diverso: più del doppio (moltiplicatore compreso).
Poi ci si accontenta, soprattutto se quelle focali non sono la tua priorità di fotografo.

Usate su 80D (Tamron) e 90D (Canon).
E 32 MP son più rognosi di 24.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 15:05

ti porto solo la mia esperienza tra Tamron 150-600 G2 e Canon ef 100-400 Is II + extender 1.4 III: non c'è paragone, a favore del Canon naturalmente.


Eventualmente su R6 con l'accoppiata Canon ed extender perderei qualcosa o guadagnerei?
Solo curiosità

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 15:08

Grazie ad entrambi. Immaginavo il canon ii fosse la miglior scelta rispetto al tamron. E credo che la differenza rispetto al sigma sia nel moltiplicarlo a tutta focale e nel mantenere l'AF funzionante in modo fruibile. Dalla mia ho la fortuna del tempo: nel senso che dovendo per forza aspettare magari riescono a combinarsi gli astri BUDGET PIÙ DEL PROSPETTATO e AFFARACCIO SUL CANON MrGreen

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 15:19

io ti porto solo la mia esperienza tra Tamron 150-600 G2 e Canon ef 100-400 Is II + extender 1.4 III: non c'è paragone, a favore del Canon naturalmente.
Autofocus, nitidezza, precisione.
Non credo il confronto col Sigma possa dare risultati diversi.
Intanto nessun problema di front/back focus.


Il G2 è stato il peggior 150-600 sul mercato.....a livello di QI peggio anche del G1 (ne ho visti parecchi di quelli che hanno fatto il passaggio, pentirsene)....il confronto, poi andrebbe fatto con i 150-600 di Sigma, e li lo Sport era superiore. Il 100-400 non c'entra nulla con i 150-600, e non è così scandaloso che l'ef 100-400 is mkII vada meglio del Sigma visto che costa circa 3 volte tanto....vorrei pure vedere che fosse il contrario.


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:27

Rigel, avevo il G1 prima del G2: non direi.
Lo Sport è piuttosto pesante. E costava più dei Tamron, poco più cari del Contemporary Sigma.
Il 100-400 Is II moltiplicato 1,4 è all'incirca come un 600 mm, quindi direi che il confronto è equo.
Poi non so su mirrorless, dato che uso ancora reflex; ma mi sa che i problemi di 'dialogo' tra obbiettivo e macchine aumenterebbero con prodotti di terze parti.

Daniele, non possiedo né ho mai provato la R6.
A leggere in giro e sull'esperienza fatta con le reflex penso che sulla R6 l'accoppiata 100-400 is II + 1,4 III possa rendere bene. Anche se devi mettere in conto l'adattatore e quindi tra questo, il moltiplicatore e l'obbiettivo hai un po' di roba attaccata su...
Sicuramente quando passerò a mirrorless - R5 o R7 - proverò il materiale che già possiedo prima di pensare a cambiamenti, leggi RF 100-500 probabilmente.
Tanto già ora scatto ad F8.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:41

Rigel, avevo il G1 prima del G2: non direi.


Tu....ma per quelli che conosco io (e parlo di gente in 3 circoli fotografici, quindi non proprio 4 gatti), mediamente la sostanza era quella (ovviamente con esempi di millemila immagini).

Ribadisco che il un paragone tra lenti NON può prescindere anche dal loro costo...e il 100-400mkII non rientra assolutamente nella categoria del Sigma 100-400....(che lo trovi al prezzo del solo moltiplicatore 1,4mkIII).

Per ultimo, inutile parlare di eventuali problemi di f/b focus perchè sulle ml NON esistono (come non esistono problemi di "dialogo" con un anello adattatore....anzi)

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:46

Il 70/200 2.8 is ii é un ottima lente , liscia è fantastica , duplicata 1.4 iii un po' meno ma pur sempre ottima, il 2x io lo lascerei perdere soprattutto la seconda serie , in qualità perde parecchio, parlo per esperienza. In oltre se vuoi fare un po' di avifauna saresti nella maggior parte dei casi corto. Allora presi una decisione , avendo già il 24/105 L is ho venduto sia il 70/200 che l'estender ed ho preso il 100/400 L is ii con l'estender 1.4 iii e ti diro che montati sulla r7 con adattatore la resa è più che soddisfacente sia per velocità di messa fuoco che per dettaglio. Una soluzione che in certi frangenti tutt'ora uso, nonostante abbia anche il 200/800.

avatarjunior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 16:49

Grazie anche a te, Giuliano! Credo che darò priorità al 70-200 IS II, poi al 16-35 f/4L e se dovessi tornare a fare avifauna allora prenderò un 100-400 IS II con relativo extender.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:01

Ottime conclusioni, l'importante che tu stia su ottiche originali, perchè se usi l'adattatore e con le ottiche EF si ML lo devi fare , a volte le ottiche di terze parti non funzionano e mandano in blocco il tutto. Ti dico questo perchè alcune volte mi è capitato . Ciao.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:14

a volte le ottiche di terze parti non funzionano e mandano in blocco il tutto. Ti dico questo perchè alcune volte mi è capitato


Ma non si può generalizzare così...le ottiche Sigma, da quando hanno introdotto la dock station e la possibilità di aggiornare il firmware, se tenute aggiornate non mandano in blocco un bel nulla....può succedere che all'uscita di un nuovo corpo trascorrano alcune settimane per avere l'aggiornamento (se lo richiede), ma poi, una volta fornito, funziona tutto bene. Se poi tra 1000 anni Sigma deciderà di non aggiornare più le proprie ottiche, allora si potrà poi parlare di sconvenienza a sceglierle, ma al momento atteniamoci alla realtà dei fatti.

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 17:54

La realta' dei fatti e' che a volte le ottiche compatibili non vanno Sorriso ad esempio l'irix 11mm va su r6 ma non su r3

avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2025 ore 18:15

La realtà dei fatti è che si continua a non capire la differenza tra obiettivi che possono essere aggiornati personalmente e comodamente a casa (compresi i canon....non è che non devi mai aggiornarli, oggi lo fai direttamente sul corpo macchina) e obiettivi che NON hanno questa possibilità....Irix fa parte di questi ultimi e, al netto che non paragonerei mai il know how tecnologico di Sigma con Irix, sono cose che bisognerebbe conoscere prima di acquistare....se non le sai, chiaro che puoi ritrovarti con un problema.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me