JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
"Scrivo da un bel pò che per ZF e ZFC ci vogliono ottiche di questo tipo, non quelle pacchianate dei 28mm f2.8 e 40mm f2 in plastica con estetica Vintage." ******************************* Perché?
Che senso ha un corpo ben costruito come ZF, con quella roba? Come mettere un cinturino di plastica su un Rolex o pneumatici da poco prezzo su una Ferrari.
concordo in parte, 28 2.8 veramente scarso, il 40 f2 invece non mi dispiaceva, a f2 era interessante considerato il prezzo.
Detto ciò è chiaro che non sono queste le lenti che vogliono gli utenti nikon per una ZF che è un macchinone e si merita ottiche fatte bene. Questi Voightlander sembrano perfetti.
mi metto nei panni di chi si prende la Zfc con il 28mm, resterebbe deluso, al punto di chiedersi che cappio s'è preso se viene da una apsc fuji o sony
Nikon a volte fa proprio caxxate, se proprio voleva fare un'ottica in stile vintage per la Zfc doveva prendere il suo Dx24mm che sembra andare decisamente meglio
e poi fate sta caxxo di Zfc II e metteteci lo stabilizzatore, che non ha senso di esistere una ML senza
comunque io credo che punterò al 40 f1.2 con una lente fai bene o male ciò che potresti fare con 35 e 50...mi sembra il miglior compromesso...che sappiate voi ci sono rivenditori che trattano voightlander in italia?
La ZF è uscita un anno e mezzo fa, dopo il 28 e il 40mm ottiche simil vintage non sono più uscite. O gli utenti sono soddisfatti, oppure montano le ottiche con il design moderno e se ne fregano dello stile vintage. Da utente Leica M, gli ho abbinato il Vogtlander 40mm e dell'autofocus me ne frego. Ci sono abitato e preferisco lo stile vintage
“ Infatti nel secolo scorso non esistono foto fatte ai bambini che giocano „
Le facevano tutte in posa, chissà come mai Queste ottiche MF sono veramente affascinanti e hanno una costruzione ottima, ma anche a me piacerebbe che fossero autofocus. Ho usato per anni il Super Takumar 50 f1,4 adattato su corpi digitali, nonostante tutti gli orpelli elettronici delle moderne ML la percentuale di foto fuori fuoco con diaframmi così aperti è veramente alta. Spendere ottocento e rotti euro per un obbiettivo del genere, per me, non ha senso visto che alla stessa cifra compri un obbiettivo di pari focale e apertura ma autofocus. Che si può sempre usare in manuale, volendo tornare alla purezza dell'atto fotografico primigenio (che poi tanto lo so che tornate a riattivare in fretta l'autofocus, birichini). In sintesi: o quest'obbiettivo ha una resa veramente unica, tipo il Petzeval per dirne uno, oppure penso rimarrà un giochino per fotografi ricchi a cui piace fare scatti molto, ma molto ragionati...
Se non si vuole focheggiare manualmente, alla Zf si abbina molto bene il Techart TZM-02 che trasforma le ottiche M in AF, ed ovviamente, volendo star più leggeri e compatti il Nokton 40 1.2 c'è anche in versione M che ha lo stesso rendering della versione MF con attacco Z.
Però Checco vero tutto, ma la MAF manuale con un focus by wire è un'esperienza che fa schifo rispetto a quella data da un elicoide, ovviamente se trattasi di lente manual focus di qualità con corsa e grasso decente, se no meglio la "robaccia" elettronica
Ovvio che un'ottica così non è per foto d'azione, anche se con qualche accortezza qualcosa si può comunque portare a casa, ma lì AF vince facile! Ma per i posati, con una lente manual focus con i contatti , per lo meno usando il sistema di guida alla messa a fuoco che ha Canon sulle sue ML (signori lo so che qua si parla di Sony e Nikon, ma abbiate pazienza, io Canon ho ), beh sugli scatti statici io di scatti sbagliati per messa a fuoco errata ad ampie aperture come /1.2 o /1.4 ne ho praticamente 0 e... non sono un fenomeno io :)
Io penso che una lente come questa o in generale tutta la serie voightlander, chi la dovesse comprare, sicuramente non sarebbe per lavorarci, nè tanto meno per fare foto d'azione. Credo siano una serie di lenti per scatti più ragionati, scatto singolo e tanta pazienza per esempio street photography magari anche a diaframmi molto chiusi (ma all occorrenza poterli usare anche in notturna a diaframmi molto aperti), oppure sempre per diletto per ritratti a familiari (sto dicendo cosa ci farei io non che sia legge). Per me sono lenti che potrebbero restituire quela sensazione, quel piacere, che magari in altri generi di scatti abbiamo anche un pò perso per forza di cose. Poi sono belle, e con una Zf farebbero un accoppiata formidabile anche sotto l aspetto estetico, che diciamocelo sinceramente, per noi è importante. Probabilmente questa serie di lenti mi ha anche convinto a prendere una ZF (più in avanti) dedicandomela solo come macchina per uso personale/viaggi. Era quello che mancava.
Ho acquistato Voigtlander sia da Fotoimport che da Il Fotoamatore. Posso consigliare entrambi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.