| inviato il 07 Gennaio 2025 ore 23:14
A me piacciono i ravioli di zucca........cosi....tanto per dire che stiamo parlando di cosa meglio si abbina alla ZF, non di quale ottica sia migliore in termini assoluti! |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 6:13
Gli Art hanno altre dimensioni, li usavo con piacere sulla d810, ma ora sto cercando altre cose, ingombro ridotto e leggerezza. I Viltrox e i Meike non sono tropicalizzati. Anche io preferirei avere ottiche native, ma non penso che l'adattatore sia il male assoluto, è poco ingombrante, non costa una fucilata e non mi sembra abbia grossi problemi di funzionamento, forse l'AF non è velocissimo, ma non devo fare foto sportive |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 6:37
Io sono abbastanza contento di questa soluzione....certo, sarebbe meglio avere le stesse ottiche con attacco Z, ma per il momento mi faccio andare bene l'adattatore, specie perchè non deturpa l'estetica della fotocamera. Se si usa per esempio una Z8 con lunghe focali, l'adattatore FTZ non fa differenza, ma su una ZF, specie se si usano ottiche grandangolari, stona proprio! |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 8:58
Usando gli obiettivi Voigtlander con attacco nativo Z, quando si chiude il diaframma manualmente,l'ottica rimane sempre a TA o funzione come per le ottiche vintage in stop down? |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 9:02
al momento forse quelli che esteticamente (e parlo solo di estetica) stanno meglio sulla ZF sono le voigtlander. e tra l'altro hanno una qualitá notevole. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 9:18
Io su Nikon reflex ho usato prima gli originali, poi ho provato il Tamron 24-70 VC e l'ho preferito al Nikon 24-70 non VR e ho raddoppiato il corredo degli zoom com il Tamron 15-30, 24-70 e 70-200 che erano tutti stabilizzati. le ottiche Sigma Art su Nikon non le ho mai usate perchè occorreva spesso metter a posto la messa a fuoco con la Docking, con la Z6 le ho rivalutate soprattutto per merito del prezzo: usato ho preso a 300 euro il 50 mm f 1.4 e il 35 mm f 1,4, poi nuovi a 350 euro il 24 mm f 1.4 e il 12-24 f 4 a 700 euro. I prezzi sono per ottiche Sigma Art per Nikon sempre più bassi. Avevo provato la serie I su Panasonic il 24 f 3.5, il 35 f2 il 50 f2 e il 90 mm f 2.8 ma non mi erano poi piaciuti molto, forse ho fatto un errore perchè la serie delle 4 ottiche costava usata solo 1.250 euro (un tempo l'usato si pagava come usato e non come adesso). Con i prezzi che si trovano adesso gli Art Nikon mi sento veramente di consigliarli a chi cerca la qualità su Z sono ottimi, certo che se uno vuole leggerezza ed estetica non sono la scelta più felice. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 10:26
“ Usando gli obiettivi Voigtlander con attacco nativo Z, quando si chiude il diaframma manualmente,l'ottica rimane sempre a TA o funzione come per le ottiche vintage in stop down? „ Non capisco perchè dovrebbe rimanere a TA. Quando chiudo il diaframma dall'obiettivo, le lamelle si comportano di conseguenza. Ovviamente avendo i contatti, la macchina fotografica si comporta di conseguenza e capisce pure quando il soggetto è a fuoco. “ al momento forse quelli che esteticamente (e parlo solo di estetica) stanno meglio sulla ZF sono le voigtlander. e tra l'altro hanno una qualitá notevole. „ Concordo, però siamo un piccolo gradino in giù rispetto ai Voigtlander con attacco M (per quel che riguarda il 40mm f1.2) |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 11:19
Non ne sono sicuro riguardo il 40 1.2, è stato attaccato alla mia SL per 2 anni. Ora ho il corrispettivo per la ZF con attacco Z ovviamente e devo dire che il carattere è lo stesso. Solo più ingombrante vista la baionetta che deve coprire quell'attacco. |
| inviato il 08 Gennaio 2025 ore 11:37
Francesco forse è una mia impressione, ma il bokeh a f1.2 della versione Leica mi sembra leggermente migliore. Però come ho già detto è una gran bella lente, costicchia, non è facilissimo da reperire, ma vale tutti i soldi spesi. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 9:41
Giovbian Forse non mi sono spiegato bene, Nelle ottiche che ho nikon Ai-s se montate su Nikon reflex,chiudendo il diaframma a f11 esempio,l'ottica rimane a TA per poi chiudersi al valore impostato nel momento dello scatto. Se monto un ottica esempio M42 e chiudo il diaframma la macchina lavorerà in stopdown con conseguente oscuramento del mirino,quello che vedo anche sulla mia Fuji x-s10 con le ottiche adattate se non attivo la funzione dedicata. Richiedo a chi ha i voigtlander con attacco nativo Z,quando metto a fuoco manualmente con diaframma f5.6 esempio ,rimane aperto nell'obiettivo o si chiude ? Nel mirino la macchina corregge amplificando la luce che passa dall'ottica ,quindi vedrò anche l'effettiva profondità di campo. Mentre se l'ottica ha oltre ai contatti elettrici anche il diaframma elettromagnetico si chiuderà al valore impostato solo al momento dello scatto. Quindi come funziona il Voigtlander 40 f1.2 Z? Scusate le tante domande e parole.? |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 13:13
“ Richiedo a chi ha i voigtlander con attacco nativo Z,quando metto a fuoco manualmente con diaframma f5.6 esempio ,rimane aperto nell'obiettivo o si chiude ? Nel mirino la macchina corregge amplificando la luce che passa dall'ottica ,quindi vedrò anche l'effettiva profondità di campo. Mentre se l'ottica ha oltre ai contatti elettrici anche il diaframma elettromagnetico si chiuderà al valore impostato solo al momento dello scatto. Quindi come funziona il Voigtlander 40 f1.2 Z? „ Nel Voigtlander 40mm f1.2 Z, le lamelle rimangono aperte o chiuse seguendo il diaframma impostato sulla ghiera. Quindi per fare un esempio banale, se imposto f22 le lamelle del diaframma saranno quasi totalmente chiuse, se imposto f1.2, le lamelle saranno a TA. |
| inviato il 12 Gennaio 2025 ore 21:21
Ok grazie per il chiarimento. ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |