RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Corpo macchina migliore per la fotografia naturalistica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Corpo macchina migliore per la fotografia naturalistica





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 22:43

Rispondendo a Lokis, io un obbiettivo che avevo già in mente era appunto la D500, ma essendo ormai del 2016 avevo appunto chiesto a voi se ci fossero corpi macchina più recenti che qualcuno ha provato. Invece per Smart volevo dire che io ho creato questo post perché avrei appunto bisogno di più informazioni. Se cerco su un sito web online è facile trovare caratteristiche generali, ma non persone che certe fotocamere le tengono proprio in mano e le usano per molto tempo. Infine, Gianluca, prima di tutto credo di aver scritto male la mia macchina fotografica attuale (è una d3500), poi quali sarebbero le opzioni avanzate di cui parli così posso informarmi per quando cambierò corpo macchina? Grazie a tutti! Comunque scusate se sono sembrato uno che si dava arie, ho riletto il mio messaggio di prima e mi è parso di sembrare uno di quelli che si atteggiano.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2025 ore 22:55

poi quali sarebbero le opzioni avanzate di cui parli così posso informarmi per quando cambierò corpo macchina?

Ha un modulo AF completamente diverso. Lo vedi dal link che ho messo in calce al precedente messaggio.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 10:47

Soltanto l'AF cambia? Il resto è uguale o simile ad una d3500?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 10:55

Una vecchia pubblicità di pneumatici recitava: "la potenza è nulla se non riesci a trasmetterla".
Allo stesso modo, non avete mai pensato che per aver un autofocus veloce oltre al corpo macchina serve anche un ottica con autofocus molto reattivo?
Alcuni miei amici appassionati di avifauna non erano mai soddisfatti dell'autofocus delle loro fotocamere finché non hanno comprato un 300mm f/2.8 dal costo molto importante.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 11:13

Soltanto l'AF cambia? Il resto è uguale o simile ad una d3500?


E' simile nel senso che è una reflex ma tutto il resto è diverso a partire dal corpo, mirino, rotelle e pulsanti, sensore, AF, esposimetro.
Scaricati il manuale e dagli un'occhiata, o guarda qualche video dove presentano la macchina.
Che sia del 2016 non vuol dire niente, come sensore sono anni che non ci sono miglioramenti. Con la D500 puoi scattare senza problemi a iso 6400
Per qualcosa di significativamente mgliore devi prendere una fullframe, come D5/D6 o ML come Z8/Z9 ma i costi sono ben altri

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 11:40

Rispolveriamo alcuni concetti/fatti fondamentali :

1) Le Nikon serie D3xxx sono le macchine più economiche che offrono prestazioni "limitate", le D5xxx sono grosso modo le solite macchine ma più orientate al video, la serie D7xxx offre macchine semi-pro dalle prestazioni elevate unite ad un prezzo relativamente economico... ecco... in cima a tutto questo c'è la D500 che è la massima espressione di Nikon tra le reflex APS-C.

2) Hai un 150-600 e lo usi su una macchina APS-C... questo vuol dire che grazie al ritaglio del sensore della tua macchina quell'obiettivo ti restituisce una copertura come fosse un 225-900mm (crop x1.5)
Se quell'obiettivo tu lo montassi su una macchina con sensore Full Frame (D4-D5-D6-D850 etc.) rimarrebbe esattamente quello che è... un 150-600.
Tienine conto, non avresti il solito campo inquadrato... avresti meno "reach" (arriveresti "meno distante")

3) Una macchina Full Frame (reflex) di solito pesa di più di una APS-C.... una D4s o una D5 pesano quasi il doppio della D500 (e più del triplo della D3500)... altra cosa da tenere a mente.

4) Le prestazioni dei sensori Full Frame di solito sono migliori rispetto a quelle dei sensori APS-C (sono più grandi = meno rumore elettronico) quindi se ti trovi a fare foto in luce non proprio ottimale i risultati sarebbero più puliti

5) L'AF di alcune Reflex Full Frame votate allo sport è quanto di meglio si possa trovare... ma la D500 ha un AF di livello elevatissimo... se lo confronti con quello della D3500 ci passa dal giorno alla notte (in meglio, ovviamente)... insomma, secondo me forse non è necessario prendere una Full Frame "per forza"
(e comunque dipende anche QUALE Full Frame... non è che montino tutte lo stesso modulo, eh?)

Non ho volutamente preso in considerazione le Mirrorless...
Se uno intende prendere quella strada andrebbe, secondo me, cambiato anche l'obiettivo con uno "nativo"

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:00

Rispolveriamo alcuni concetti/fatti fondamentali


... avresti meno "reach" (arriveresti "meno distante")


Perché ha finito la benzina?MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 12:03

Eddai... MrGreen MrGreen MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 14:43

Il resto è uguale o simile ad una d3500?

Di uguale hanno solo il fatto di esser 2 reflex. Fine delle similitudini.

Una è una macchina per scattare foto senza preoccuparsi troppo dei costi, l'altra una macchina che scatta sempre, dalla domenica in gita alla giungla. Naturalmente tra la prima e la seconda ci passa un bel po' di acqua sotto i ponti.

Lorenzo ha spiegato tutto perfettamente. Però, se posso permettermi, prima di andare a ficcarti in un ginepraio tra marche e modelli, beh, cercherei di documentarmi, andando a capire le differenze tra un modello entry level, la D3500, e uno pro, la D500. Alcune delle domande che hai fatto, beh, a volte m'han fatto pensare stessi prendendoci in giro... MrGreen

Considera che solo da poco, e nei modelli di punta, la mirrorless sono riuscite ad eguagliare e in alcuni casi superare una macchina "vecchia" come la D500, che a suo tempo era il non plus ultra per la caccia fotografica.

Giustamente Phsystem ricorda che comprare una super macchina dalle mirabolanti prestazioni, e poi attaccarci davanti un tubo di stufa, beh, non aiuterà ad avere foto migliori. Macchina e lente sono un sistema completo e complementare: una aiuta l'altra.

Se non vuoi le complicazioni di una D500, beh, c'è sempre la D7500, che trovi ancora venduta sul nuovo, e monta lo stesso sensore, che poi è lo stesso della Z50 e Z50II, probabilmente.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 14:54

Certo che paragonare il Sigma 150-600 ad un tubo da stufa... MrGreen
E fosse anche solo per le dimensioni... uno mica compra un 150-600 per caso, no?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 15:10

Certo che paragonare il Sigma 150-600 ad un tubo da stufa...

Beh, se prendiamo come riferimento un 300 2.8 o un 600 f/4... MrGreen
Ma anche un 180-400 f/4 con TC integrato!

Poi, con i prezzi attuali, mi sa che un tubo di stufa a norma costa pure più di un 150-600! MrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 16:08

Da quanto ho capito, la d500 è buona come qualità di immagine ma la d850 è meglio, giusto? Poi, per la raffica, mi avete detto che tra d500 e d850 non c'è molta differenza, ma come autofocus ho trovato idee contrastanti. Allora, io ora sono molto indeciso tra d500 e d850 poi, forse, guarderò anche la d4s. Vorrei soltanto chiedervi, perché non ho capito benissimo, se di Canon e Sony ci sono cose buone sotto i 1500€ e dando per scontato che io abbia già un adattatore.

La qualità tra D500 e D850 non cambia molto, come Af sicuramente meglio la D500
La D780 ha un buon af e un file che a me piace molto
D4s hai un po pochi mpx ma è una macchina veramente buona per fare tutto
... se vuoi passare a Sony o Canon devi cambiare obiettivo, con gli adattatori fai solo castronerieMrGreen

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 16:20

D4s hai un po pochi mpx ma è una macchina veramente buona per fare tutto

Vero, ma ricordiamo che una serie Dx è il triplo di una D3xxx, come ingombri e pesi.

camerasize.com/compact/#243,648,711,796,ha,b

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 20:16

Intanto grazie a tutti, soprattutto a lorenzo. Ora mi informo anche da video e conoscenze. Comunque Gianluca, certo, non avrò un obbiettivo super professionale, ma non ho un budget così alto da comprarmi dei cannoni così potenti. Inoltre, come anche voi avete detto per la d500, non potevo comprarmi lenti super professionali siccome quando sono passato al sigma fotografavo solo da 2 anni da autodidatta.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2025 ore 20:45

Dai dai... ho letto gran cose di quel Sigma... ci sarà di meglio ma non è neanche poi così scarso!

Sarei felice di poterti essere stato di aiuto ;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me