RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon rp quale scegliere dei due


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Zoom Standard
  6. » canon rp quale scegliere dei due





avatarsupporter
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 15:49

Edobette , se si hanno ottiche con attacco EF che ben si adattano non le cambierei : infatti uno zoom 70-200 Tamron aveva questo problema - molto più lento in AF - e l'ho venduto, parlando sempre per mia esperienza. .

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:06

Ma perchè prendere una ML, per poi non avere un AF performante, a causa dell'adattatore?


L'adattatore non causa proprio un bel niente....se l'obiettivo era veloce sulle reflex, continuerà ad essere veloce anche sulle ml......se era lento sulle reflex, continuerà ad essere lento sulle ml.....

....di sicuro sulle ml qualsiasi lente avrà un af più affidabile, senza problemi di front/back focus.

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:15

comunque ho chiamato questa mattina Canon Milano e mi spiegavano che i due adattatori mantangono tutti gli automatismi tra Canon RP e Canon 70 /300 L "EF" la differenza sta nel fatto che con quello con la ghiera ci puoi assegnare un comando rapido a tuo piacere ma altre differenze non ci sono e mantengono tutti gli automatismi della lente.
grazie come sempre a tutti per gli interventi..

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 16:19

Mi sono guardato bene dallo spendere più soldi per quello con la ghiera funzioni.....la disattivo già su tutti gli obiettivi Rf MrGreen

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:05

rigel perchè? dici che manovrando vai a fare confusione?

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 17:16

Perchè si muove con troppa facilità e in molte lenti si trova in posizioni dove è facilissimo muoverla inavvertitamente (ritrovandoti poi a scattare con valori sballati, a seconda di cosa le hai impostato)....inoltre non saprei assolutamente che funzione assegnarle e che io non l'abbia già impostata più che comodamente sul corpo.

La uso solamente come messa a fuoco manuale su obiettivi che non hanno la ghiera dedicata....stop.

Inoltre, visto che non mi serve a nulla, non averla sull'adattatore elimina una possibile fonte di guasti.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 18:01

Basta saperlo programmare correttamente: si può assegnare ad esempio, gli ISO, con la anello che si attiva solo schiacciando contemporaneamente un'altro pulsante sul corpo macchina, per evitare di girare la ghiera inavvertitamente.
Oppure si può usare il cursore di blocco sul corpo della RP,personalizzando il blocco in modo da non coivolgere le ghiere sul corpo.
Ci sono poi ottiche come l'RF 28mm f/2.8, che ha la levetta sull'ottica con una posizione in più invece delle due classiche (funzione elettronica / MF), quella di blocco.

Sulla RP e con ottiche EF è utilissima perchè permette di avere le tre ghiere della triade (esposizione, diaframmi, ISO) sempre a portata di mano.
Sulla R6 ed R5 è inutile, perchè tre ghiere programmabili sono già presenti sul corpo macchina.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 19:18

Basta saperlo programmare correttamente: si può assegnare ad esempio, gli ISO, con la anello che si attiva solo schiacciando contemporaneamente un'altro pulsante sul corpo macchina, per evitare di girare la ghiera inavvertitamente.


Ah bèh!!....comodo!!......Sorriso

Sulla RP e con ottiche EF è utilissima perchè permette di avere le tre ghiere della triade (esposizione, diaframmi, ISO) sempre a portata di mano.
Sulla R6 ed R5 è inutile, perchè tre ghiere programmabili sono già presenti sul corpo macchina.


Infatti.....la Rp non ce l'ho e quindi ignoro..........

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 19:36

Ma la ghiera non funziona solo quando premi il pulsante di scatto a metà?
Io so che funziona così proprio per evitare regolazioni accidentali...

avatarjunior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 19:39

Si può decidere se tenerla sempre attiva oppure farla funzionare solo quando si preme a mezza corsa il tasto di scatto.

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:09

Ma la ghiera non funziona solo quando premi il pulsante di scatto a metà?


Di default no

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:32

"io ho il secondo e paragonato al 300 ef L f4 che possiedo non è che il biancone sia tutto un altro pianeta.. il 70 300 nano USM ha una qualità davvero superlativa.. ed è molto leggero.. Chiaramente con la serie L sei più sul sicuro .. ma non avresti sbagliato nemmeno con l'altro.." --------- Idem

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:46

"quaindi per avere tutto come automatismi ecc. ecc. solo canon a 100/150 euro...altro no?" ---- allora cerchiamo di chiarire: gli anelli adattatori Canon ( o di terze parti) sia EF/R che EF/M sono semplici tubi con contatti che ripristinano il tiraggio ... non devono interpretare nulla a differenza di adattatori su altri brand - l" unica differenza che potresti riscontrare tra un originale e un terze parti "economico" e' la qualità costruttiva e la precisione nell' innesto, che nel caso di un prodotto fatto con tolleranze eccessive, potrebbe produrre "giochi" fastidiosi e in casi limite, compromettere la funzionalità dei contatti ... ! PS io sia su Rp che su corpi M uso adattatori originali, ma ho visto usare Meike senza problemi ...

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 20:50

"Ma perchè prendere una ML, per poi non avere un AF performante, a causa dell'adattatore non originale?" ---- questo vale se adatti un vetro Canon su un corpo Sony ad esempio, visto che l' adattatore deve anche "interpretare" gli impulsi elettrici - in Canon l'adattatore ripristina solo il tiraggio e ...non perdi nulla ... Anzi

avatarsenior
inviato il 24 Febbraio 2025 ore 23:13

ma ho visto usare Meike senza problemi ...

Eccomi qua... adattatore Meike per meno di 50 euro montato sulla RP... ci uso tutti i miei EF senza problemi di sorta...

Ma perchè prendere una ML, per poi non avere un AF performante, a causa dell'adattatore non originale?

Chi ha detto questo non l'ha provato...
Pregiudizi, come spesso succede.

Come ha detto Mauryg11, è solo un tubo che porta i contatti da una parte all'altra.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me