RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perche' molti Fotografi passano a Sony


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perche' molti Fotografi passano a Sony





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:23

Io vorrei fare presente che sì investono soldi in cose che acquistano valore con il tempo non in qualcosa che si svaluta come esce dal negozio!


avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:32

Io vorrei fare presente che sì investono soldi in cose che acquistano valore con il tempo non in qualcosa che si svaluta come esce dal negozio!

e questo è pure vero

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:36

Bè non è propriamente vero.

Investimento in ambito professionale può voler dire spendere in attrezzature che inevitabilmente si deprezzano per l'uso, ma che allo stesso tempo fanno guadagnare dieci volte quello che si spende per averle.

Insomma, va parametrato. Se io hobbysta scrivo che ho investito in attrezzatura foto non è corretto. Ma se lo scrive uno che grazie a 6k di attrezzatura fattura 2k in pù al mese... cavolo se è un investimento.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 14:41

Nel settore pro con la P maiuscola e in particolar modo sulla foto d'azione le innovazioni anche se non sconvolgenti possono avere la sua logica,

ma nel settore amatoriale dove girano i grandi numeri di fotocamere e ottiche il senso crolla,


In parte hai ragione, io non discuto l'upgrade che magari puo' esserci sul comparto AF ad esempio piuttosto che altro, ma resta il fatto che un corpo o lente che quando è uscito era un top di gamma, non può perdere lo status di top di gamma solo perchè ne esce uno nuovo in un nuovo momento storico e che è l' X% migliore. Della serie, una 5dMk3 o 4, piuttosto che una D800, D610, D810, D750 e giù di li restano sempre delle top di gamma anche se adesso hai dei corpi con millemila piu' punti di AF o con aggancio alla velocità della luce. Ci siamo abituati, come è ovvio che sia, all'evoluzione tecnologica, al tutto è subito, ma ci siamo dimenticati che la roba "vecchia" lavora ancora molto bene, come ha sempre fatto...

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 15:28

onestamente, vado un attimo OT, invidio tantissimo una R1 Canon, mamma mia...ma quanto è bella? corpo macchina eccezionale, tenuta alti iso allucinante (l ha presa un amico mio mi ha mandato i raw a 8000 12800 iso rumore quasi a zero...24 mpx quindi archiviazione senza bagni di sangue...questa è una macchina che ad oggi non vedo in nessun brand nella sua completezza.
E io sono Nikonista.
Spero un giorno possano fare una z8II/z9II a 24 mpx con queste caratteristiche
fine OT

era giusto per dire che io amo la tecnologia, indifferentemente dal marchio. Iniziassi a fotografare oggi, è possibile che io possa scegliere canon.

NIKON FAMMI UNA R1 MrGreen


avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 15:35

Marco a parte che la resa iso in quel range è paritetica alla r3 o r6ii che sia…mentre ad altissimi fa anche un pelo peggio, anche nikon ha un corpo monolitico e come resa iso non mi pare ci sia un abisso se le immagini si guardano nel loro output e non al 100%, certo manca del raw ridotto…magari lo inseriranno nella prossima..

Poi che la R1 sia un ottima macchina penso sia assodato..ma ho l'impressione che non ci si renda conto che non esiste nessuna macchina superiore, stanno tutte lì e fanno ben più di quel che realmente serve.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:32

Perché per Sony c'è il gruppo d'acquisto che ottiene sconti favolosiMrGreen
È perché su YouTube seguono Damiano di Riflessioni FotograficheMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:34

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 16:42

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 17:01

NIKON FAMMI UNA R1 MrGreen

sono slo 3 anni che lo chiedoMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 17:07

Se si parla di investire in un oggetto che poi acquista valore, attualmente c'è praticamente solo Leica M con le varie edizioni limitate; però ci sono anche altre ottiche che hanno acquistato valore nel tempo, tipo Canon EF 50mm f1, EF 1200mm f5.6, alcuni progetti estremi di Nikon, alcuni Zeiss come 55mm f1.2, 85mm f1.2, 200mm f2, 300mm f2.8...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 20:44

Io sono passato a Sony per gli obiettivi, ho avuto per un periodo la R6 ed è una macchina fantastica, davvero cade in mano e trasmette qualità... Solo che non ci montano il 35 ed il 50 GM, ne tantomeno i 17-28 e 28-200 tamron, non ci va il 200-600 ed il suo 24-105 non vale quel che costa così come tanti altri RF che sono sovraprezzati in relazione a quel che offre il mercato

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 20:57

è un valzer infinito... in realtà sono passati a sony un pò tutti quelli che volevano passare a ML quando gli altri non avevano che reflex da proporre, ora molti sono tornati ai brand di origine ... il problema è che per dirne una nikon e canon limitano all'uso delle ottiche native e propongono generalmente prezzi meno competitivi... quindi sony rimane per tanti una soluzione più accessibile...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 21:55

La grande migrazione a Sony è stata da reflex a mirrorless.
Ora alcuni sono tornati a Canon o Nikon perché hanno prodotto anche loro le mirrorless.
Il mercato adesso è diviso in tre brand invece che due.

Sony rimane sempre peró attrattiva per il grande numero di obiettivi nativi e di terze parti disponibili e per la evoluzione tecnologica dei loro ultimi obiettivi nativi.
Rimane poi la sensazione che Sony sia ancora il brand che più investe nella innovazione e che tiri il suo carro in quella direzione (forte anche di forti investimenti nell'area fotografica).

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2025 ore 22:17

Non ho capito, i molti fotografi sarebbero i quattro del gruppo fotografico?

Battute a parte, l'80 per cento delle volte è voglia di cambiare e basta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me