| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:25
No non è brava ma ha cambiato il modo di lavorare. So leggere meglio di te |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:26
“ è brava e buona perchè si riprende tutto? „ Ma certo che no. Solo che, adesso come adesso, mi permette di assemblarmi un pc con i pezzi che voglio, non con quelli (esagerati, sovradimensionati, sbagliati e soprattutto costosi) che il piccolo negoziante locale vorrebbe propinarmi. E credimi: ho sentito di quei discorsi, dal piccolo negoziante locale, che al confronto ad Amazon & co son praticamente dei sindacalisti. Ho sentito sempre gli stessi discorsi, da imprenditori locali, che Amazon spostati proprio. Donne messe in croce al colloquio di lavoro perchè sotto i 50 anni, quindi passibili di prole, ma presi larghi, del tipo: "Ma vivi con i tuoi o hai intenzione di andare a vivere col moroso?". Robe da denuncia. Se vuoi farti un quadro bello, nitido e preciso di cosa sia l'imprenditoria in questa parte d'italia, perchè ci sia così tanta gente piena di soldi, leggiti questo: www.einaudi.it/catalogo-libri/narrativa-italiana/narrativa-italiana-co |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:29
Mi avete fatto venire in mente l'impianto stereo con lettore cd rotto, mai cambiato dal negoziante (problema sorto subito) e dopo 2 anni di riparazioni mai definitive, é finito in discarica. Poi dicono come mai mediaworld li ha fatti chiudere quasi tutti. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:33
“ Non conviene opporsi alla tecnologia, ma adeguarsi e capire come sfruttarla al meglio. „ Questo è ciò che ha fatto il piccolo produttore locale che ha sfruttato la tecnologia ed allargando notevolmente il suo bacino di utenza. Se poi avesse il tempo e competenze per creare video su YouTube e/o IG & Tik Tok farebbe i milioni… magari spiegando perché la scelta dell'acciaio è da preferire rispetto a carbonio ed alluminio. ? |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:33
Amazon etc sono il diavolo per il commercio e la salute... su questo non ci piove. Ma stanno diventando come il tubo dell'acqua o del gas che collegano casa tua al resto del mondo. Se ci pensi, mio bisnonno aveva il pozzo, scaldava a legna (una stanza sola) e, fuori, giu nella vigna c'era la Tampa. Stiamo andando verso un mondo in cui non sei tu ad andare alla fiera... E' la fiera che viene da te. Anche se, un tubo che arriva a casa tua e' piu' facile da comprendere, bisogna accettare che il corriere, sta facendo la funzione del tubo.... Bisogna riflettere attentamente su questo aspetto. Il mondo e' gia' cambiato. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:33
Da novembre 2011 lo smaltimento dei pneumatici si paga anticipatamente, contestualmente all'acquisto delle gomme. Se il gommista te lo fa pagare ti sta semplicemente inculxxdo Certo se le compri dal gommista non se le hai comprate sulla rete. Non ci sono scuse per pneumatici difettosi c'è assicurazione in ogni modo. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:35
Il mondo è cambiato e gli stati devono fare leggi nuove. Io per esempio non compro vestiti da zalando e soci, ma anche da negozi locali come H&M, spazzatura ne producono. Anche questi sono il male |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:38
"Credo che Amazon tenga questi tempi strettissimi anche per impedire questo fenomeno" Salt Anche no . Quindi un algoritmo è più intelligente di un qualsiasi essere umano. L'algoritmo ti fa' un giro in breve tempo sicuramente non il migliore per l'autista. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:41
“ Certo se le compri dal gommista non se le hai comprate sulla rete. MrGreen „ Anche se acquisti i pneumatici altrove, puoi consegnare i pneumatici usati a un rivenditore di pneumatici senza pagare nulla perché le spese di smaltimento sono già state pagate. Lo dice la legge!!! il tuo gommista fa il furbo e tu li credi |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:42
Nemmeno sulla carta e senza tenere conto delle variabili lo fa meglio di una persona è solo immensamente più veloce per farti un itinerario discreto. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:45
“ Quindi un algoritmo è più intelligente di un qualsiasi essere umano. „ Li scrivo questi algoritmi e si, posso garantirti che sono migliori anche del migliore umano. Che ti piaccia o no le rotte che riescono a creare sono infinitamente meglio di quelle fatte a carta e penna da un intero dipartimento. Sono più brevi, permettono di risparmiare chilometri, benzina, tempo. Vengono pianificati migliaia di waypoint in pochi minuti e tenendo conto di decine di vincoli: traffico predittivo e reale, vincoli di capacità dei mezzi, limiti delle strade, chiusure temporanee, incidenti, pause obbligatorie per legge, vincoli orari di consegna e prelievo... Mi dispiace ma caschi proprio male su questo argomento |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:46
Per assurdo si rischia, vista la mancanza di corrieri, di tornare al punto vendita centralizzato. E vedrete che quando Amazon & co avranno capito sta cosa, con i locker sta già in parte accadendo, visto che amazon stessa ti dà uno sconto se cominci ad usarli, taglieranno i costi sui corrieri, e buonanotte al pozzo. “ Il mondo è cambiato e gli stati devono fare leggi nuove. „ Esattamente. Sono gli stati che devono andare da Google & co e dir loro: visto che vi dipingete come società etiche, ma solo perchè si attengono alla legislatura vigente, ecco qui una bella carriolata di paletti per mettervi sulla retta via. Sono i buchi legislativi che permettono ai giganti di fare il bello e il cattivo tempo. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:47
Lo dice la legge!!! il tuo gommista fa il furbo e tu li credi Perché insistere chi viene a prendere le gomme si fa' pagare gratis non lavora nessuno. Il gommista è un mio strettissimo parente ora le gomme le lascia al proprietario perché si è rotto il ×. |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:48
Li scrivo questi algoritmi e si, posso garantirti che sono migliori anche del migliore umano. Che ti piaccia o no le rotte che riescono a creare sono infinitamente meglio di quelle fatte a carta e penna da un intero dipartimento. Sono più brevi, permettono di risparmiare chilometri, benzina, tempo. Vengono pianificati migliaia di waypoint in pochi minuti e tenendo conto di decine di vincoli: traffico predittivo e reale, vincoli di capacità dei mezzi, limiti delle strade, chiusure temporanee, incidenti, pause obbligatorie per legge, vincoli orari di consegna e prelievo... Mi dispiace ma caschi proprio male su questo argomento Se mi dai il tempo di programmare il giro ti sfido ma dai sono migliori per tè che li scrivi . Ho fatto consegne per il mio lavoro so di cosa parlo e ho parlato con tanti corrieri a volte devono passare 2 o tre volte dallo stesso punto perché l'algoritmo dice così . |
| inviato il 03 Gennaio 2025 ore 11:56
Per me è un dualismo che non esiste; RCE ed Nshot che ho a poco più di mezz'ora sono a tutti gli effetti negozi fisici con i vantaggi del diretto contatto. In caso di problemi non è necessario avviare un epistolario online. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |