JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho trovato un vecchio sintonizzatore stereo dei primi anni '60, uno dei primissimi a stato solido, un Miraphon MST3 della Elac, è bellissimo e funziona, ma va revisionato, ho trovato pure lo schema elettrico in rete.
Cos'è una super... qual'è il filtro di media frequenza? per generatore a radioferenza ho quello della radioelettra, dovrebbe andar bene, può esser pure modulato.
in pratica e semplificando molto... che lo schema e' piccolo e si vede pochissimo.. hai un primo stadio che amplifica il segnale di antenna e lo filtra, subito vicino hai un oscillatore di sintonia, Sono i due transistor che hanno un condensatore variabile collegato meccanicamente. i due Gm 760 Quando varia la frequenza di oscillazione varia anche la frequenza di taglio dello stadio di entrata..
Il segnale viene incviato tramite due condensatori sul mescolatore che somma i due segnali e ne ottiene un battimento. Nota che sia sull'oscillatore che sullo stadio di ingresso hai due ritorni rispettivamente dalo stadio afc (corregge la frequenza) e AGC regola guadagno.
Bisognerebbe vedere il colore del punto di vernice sulle bobine dello stadio di frequenza intermedia per capire il taglio. Ad ogni modo ci sono un po' di filtri a frequenza fissa di cui almeno uno a 10.7 infine si entra nello stadio demodulatore FM e poi si va allo stadio separatore dei due canali stereo, poi con il segnale ormai in BF si manda tutto all'amplificatore.
Se trovo uno schema leggibile ed una lista componenti posso essere piu' preciso..
Ad ogni modo, il supereterodina significa che il segnale di antenna viene ricevuto e filtrato. Poi viene fatto battere con un segnale proveniente da un oscillatore variabile che e' spostato in frequenza di 10.7 MHz. l'uscita del mescolatore viene iniettata nello stadio di frequenza intermedia a 10.7 che pulisce il segnale radio e lo filtra.
L'uscita dalla F.I. viene inviata su uno stadio demodulatore FM che in pratica trasforma il segnale a 10.7 MHz in un segnale ad ampiezza modulata in BF (c'e' anche una rete di deenfasi ed una rete per separare i canali destro e sinistro ma per il momento lasciamo perdere)
Poi, dopo tutta questa pappardella, scopriamo che la bionda mi ha fregato di nuovo ed e' un drago del radiantismo.
Si, certamente e' indispensabile sopratutto la capacita' di filtro sull'alimentazione degli integrati.
Tra l'altro andrebbe calcolata l'induttanza della pista di alimentazione e dell'elettrolitico )se si usano componenti discreti. Con il montaggio superficiale non serve piu' montare il classico ceramico da 0,1 di filtraggio. Risulta sufficiente un solo condensatore. Ultimamente si trovano anche strumenti a costo ragionevole per analizzare le caratteristiche elettriche delle piste dei vari pcb
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!