| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:08
“ ho scaricato ON1 gratuito, per carità meglio 100 volte C1 per funzionalità e fluidità, migliore anche su denoise e nitidezza, per me come desmoicizza il raw C1 è ancora il migliore, pulito senza artefatti già in partenza anche a iso alti „ C1, visti i prezzi, ci mancherebbe che non fosse migliore, ma sul denoise direi di no perchè lavora senza ausilio della AI |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:23
Dopo aver visionato tutti questi test, vi chiedo quante immagini si stampano su carta? Senza polemica. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:33
Non capisco come fate a postare le immagini |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:46
Io le scarico su Flikr e poi copio da lì il link |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 11:47
Gian l'AI è una sigla che alcuni usano per acchiappare clienti, ma il risultato è da stupid intelligens vedi Neo e N1 comunque anche senza AI il denoise di C1 funziona molto bene |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:05
“ Gian l'AI è una sigla che alcuni usano per acchiappare clienti, ma il risultato è da stupid intelligens MrGreen vedi Neo e N1 comunque anche senza AI il denoise di C1 funziona molto bene „ C1 è un ottimo software, forse è quello che restituisce i colori più belli ed accattivanti, non le ho ancora guardate bene...... ecco il confronto Cliccare due volte per ingrandire al 100% Questa con C1 e suo denoise
 Questa con ON1 e denoise AI
 |
user164243 | inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:14
“ C1 è un ottimo software, forse è quello che restituisce i colori più belli ed accattivanti, non le ho ancora guardate bene...... ecco il confronto „ In questa immagine (non guardando la colorimetria) ma ON1 asfalta C1 basti vedere la scritta "Stephanus" sulla colonna di sinistra. Ma anche l'altare e la scritta a sinistra sul retro, DEI PARAM che con ON1 è leggibilissima e con C1 illeggibile. Se solo si riuscisse ad eliminare un po' di USM a ON1 sarebbe quasi ottimo specie per il costo. Poi salvando il DNG lo si passa ad altro software tipo Photoshop o C1 e si fanno le altre regolazioni. |
user164243 | inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:18
@Domenicoc54 “ Dopo aver visionato tutti questi test, vi chiedo quante immagini si stampano su carta? Senza polemica. „ Probabilmente meno dell'1% ma oggi è più facile che il file resti digitale (o PDF) ma ciò non toglie che rumore o artefatti restano visibili (per inciso che se si stampa su carte baritate o cotonate molti difetti scompaiono). Sempre senza polemica. Secondo me è giusto tirare il collo ad un software e conoscewrne i limiti, poi non è detto che vengano usati; ad esempio io scatto prevalentemente su treppiedi e i miei ISO vanno da 64 al massimo ad 800 in pratica non con osco rumore... ma per chi invece scatta a 6400 ISO o più, avere un software che ripilisce il file e i limiti del sensore può essere una manna. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:19
Oramai ACR e DXO sono abbastanza vicini come risultati, dxo in alcuni casi fa veri miracoli e soprattutto con PureRaw si ha il vantaggio di passare tante foto im batch. Come ripeto da una vita la visione al 100% non serve a nulla, l'importante è che il file generato non produca artefatti percepibili e che la resa sia naturale e corretta nella gestione dei contrasti. Al momento come denoise acr e dxo stanno avanti a tutti, PR in particolare riesce a generare un file pronto e ottimo senza nessuna necessità di controllo. È incredibile pensare a come in pochi anni grazie a questi sw si possa lavorare senza alcun patema per gli iso, anche oltre i 12k. La speranza che i sensori migliorino ancora di più ovviamente per me resta (oramai sono tutti abbastanza equivalenti), ma già oggi mi trovo a poter vendere stampe che in passato non avrei potuto pensare di proporre. Inutile sperare che il denoise AI arrivi sulle macchine durante lo scatto, in primo luogo perché i modelli hanno bisogno di essere aggiornati e migliorati (basti vedere quanti aggiornamenti vengono fatti sui sw), ma più che altro perché l'elaborazione richiede veramente tanta potenza per generare alta qualità. |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 12:45
Comunque si vede facilmente se usano offline AI.... Se durante l'installazione scaricano giga e giga di roba allora è offline Dalle immagini postate, il mio preferito è ACR Uso C1 perpetual (non abbandonerò mai C1, mi ci trovo troppo bene), spero che presto implementi AI denoise (per ora uso TopazAI che è sicuramente meglio del denoise di C1) |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 13:08
Comunque C1 in quel file fa pena. Hai sbagliato qualcosa? |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 13:39
“ Comunque C1 in quel file fa pena. Hai sbagliato qualcosa? „ direi di no, il fatto che siamo a 8000 ISO e col denoise C1, a mio parere, se la cava bene mo non è il massimo tra i "tradizionali" guarda ad esempio cosa riesce a fare Affinity Photo
 |
| inviato il 04 Gennaio 2025 ore 14:18
Ogni software ha i suoi punti di forza, io mi diverto ad usarli un po' tutti, da quanto sono riuscito a capire le variabili per dire "questo è il migliore" sono anche queste diverse e sono molto relazionate alle esigenze che ciascuno di noi ha. Io ad esempio sono uno che fa pochi scatti ( ho una mentalità quasi analogica ), fotografo per divertimento e non certo per lavoro. I cataloghi ad esempio non mi servono, quindi ad esempio preferisco ACR a Lightroom (che come funzione sviluppo sono uguali), insomma per i miei gusti: - ACR utimamente è evoluto tantissimo e direi che forse è il miglior convertitore RAW in assoluto. - C1 mi piace molto per l'interfaccia, per la resa dei colori e per la facilità d'uso, ha forse la migliore interfaccia, ma anche lui ha i cataloghi (che ripeto non mi piacciono) e il suo denoise andrebbe implementato. - DxO ha forse il migliore denoise AI e se la batte con quello di ACR (versione beta), ha i famosi moduli... ma quando uso i suoi cursori mi sembra che faccia un po' quello che vuole con i colori, magari avesse la resa dei colori di C1, le sue maschere e i suoi livelli, sarebbe il non plus ultra! Poi ci sono gli outsider più o meno low cost tipo: - Silkipix, tradizionale, giapponese di nome e di fatto, secondo me batte tutti nella demosaicizzazione dei RAW e nella finezza dei colori, però ha un denoise scarso, - Luminar Neo, fa cose incredibili con l'intelligenza artificiale, - ON1 Photo RAW, più o meno come sopra, - infine Affinity Photo, forse il mio prediletto se devo lavorare con calma su una sola immagine, costa quasi nulla quando è in offerta ed è davvero tanta roba, avesse una sezione RAW più evoluta ed un denoise AI probabilmente userei solo questo. Infine, visto che tutto cambia con molta rapidità, direi che c'è una evoluzione continua e, per certi versi, appassionante su questo fronte. L'unico problema sono i computer.... ON 1 ad esempio sul mio fisso gira, ma non troppo velocemente, sul portatile proprio non si apre a causa della scheda video non adeguata. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |