| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:38
Comunque ho fatto qualche scatto di prova dentro casa (perché oggi piove) e non mi sembra affatto male,... Anzi mi ha sorpreso |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:50
“ La foto sotto è quella della mia lente 300mm f2.8,... Con quella sopra notavo un particolare, che sulla mia non vedo, mi sembra di capire che su quella sopra c'è ancora del filetto e sulla mia no ma non è che quello che è sulla mia sia un filtro UV?, anche perché non vedo la scritta frontale sul mio ove riporta il nome la lunghezza focale e apertura AiutoooooTriste „ Se inizia col 621 è l'ultimo modello degli ai-s e quindi con lente di protezione davanti.
 Se non ti fidi con la chiave a ponte o non la trovi è subito fatta: un pezzo di regia di ferro da 3-4 mm di spessore e 30 di larghezza, lunga tanto che sbordi di un bel po' dall'ottica, misuri col calibro la distanza tra le due tacche, nella regia ci fai due fori alla stessa distanza da 4mm, li filetti da M5, prendi due viti M5 oppure fori da 5e filetti da 6 con viti da 6 )e ci fai la punta a cacciavite a taglio, metti la regia sopra alla ghiera e fai scendere le viti fino dentro le tacche, sul traversino puoi fare tutta la pressione che vuoi tanto se ti scappa gira ma le viti non arrivano sulla lente. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 16:54
SaroGrey Quindi volendo si può rimuovere?... O contribuisce all'ingrandimento anche essa? |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:10
E' solo di protezione e non ha nessun effetto lente, c'è anche sul mio ai-p 500/4,
 Sulle ottiche serie è presente, bella la tua non buttarla che è un pezzo di storia. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 17:15
SaroGrey È chi la butta!!... L'ho preso apposta. Adesso sto seriamente pensando di rimuoverla la lente di protezione,... Perché è lì che c'è la corona di funghi |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 18:30
SaroGrey 11 Gennaio 2025 ore 16:50 “ La foto sotto è quella della mia lente 300mm f2.8,... Con quella sopra notavo un particolare, che sulla mia non vedo, mi sembra di capire che su quella sopra c'è ancora del filetto e sulla mia no ma non è che quello che è sulla mia sia un filtro UV?, anche perché non vedo la scritta frontale sul mio ove riporta il nome la lunghezza focale e apertura AiutoooooTriste ? Se inizia col 621 è l'ultimo modello degli ai-s e quindi con lente di protezione davanti. Se non ti fidi con la chiave a ponte o non la trovi è subito fatta: un pezzo di regia di ferro da 3-4 mm di spessore e 30 di larghezza, lunga tanto che sbordi di un bel po' dall'ottica, misuri col calibro la distanza tra le due tacche, nella regia ci fai due fori alla stessa distanza da 4mm, li filetti da M5, prendi due viti M5 oppure fori da 5e filetti da 6 con viti da 6 )e ci fai la punta a cacciavite a taglio, metti la regia sopra alla ghiera e fai scendere le viti fino dentro le tacche, sul traversino puoi fare tutta la pressione che vuoi tanto se ti scappa gira ma le viti non arrivano sulla lente. -------------------------------- Scusa SaroGrey,... Non ho capito per bene il tuo suggerimento. |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 19:34
Dicevo che se non trovi la chiave a ponte così larga e nel caso la trovassi non ti fidi per pericolo che scivoli e vada a rigare il filtro ti dicevo come farla sicura: Ti metto uno scarabocchio ma è facile, alle viti ci fai la punta uguale alla tacca, nel traversino fai i filetti, quando giri tieni premuto il traversino sul bordo dell'ottica e fai in un attimo senza pericoli.
 |
| inviato il 11 Gennaio 2025 ore 20:51
SaroGrey Grande,... Grazie mille per il tuo sostegno, e per la tua disponibilità,... Bel disegno, adesso è molto chiaro,... Mo si! La prossima settimana mi metto alla ricerca del materiale,... Vediamo se riesco a fare qualcosa di buono. Grazie |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 21:21
Ciao, io ho preso un affate da TEMU per smontare le lenti, come quello consigliato solo una versione più evoluta. Pagato 6 euro. Alla massima apertura arriva a 11 cm, quindi dovresti farcela. Se usi tutte le attenzioni, proteggi la lente frontale con un panno morbido ecc. ecc. in casi ti sfugga l'affare, puoi smontarla tranquillaemnte. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 21:22
Questi acquisti vanno fatti solo se si è in grado di intervenire. E' evidente che il fotoriparatore vedendo l'obiettivo, alza il prezzo. Io l'ho trovato perfetto a 400 euro, il nikon. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 23:37
“ Scusate,... Ma non sono stato molto chiaro!? „ guarda in altri forum se imponi un "up" al tuo thread entro 24 ore ti danno un avviso dopo ti sospendono. detto questo: non posso dire di avere la certezza che accada ma il tuo dubbio sarebbe il mio: che i funghi si propaghino dalle lenti dell'ottica alla macchina fotografica. è possibile visto che i funghi buttano spore, se quelli sono sulla lente posteriore. io nel dubbio aspetterei ad usarlo. |
| inviato il 13 Gennaio 2025 ore 23:48
I funghi sulle lenti non sono porcini che alla sera non c'è niente e al mattino ne fai un cesto, su quel 300 ci hanno messo anni a farsi e solo perché mantenuto per tempi assai lunghi in luogo non idoneo, di tutte le ottiche vintage che ci sono in giro la percentuale di quelli infetti è ridicola, non fosse così difficile la loro crescita avremo metà ottiche da mettere nel risotto. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 2:27
“ I funghi sulle lenti non sono porcini che alla sera non c'è niente e al mattino ne fai un cesto, su quel 300 ci hanno messo anni a farsi e solo perché mantenuto per tempi assai lunghi in luogo non idoneo, di tutte le ottiche vintage che ci sono in giro la percentuale di quelli infetti è ridicola, non fosse così difficile la loro crescita avremo metà ottiche da mettere nel risotto. „ una volta che si è creato il terreno fertile e quelli crescono e sporano sempre di più. non ho idea di quanto attecchiscano su altre superfici ma dove ci sono si diffondono più che linearmente. sto vedendo degli obiettivi Mamyia cui manca solo la polenta. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 14:20
Gli sto facendo la terapia solare, credo che i funghi siano già morti, perché da bianco latte sono diventati trasparente. Con oggi ha fatto 13 ore di terapia, fino a questo momento, ed è ancora in terapia,... Più la sera lo metto affianco alla stufa a pellet, si dovrebbe essere disidratato. Domenica mattina lho usato per un'ora e da quei scatti che ho fatto (in jpg) mi sembra abbastanza nitido. |
| inviato il 14 Gennaio 2025 ore 14:22
Cannon Una foto del tuo acquisto si può vedere? Grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |