| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:16
“ E' corretto quando scrive Miopiartistica, la luce riflessa dall'acqua o da alcune superfici come il vetro è sempre polarizzata per cui ruotando il pola si può attenuare. Il discorso dell'angolo da cui arriva la luce riguarda il blu del cielo e la foschia. „ A meno che non si tratti di un refuso, quanto sostenuto sui siti (come nella citazione sopra) quella dei riflessi d'acqua la danno come luce non polarizzata “ Poi non so se nel caso di una foto di una superficie d'acqua il massimo effetto sul cielo coincide anche con quello sull'acqua, a me sembra di sì, ma non so se è stato un caso. „ Anche in questo caso, secondo le informazioni fornite dai produttori di filtri, si può regolare il filtro in modo da massimizzare il risultato del cielo e di non intervenire sull'acqua, ecco perché sulla base delle vostre affermazioni sono curioso di verificare sul campo, nel 99 % dei miei scatti con il pola non c'è acqua o superfici in vetro, solo cielo e fogliame. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:20
Adesso non voglio farla lunga, ma se provate ad informarvi (ma da fonti serie) su cosa sia la luce polarizzata e su come funziona un filtro polarizzatore, che quest'ultimo non possa agire su luce non polarizzata lo capirete da soli. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:26
“ Andreas Feininger, Il Libro della Fotografia. A pag. 69 dell'edizione italiana trovate quel che c'è da sapere su luce polarizzata e filtro polarizzatore. „ Sì, ce l'ho e non ho saltato la pagina! Nelle mie foto generalmente non c'è l'acqua ma c'è il fogliame, che si comporta come l'acqua! |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 21:40
Avete mai usato occhiali da sole con lenti polarizzate? |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 22:08
“ Avete mai usato occhiali da sole con lenti polarizzate? „ Io no, porto gli occhiali da vista! |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 23:13
@Miopiartistica “ Invece di leggere informazioni dai siti in rete, che si copiano tra loro e se uno scrive una scemenza poi la ritrovi ovunque, sarebbe meglio affidarsi a qualche solido, vecchio manuale. Andreas Feininger, Il Libro della Fotografia. A pag. 69 dell'edizione italiana trovate quel che c'è da sapere su luce polarizzata e filtro polarizzatore. „ “ Adesso non voglio farla lunga, ma se provate ad informarvi (ma da fonti serie) su cosa sia la luce polarizzata e su come funziona un filtro polarizzatore, che quest'ultimo non possa agire su luce non polarizzata lo capirete da soli. „ Allora, le foglie sono come l'acqua, quindi non parliamo di cielo, velo atmosferico od altro, lasciamo perdere i siti inattendibili a affidiamoci a Feininger, come ho già scritto ok studiare, ok la teoria ma poi guardo al risultato finale, qui sotto uno scatto senza polarizzatore:
 e qui con il polarizzatore, confrontare il parabrezza della macchina e le foglie tra i due scatti
 Dal vostro inviato è tutto, a voi studio! |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 23:21
Non pensavo che un filtro polarizzatore potesse cancellare la signora a passeggio con il suo cane Scherzi a parte confronto molto chiaro. |
| inviato il 18 Gennaio 2025 ore 23:24
“ Non pensavo che un filtro polarizzatore potesse cancellare la signora a passeggio con il suo cane MrGreen „ |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 8:48
"Invece di leggere informazioni dai siti in rete, che si copiano tra loro e se uno scrive una scemenza poi la ritrovi ovunque" è sempre meglio fare delle verifiche su quel che si trova in rete perché succede proprio quel che scrive Miopia, per i siti italiani poi, spesso, c'è l'aggravante che non facciano che tradurre scemenze riprese da siti americani, con il traduttore automatico peraltro. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:27
www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://onli "La luce riflessa da superfici isolanti e quella diffusa dall'atmosfera terrestre risultano parzialmente polarizzate. È per questo che certi occhiali da sole hanno lenti che, oltre a essere oscurate, sono provviste di un filtro polarizzatore: esso consente di ridurre in modo efficace, per esempio, un fascio di luce che è riflesso, e quindi polarizzato, da una vetrina posta a fianco della strada e che potrebbe «accecare» un autista che lo riceve direttamente". www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&opi=89978449&url=https://www. "POLARIZZAZIONE PER RIFLESSIONE Cognizioni di base. Si può ottenere luce polarizzata anche facendo incidere un fascetto luminoso non polarizzato su una superficie riflettente ed utilizzando il raggio riflesso. Cio' e' possibile perche' il potere riflettente, cioè il rapporto fra l'energia luminosa riflessa e quella incidente è diverso per la componente di vibrazione contenuta nel piano di incidenza e per quella ad esso perpendicolare, essendo generalmente maggiore per quest'ultima, ferma restando la dipendenza anche dall'angolo di incidenza e dall'indice di rifrazione relativo della sostanza riflettente". |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:31
“ è sempre meglio fare delle verifiche su quel che si trova in rete perché succede proprio quel che scrive Miopia, per i siti italiani poi, spesso, c'è l'aggravante che non facciano che tradurre scemenze riprese da siti americani, con il traduttore automatico peraltro. „ Non trovo inesattezze su quanto ho letto su più siti, l'unica cosa ho sottolineato che forse si è trattato di un refuso definire il riflesso dell'acqua "luce non polarizzata", detto questo non ho difficoltà a riconoscere che qui su Juza ci sono persone più competenti di me, @Miopiartistica tra queste, e non ho difficoltà ad ammettere che i loro contributi sono per me fonte di accrescimento in tema, di contro non sono uno sprovveduto e quando ho iniziato a fotografare seriamente ho studiato sui "testi sacri", che sono in bella mostra nella mia libreria, di fatto però non mi fermo alla teoria, verifico sul campo quello che imparo leggendo (sui libri, in rete, sui forum) e per me quello che conta è il risultato finale, ecco perché posto gli scatti, e negli scatti che ho postato il risultato con collima con la teoria. Sicuramente non uso un goniometro per valutare l'angolo tra direzione di ripresa e direzione della luce, semplicemente prendo il filtro polarizzatore e, prima di montarlo sull'obiettivo, valuto il suo grado d'intervento in quella specifica situazione, e lo faccio anche in quelle situazioni dove già a priori so che il suo effetto sarà nullo o quasi, tipo sole alle spalle o sole frontale, senza poi considerare che l'uso del polarizzatore può essere selettivo su alcune cose tralasciando altre, vedi il precedente esempio di un lago montano, quindi la teoria mi interessa poco, mi interessa il risultato sul campo e valuto al momento se utilizzarlo ed eventualmente su cosa e con che grado di intensità. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:37
Personalmente li uso da 8 anni e ho sempre avuto gli haida, ammesso e non concesso che tutto si possa fare in post, io preferisco avere già nel RAW qualcosa in più che magari andrò a limare piuttosto che non avere e aggiungere in post ( spero di essermi spiegato,). Con questo non voglio dire che un sistema sia meglio/peggio dell'altro ma si tratta della mia forma mentis. |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 9:49
@Andrea.taiana ripeto, lasciamo stare la teoria e torniamo con i piedi saldamente per terra nel mondo reale, porto gli occhiali da vista, non uso occhiali da sole, faccio migliaia di Km al mese alla guida e sì, vengo continuamente abbagliato da luce polarizzata, e allora? Metterò un polarizzatore lineare a pellicola nel parabrezza dell'auto, altra soluzione non ne vedo! |
| inviato il 19 Gennaio 2025 ore 10:24
“ Il polarizzatore è l'unico filtro non replicabile in post, quindi direi che si, serve ancora, anche se ormai anche i riflessi li togli con PS... ;-) „ Non uso PS e i prodotti Adobe però anche qui su Juza s'era parlato di questa nuova funzione, di fatto funziona come un pola? Oppure il filtro è ancora insostituibile? Per non parlare di chi non usa PS |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |