RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

OM System OM-3, prime foto?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » OM System OM-3, prime foto?





avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 12:57

In effetti non è da escludere un'ingresso Full Frame anche per loro (Panasonic l'ha già fatto), magari L-mount.

avatarsupporter
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 12:57

interessante. mi piacerebbe farmi un corredo micro4/3 con un paio di zuiko fissi

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 13:12

@Thinner
Ugo ha già assicurato che non si tratta di FF;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 14:19

Faccio la mia previsione: caratteristiche tecniche della OM-1 (ma non della II) in un corpo simile a quello della OM3. Dovrà conquistare quel pubblico che amava il look della Pen-f ma che chiedeva miglioramenti tecnologici.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 14:29

Troppo marketing per me continuano a fare uscire cose con mille altre funzioni che alla fine nemmeno si usano e se ci si fa prendere dalla "scimmia dell acquisto" non si finisce mai!! Almeno questo è ciò che penso io

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 14:30

Faccio la mia previsione: caratteristiche tecniche della OM-1 (ma non della II) in un corpo simile a quello della OM3. Dovrà conquistare quel pubblico che amava il look della Pen-f ma che chiedeva miglioramenti tecnologici.

E ma se avesse le caratteristiche della OM1 allora i miglioramenti tecnologici dove sarebbero?
Non mi reputo un incontentabile (come tanti qui sembra lo siano)... ma a questo punto devo dare ragione a chi la chiamerà "una minestra riscaldata" (la seconda, dopo la OM5)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 14:45

Ve lo dico io che cos'è! Nulla di nuovo all'orizzonte, l'ennesima zuppa riscaldata, cambia l'estetica ma la sostanza è sempre quella, non è un progetto nuovo perché non hanno la possibilità di progettare nulla purtroppo, se si colloca tra la OM 5 e la OM1 II è probabile che sia una OM 1 riciclata come è successo per la 5 che non è altro che una Olumpus OM1 Mark 3 ma di plastica.
Vedrete che non sarà nulla di più.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 14:49

Per me sarebbe anche più che abbastanza una om1 in un corpo piccolo e vintage, magari!
Ho scartarto om1 e g9 II proprio per le dimensioni.
Mi piacerebbe anche fosse leggera come la om5 perché la gx9 mi sta già troppo pesante al collo

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 14:50

Queste foto "rubate" sono come quelle degli UFO... mosse e sfocate MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 14:50

Infatti la Om5 piace esattamente a chi non piaceva la em1iii ed ha molto più senso di altri mille modelli presenti sul mercato. Finalità differenti per una stessa tecnologia
Se non piace , non si compra. Se non serve non si compra.
Dove sta il problema? Pare quasi un affronto alla vostra persona quando esce un prodotto che non vi piace. Bho.aspettate e valuterete.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 15:04

Ragazzi scusatemi, senza spirito di critica, nemmeno io so se mi piacerà questa macchina, ne tantomeno se la comprerò visto che sono già fornito di fujifilm x100VI (le mie ottiche m4/3 però sono in attesa del momento giusto)...però vorrei capire una cosa...cosa si intende per zuppa riscaldata? Perché mi pare che tutti i brand a tutti i livelli riscaldino sempre la zuppa con qualche castrazione da un lato e qualche miglioria nell'altro in ogni loro uscita.

La ZF altro non è che una Z8 meno potente con il sensore della z6II, mentre la z8 è una z9 più piccola con alcune cosine in più ed altre in meno
La R5 è una R6 col sensore più risoluto con qualche qualità video differente, la R1 è una r6 cicciona e dissipatona con gli steroidi e nuovi algoritmi di AF che poi verranno sicuramente implementati negli altri modelli ecc...stesso discorso per tutte le sony, fujifilm, panasonic, pentax e Ricoh...
cosa ci si dovrebbe aspettare da OM System che sicuramente ha anche minore potenza di fuoco rispetto alle concorrenti? Tutti fanno sempre la stessa minestra spostando qui, aggiungendo li, togliendo di la...nulla di nuovo all'orizzonte...almeno mi pare sia così...correggetemi se sbaglio.
Anche se molti vorrebbero uno stile rangefinder, non sarebbe cmq una minestra riscaldata di un altra macchina stile reflex con estetica ed ergonomia cambiata?

Quello che fa la differenza è la sensazione che si prova tenendo in mano la macchina e quanto è confacente al modo di pensare/scattare dell'utente...il resto è sempre una minestra riscaldata.

Ripeto, questa è la mia opinione ovviamente...opinabile.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 15:10

E ma se avesse le caratteristiche della OM1 allora i miglioramenti tecnologici dove sarebbero?
Non mi reputo un incontentabile (come tanti qui sembra lo siano)... ma a questo punto devo dare ragione a chi la chiamerà "una minestra riscaldata" (la seconda, dopo la OM5)


Allora se analizziamo i corpi macchina di tutti i produttori, da quel punto di vista il 90% della produzione è "una minestra riscaldata", a me sembra che tutti i produttori che hanno fatto un'operazione "vintage" hanno preso quello che gli serviva da ciò che avevano già in produzione e l'hanno messo in un contenitore vintage e poi ci sono le operazioni per ridurre le dimensioni, si prende quello che si ha, si toglie qualcosa (uno slot, lo stabilizzatore, pulsanti, ghiere) e si mette il tutto in un contenitore più piccolo e via, a me sembra che sia il modus operandi di tutte le case e non solo di om-system

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 15:14

Sebba sono abbastanza d'accordo salvo che nel caso di om manca la big mpx a differenziarsi (come zf e z8, r6 ed r5, ecc…)

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 15:15

A me pare ci siano tanti che non vedono l'ora di criticare qualunque cosa OM System farà, sempre ed in ogni caso, poi ce ne sono tanti che sperano in cose fuori dal normale, improponibili, esagerate, eccessive e che probabilmente saranno irrealizzabili...poi ci sono alcuni che invece cercano di vedere le cose più realisticamente, capiscono la situazione sia del mercato che dell'azienda in questione e sperano di poter gioire se verranno prodotti strumenti validi e ben collocati sul mercato, senza però piangere se le loro aspettative saranno deluse o parzialmente deluse. Anche perché una fotocamera che possa far felici tutti non esiste e mai esisterò in nessun sistema. Boh, non capisco l'astio verso qualunque sistema/produttore e non capisco dove si trovi soddisfazione nel veder confermate eventuali previsioni catastrofiste. Io che uso MFT sono indifferente ad un prodotto che non sia di quel sistema, sia esso un successo sia esso un flop, non me ne viene niente personalmente. Continuo ad essere contento che OM System abbia annunciato novità, che non comprerò per certo adesso neppure se mi interessassero, e spero siano novità che facciano ben sperare per lo sviluppo del marchio/sistema. Se il MFT stesse realmente andando verso l'estinzione, cosa che non credo, non ci sarebbe da essere felici, neppure (e a maggior ragione) se si utilizzano altri sistemi.

Detto ciò, a questo punto dico la mia, un corpo vintage in magnesio, tecnologie mutuate dalle OM1 ma castrate in parte (soprattutto sulla parte velocistica che non sarebbe la sua vocazione), non vedrei benefici del sensore stacked per cui magari il 25mpx di Panasonic, collocamento di mercato tra 1700€ e 2000€ al lancio. In accoppiata vedrei il prosieguo della linea Pro F1,4 con almeno due obiettivi, uno intorno agli 8-10mm ed uno sui 40-45mm con il 20 esistente lì in mezzo.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2025 ore 15:16

Monterà un nuovo sensore più risoluto, magari quello di G9II.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me