RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chattare con IA


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Chattare con IA





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 20:34

nemmeno chi è convinto dell'esistenza di Dio, se è minimamente intelligente, può pensare di parlare con lui usando l'AI.


dissento
qualche miliardo di persone è convinta di parlare con "dio", pregando
quindi può credere benissimo di farlo con la AI

“ la AI è perfettamente in grado di dare risposte soddisfacenti ? a chiunque, credente o ateo, fascista o comunista, scientista o negazionista della scienza, juventino o interista, perché non farà altro che andare a pescare le proprie argomentazioni nel panorama di dati, discussioni e speculazioni filosofiche o pseudo tali favorevoli a sostenere quella particolare chat, ignorando quelle contrarie.
Questo perché viene programmata esattamente per fare quella cosa.


IMHO la AI non viene programmata e non pesca da un ventaglio di argomenti ma impara ad argomentare, prova a sottoporgli una frase che ha un significato simbolico (tipo una risposta divinatoria, visto che siamo in tema di superstizioni) e chiedile di interpretarla...

Può sostituire - surclassandolo - qualsiasi cartomante, astrologo, sibilla o sacerdote.
sempre IMHO

Quello che fanno il 99% dei politici in campagna elettorale (e non solo)


Credo che la quasi totalità dei discorsi proposti dai politici in campagna elettorale siano oggi scritti dalla AI

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 22:35

la AI non viene programmata e non pesca da un ventaglio di argomenti ma impara ad argomentare, prova a sottoporgli una frase che ha un significato simbolico (tipo una risposta divinatoria, visto che siamo in tema di superstizioni) e chiedile di interpretarla...

Sbaglio o sei tra quelli che credono che l'AI abbia raggiunto un livello "cosciente"?
L'AI è programmata per elaborare risposte che, su basi statistiche, coincidano con quelle più "gettonate", su quel determinato argomento, all'interno del database che si va costruendo, adattandole "stilisticamente" al tono con cui le poni la domanda. Se le chiedi di analizzare una risposta divinatoria, del tipo di quella che Creso ricevette dall'Oracolo di Delfi in merito al fatto di dichiarare o meno guerra ai persiani, l'AI rielaborerà semplicemente l'interpretazione che ne danno gli storici, ovvero che quella risposta era studiata in modo da adattarsi a qualunque esito della guerra, così che l'Oracolo non perdesse la faccia; poiché questo era il normale modo di procedere di tutti gli Oracoli, Pizie e aruspici vari, è statisticamente molto probabile che l'AI si manterrà su queste posizioni anche se le sottoponi altre storiche risposte oracolari di questo genere, perché questa è la convinzione degli storici. Anzi, è probabile che dare un colpo al cerchio e uno alla botte, da qui in avanti, diventerà una forma di "argomentazione" molto utilizzata dall'AI ogni volta che si troverà ad avere a che fare con domande di cui non riesce a trovare, nel suo database, risposte statisticamente "indirizzate" in modo univoco, proprio perché questo è il modo più utilizzato in tutta la storia dell'umanità per trarsi d'impaccio in situazioni in cui non si è in grado di garantire una risposta univoca, ed è quello che statisticamente l'AI troverà più frequentemente nella mole di informazioni che va accumulando, quindi anche lei, statisticamente, utilizzerà quelle formule. Ma non basta per dire che l'AI abbia elaborato una "sua" opinione in merito.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2025 ore 23:25

Non sto parlando di sottoporle "storiche risposte oracolari", sto dicendo di interrogare un testo di bibliomanzia (in genere dei codici che sfornano frasi compiute che hanno molteplici chiavi simboliche) e sottoporre alla AI una tra le migliaia di risposte che verranno generate. Esplorerà tutte le interpretazioni possibili. E tu o io sceglieremo quella più vicina al nostro sentire. Prova. È quello che scrive Jung su I Ching a proposito della sincronicità,
Il fatto è che non mi sembra che abbiate capito cosa sta succedendo.
Non gli serve un database di tutte le partite di scacchi mai giocate, per batterti. I possibili esiti sono già contenuti nele regole del gioco. È quello che faceva Fischer, al contrario dell'approccio mnemonico dei russi.

La Ai non ha né un database di risposte a cui attingere, né è diventata "cosciente", fa semplicemente quello che fa un astrologo, o un prete, o un idraulico quando gli parliamo: elabora, ragiona, risponde, impara dalle nostre risposte.
Non siamo esseri così complessi da non potere essere emulati. E queste "cose" (i modelli di linguaggio) - seppure in uno stato ancora embrionale - lo fanno già meglio di un umano medio. Questo è imho il punto nodale.

Esempio: l'interpretazione di una fotografia da un punto di vista meramente tecnico (il 90% dei metri di giudizio con cui si valutano le immagini qui dentro) può già essere fatto da una AI.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 5:57

Non è nulla di diverso della P che c'è nelle fotocamere che sceglie tempo e diaframma in base alle informazioni e al settaggio della fotocamera darà sempre lo stesso risultato a meno che l'automatismo non faccia un errore. Non può decidere da sola se scattare l'immagine sovraesposta a meno che non siano stati settati parametri per ottenere quel risultato.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 6:41

Si e no.
La ai funziona in modo probabilistico.
Non scegli da sola ma ovviamente in base a come é programmata.
Ma su una mole enorme di dati potrebbe anche fare scelte diverse
Ma non perché intelligente ma solo perché le scelte fatte per comporre le risposte non seguono percorsi perfettamente lineari

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 13:25

Sbagliato, non è così...

Letteralmente non sanno più cosa succede dentro gli lmm, vi piacerebbe poter continuare a dire che rispondono con la parola più probabile ma la realtà è così complessa che nemmeno chi ci lavora sa' perché funziona così bene..

Nel frattempo siamo arrivati a chat gpt o3 che batte quasi qualsiasi essere umano nella scrittura di codice

i.imgur.com/G1UU1uk.jpeg

ma ci sarà sempre qualcuno che dice che inventa risposte a caso..


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 13:29

+1 ficofico


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 13:51

Faccio lo sviluppatore da sempre.
Chi ha lavorato su Db di grandi dimensioni e su programmi complessi sa che per bug o per anomalie nei dati possono generare comportamenti imprevisti a volte difficilmente riproducibili.
Ora su un programma che ha un Db enorme e ragiona non in modo lineare ma probabilistico pensate che un qualunque sviluppatore sappia quale risposta esatta darà il software?
Non scrivete fesserie per favore, un AI è un programma e lavora per come è sviluppato e in base hai dati che utilizza punto e stop
Semplicemente è complesso e i dati non sono 4 tabelle ma una miriade relazionati non con banali chiavi

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:14

Cosa ne pensi che un programma sia con ogni probabilità già più capace di te con decenni di esperienza a risolvere problemi di informatica competitiva?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:19

Un programma è bravo a fare una cosa: conti e leggere dati.
Sai quanti facevano statistiche excel mettendoci una vita e con un programma hai grafici in tempo reale e scarichi di dati con un click?
Il programma fa quello, legge e interpreta i dati e con una potenza di calcolo che è quella di un conputer.
Vuoi fare a gara a chi è più veloce a fare le moltiplicazioni?
Un ai anche in campo medico sta dando risultati sorprendenti proprio per la sua capacità di elaborare grandi quantità di dati.
Le ai generiche come Chat Gpt non sono così performanti, devono rispondere a tutto e i × provano a metterle in difficoltà con stupidaggini senza capire il senso di quel lavoro.
Quelle specifiche lavorano molto meglio perchè sono orientate a un ambito molto preciso
L'informatica è sempre stata automazione anche se molte nostre ditte sono indietro come la coda del porco e se usassero un minimo la tecnologia a disposizione sarebbero indubbiamente molto più efficienti, ma magari qualcuno non servirà più

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:22

Che risposta agghiacciante...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:24

che cosa ha di agghiacciante, è la realtà

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:27

più che agghiacciante, una risposta che denota scarsa conoscenza delle AI e di come distribuiscono il carico di lavoro in base alle query

amo molto le foto di matteo (forse il migliore tra quelli che ho visto qua dentro) e questa risposta mi lascia basito


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:30

Si, la realtà che vedi tu....

Questi programmi, come li vedi tu, PENSANO, non sono autocoscienti, non sanno nulla del mondo reale ma PENSANO, e infatti riescono a fare cose con un livello di astrazione mentale che è precluso ad una formica, ad uno scimpanzé e alla stragrande maggioranza degli esseri umani, compreso me e te...

Ovviamente possono sbagliare, come posso sbagliare io o te a fare qualcosa, ma mentre io e te sbaglieremo sempre la maggior parte delle cose nuove che ci verranno proposte nella vita, questi sistemi invece sbaglieranno sempre meno fino a diventare infallibili...

Ad oggi nessuno pensa di battere un ai negli scacchi, un domani nessuno penserà di pensare meglio di un ai

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2025 ore 14:35

un domani nessuno penserà di pensare meglio di un ai


non possiamo prevedere il futuro ma chi ci lavora è pronto a scommettere su questo scenario (e pare ne sia pure spaventato)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me