| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:06
A parte che trovo la serie 5 di Canon e specialmente la 5mk III ergonomicamente eccelsa e facilissima da impostare mentre quando ad uno stand provai la d700, bellissima macchina, non trovavo una mazza... ma con che criterio cambi macchina e brand avendo già poi una macchina, la D850, nettamente superiore e più recente della 5D mk III?? Sembra quasi uno scherzo questo thread ma so che non lo è. Lo so |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:08
Meno di 5800 scatti adesso, ovviamente farò qualche altro scatto |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:12
Black Imp non ho una d850, vorrei acquistarla, avevo d800 venduta d810venduta d4 venduta, la 5d mkiii è per riempire il buco, ho avuto anche due d700 è vero è scomoda, d800 è d810 sono migliori, ma la costruzione della d700 è di altri tempi, anche il mirino è inferiore rispetto a d800 e ovviamente a d810 che è migliore della d800 |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:18
Ho una Canon 5d mk IV e conosco per avere talvolta usato una Nikon d800: sui due sensori vale quel che aveva già detto Blackdiamond, la canon 5D mk IV, uscita dopo, ha una gamma dinamica inferiore alla Nikon d800, ma è superiore alla mk III. Onestamente non capisco la scelta di vendere una Nikon D800 per comprare una canon 5DIII. Dal punto di vista dell'ergonomia con la 5DMKIV si ha la adozione di touch screen. Dal punto di vista costruttivo, pur non potendomi lamentare della Canon 5DMKIV mi sembra che la Nikon D800 fosse un filo superiore ad es. nel mirino, unico punto debole della D800 rispetto alla Canon era un liveview praticamente inutilizzabile in notturna |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:25
Infatti non è stata una scelta, è stata in primis un occasione, 600 € con obiettivo e battery greep, solo l'obiettivo ha un valore superiore, e poi per riempire il lasso temporale, fino alla d850, oltre ovviamente al fatto che mi piace giocare con tutte le fotocamere. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:28
Discorso ergonomia: ho tre vecchie reflex Canon tra cui una "5", la 5DsR, macchina per me eccelsa, ma dopo tre anni che la uso continuo a ritenere che la disposizione dei comandi sul dorso, con quella pulsantiera sul bordo sinistro, sia stata progettata da uno psicopatico  al punto che ho dovuto riconfigurare il tasto Set per far le veci del tasto zoom, che è stato messo in una posizione totalmente illogica. La piccola 6D, che pure possiedo, ha meno tasti, ma tutti al posto giusto (per me!). Tolto questo particolare ergonomico, con la 5DsR mi trovo davvero benissimo. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:39
“ Infatti non è stata una scelta, è stata in primis un occasione, 600 € con obiettivo e battery greep, solo l'obiettivo ha un valore superiore, e poi per riempire il lasso temporale, fino alla d850, oltre ovviamente al fatto che mi piace giocare con tutte le fotocamere „ ah non hai ancora la d850. ho capito. guarda io sono passato con l'autofocus a Canon e da sempre ho notato una facilità d'uso notevole. Poi qualche funzionalità va letta nel manuale ma è tutto abbastanza autoesplicativo e intuitivo. Sul sensore: Canon è indietro sulla dinamica da una vita. La 5dIV fece un netto passo avanti. La mkIII è ottima ma è la 5D mk II che avrebbero dovuto fare anni prima e non hanno fatto perché sono stati squallidamente esosi. Avevo fatto delle prove quando pensavo di comprarla e a 3200 scatta benino con uno stop di margine per recuperare ombre. Si vede la "grana" ma è piacevole. Oggi c'è di meglio. ps battery GRIP da "to grip" afferrare, aggrapparsi a |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:48
Scusate per il Battery grip, tra tedesco inglese italiano, tastiera che corregge sempre in greep, non ci fate caso, lo so come si chiama |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:24
“ Iw7bzn, non sto parlando male, sto dicendo che la disposizione dei comandi se sei abituato a nikon non mi è congeniale, sul 24-70 sembra ottimo, ma appunto vorrei provarlo con più mpx, il nikkor24-70 vr è eccellente anche su 36mpx e credo i 45 della d850, è l'unico obiettivo, fissi compresi che va meglio del tamron 15-30 2.8 VC per risolvenza su tutto il frame ad f8, ovviamente costava una fucilata credo sui 2400 „ fra i comandi presenti sul dorso di una Canon e i comandi presenti sul dorso di una D810/850 non c'è molta differenza. camerasize.com/compact/#312,380,557,718,ha,b diverso è il discorso del menù che da quello che ho potuto vedere nell' uso di fotocamere di amici ritengo, più semplice quello Canon, ma questa è una questione di abitudine. Inoltre il passaggio che hai fatto non è stato tanto coerente, vista la data di uscita dei prodotti, in pratica per avere un termine di paragone più coerente avresti dovuto fare il passaggio verso la 5D4. Il 24-70 f2.8 II di Canon è al pari del Nikon Il mirino è un Pentaprisma, grande quanto quello delle Nikon, potrebbe essere che tu l' abbia visto più scuro perchè forse l' ottica Canon era più buia? |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:25
“ ma con che criterio cambi macchina e brand avendo già poi una macchina, la D850, nettamente superiore e più recente della 5D mk III?? „ concordo |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:32
Ripeto non è stato un cambio, ho ancora il corredo Nikon sto aspettando la d850 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |