| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:41
@Wallyb58 visto che insisti: "A breve" è una delle tante possibili traduzioni dell'avverbio "shortly" dal testo originale o dalla traduzione in inglese dello stesso in giapponese e può essere tradotto: presto, in breve, tra poco, seccamente, bruscamente ...omississ... ma anche ora ! Per chiarire meglio in inglese "shortly" viene normalmente usato per definire un evento che avverrà "in a short time" e difatti ha come sinonimi: soon, directly, presently, quite soon... |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:48
Secondo il CEO, una nuova macchina fotografica, due obiettivi di lunghezza fissa e il medio tele. "Una nuova fotocamera alla nostra gamma e obiettivi luminosi e compatti a lunghezza focale singola con prestazioni a prova di schizzi e polvere. Per affrontare le sfide degli ambienti esterni difficili e garantire che tu possa goderti non solo la fotografia di paesaggio all'aria aperta, ma anche le foto autentiche della vita ogni giorno. Inoltre, stiamo continuando a lavorare per portare sul mercato il tanto atteso teleobiettivo zoom di fascia media nella nostra roadmap degli obiettivi entro la fine di quest'anno." - Sulla macchina fotografica credo che sarà la nuova OM-5 o la nuova OM-10. - Sugli obiettivi fissi, definendoli, compatti e per la vita di tutti i giorni, mi immagino possano ampliare la serie degli f1.4 - Sul medio tele si parla di fascia media, sarà f2.8? Ho qualche dubbio. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 11:54
Per quanto riguarda i fissi luminosi e compatti basterebbe che svecchiassero il 12 F/2 ed il 17 F/1.8 , vediamo .. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:02
[…] Sela 69 Per quanto riguarda i fissi luminosi e compatti basterebbe che svecchiassero il 12 F/2 ed il 17 F/1.8 , vediamo .. Concordo in pieno! |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:13
Sulla nuova mirroless penso che non sarà la nuova OM-5 (anche se ci spero) ma l'erede della PEN-F. Non mi è chiaro se con le nuove regole OM SYSTEM può continuare a vendere macchine senza l'USB-C |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 12:31
@Giovbian Sappiamo tutti che oggi gli zoom f/4 di "fascia media" li sanno fare tutti bene e non credo che OM System avrebbe avuto problemi di progettazione e/o di produzione, per questo ribadisco che mi aspetto un medio tele (50-200 estendibile) simil 150-400 che di certo non sarà uno zoom di "fascia media"! Difatti certi ritardi possono essere giustificati soltanto dal fatto che per produrre un 50-200PRO f/2-f/2.8 moltiplicabile x1.4 con un click, compatibile con i moltiplicatori già sul mercato, di qualità eccellente, ad un prezzo ragionevole e in volumi adeguati è richiesta la preparazione di una linea di produzione semiartigianale simile a quella del 150-400PRO... |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:09
Un 50-250 f4 compatto con dual is e compatibile con gli mc invece secondo me potrebbe avere molto senso. con mc 14 si arriverebbe a un 350 f5.6 che è un po' l'anello di congiunzione tra la linea 40-150 ×.8 e 300f4 |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:26
È molto positivo il fatto che si parli obiettivi, vuol dire che si intende investire nel sistema, almeno mi auguro. Vedremo cosa uscirà concretamente nel breve e medio periodo. A me interessa la fascia dei grandangoli fissi. Compatti e luminosi, ma resistenti agli agenti, da abbinare a corpi snelli, tropicalizzati e performanti come le vecchie Em5 o La nuova Om5. Poi il sogno proibito sarebbe una Pen f mkii stile vintage ma resistente all'outdoor. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:30
“ Poi il sogno proibito sarebbe una Pen f mkii stile vintage ma resistente all'outdoor. „ Potrebbe essere questa famigerata OM-1 Vintage |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 14:44
Si Giovbian ! In effetti, quando uscì la Em1 mkii, qualche tempo dopo fu presentata la versione Silver Limited Edition, un grigio satinato che era stupendo. La prima Em 1 comprendeva la versione nera e la silver. Beh, io ho la vecchia Pen F del 2016 silver ( stupenda) che tengo stretta. Poi ho la E m5 mkii sempre silver e om1. Come gusti propendo per la Pen f rivista e aggiornata con nuovo sensore, magari da 25 mpx. Non mi interessano le performances velocististiche della OM 1/2, ma una fotocamera vocata all'uso più meditato e generalista di ritratto e reportage da portare sempre appresso. Magari incorporando features presenti nelle versioni ammiraglie. Quello che è stata, a suo tempo, la vecchia Pen f. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:10
“ Beh, io ho la vecchia Pen F del 2016 silver ( stupenda) che tengo stretta. Poi ho la E m5 mkii sempre silver e om1 „ Praticamente abbiamo lo stesso corredo Olympus Fino a ieri ho utilizzato la Pen-F con il 45mm f1.8 per fotografare un presepe vivente, con risultati ottimi. Personalmente, non ho la necessità di nuovi corpi e non aspetto con nessun hype questi nuovi prodotti, essendomi ormai abituato a lavorare molto bene su corpi più datati, però comunque sono contento che OM System proponga delle novità. Da possessore anche di una OM-1N a pellicola, una riproposizione di quel design iconico, con le moderne tecnologie, secondo me avrebbe tantissimi estimatori |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:21
Utilizzo una OM-2N a pellicola ed una OM-5 e trovo che già si assomiglino come estetica, la forma del mirino, alcune ghiere, le dimensioni generali... |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:30
“ Utilizzo una OM-2N a pellicola ed una OM-5 e trovo che già si assomiglino come estetica, la forma del mirino, alcune ghiere, le dimensioni generali... „ Con una differenza non da poco (almeno per i miei gusti), la OM-2 è interamente in metallo, la OM-5 è plastica. Mi spiego meglio, fai qualcosa per richiamare l'effetto vintage e ti rivolgi a chi cerca qualcosa di bello da vedere e tenere in mano e poi lo fai in plastica, per me è un clamoroso autogol. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:34
[…] Giovbian Praticamente abbiamo lo stesso corredo Olympus MrGreen Fino a ieri ho utilizzato la Pen-F con il 45mm f1.8 per fotografare un presepe vivente, con risultati ottimi. Personalmente, non ho la necessità di nuovi corpi e non aspetto con nessun hype questi nuovi prodotti, essendomi ormai abituato a lavorare molto bene su corpi più datati, però comunque sono contento che OM System proponga delle novità. Da possessore anche di una OM-1N a pellicola, una riproposizione di quel design iconico, con le moderne tecnologie, secondo me avrebbe tantissimi estimatori Sono d'accordo con te. Pur essendo curioso di scoprire di quale corpo macchina si tratterà, sono più contento di sapere che ci saranno novità per gli obiettivi. La costruzione e l'estetica delle vecchie Olympus e la resa dei sensori, pur datati, rimane ancora pienamente fruibile, anche con i nuovi software. I fratellini zuiko 12/2 -17/1.8 - 25/1.8 e 45 f1.8 all'eccellente 75 1.8, otticamente fantastico fanno ancora il loro bravo lavoro. In particolare il 45 e il 25 sono da elogiare, per la loro dimensione, costo e resa. In un articolo di Roger Cicala, di Lensrental, il 25 1.8 se la giocava, in alcuni aspetti con il fratello nobile 25/1.2 pro. Pure il 45 che ho avuto. Per non parlare del 75/1.8 elogiato pure lui da Cicala. Ecco, se rivisitassero e dotassero tali focali di nuove caratteristiche, quanto a luminosità (f 1.4), migliorative nella costruzione e resa ai nuovi corpi e sensori. In effetti, stiamo parlando di obiettivi nati parecchi anni fa e un aggiornamento sarebbe ben accetto. |
| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 15:40
“ Fino adesso tutti i rumors hanno sempre parlato di "OM1 vintage" quindi se proprio devo scommettere, io scommetto sullo stesso sensore di OM1 I e II. „ In una delle ultime discussioni "Ugo" ha lasciato una qualche speranza “ “ Oppure una Pen-F II. ? vedrai :) „ |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |