RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensibilità ISO sopra ai 3200.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sensibilità ISO sopra ai 3200.





avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 17:08

Boh, io il vantaggio pratico, tangibile, che volevo avere nello scattare, col passaggio da 70D a 6D2 l'ho riscontrato sul serio... E il cinquantino luminoso ce l'avevo anche prima.
È che ormai si può avere accesso a 30/40mpx, oppure 6400/12800 ISO utilizzabili, anche con cifre che non rovinano i conti correnti, e con formati minori che una volta non consentivano questi risultati.
Una volta invece i 12800 ISO usabili erano relegati all'olimpo della (allora) inarrivabile A7S (che per arrivarci però si auto "limitava" a 12mpx).

Quindi si, va bene puntare il dito, ma IMHO va fatto nella giusta misura e soprattutto verso l'imputato giusto: ossia il sopravvalutare le prestazioni che ci sono necessarie.
A me è meno utile un f/1.2 di 6400 ISO più puliti, tanto per dirne una. Sono anche queste valutazioni personali, talvolta drogate dal marketing ma - secondo me, e fortunatamente - meno di un tempo.

Magari c'è chi la vede in modo più pessimista di me, non lo biasimo, sono sempre stato uno positivo per natura (anche se può non sembrare, di primo acchito MrGreen).

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 17:25

verso l'imputato giusto: ossia il sopravvalutare le prestazioni che ci sono necessarie


Questo sto dicendo poi subito i primi intervenuti l'hanno buttata su formati minori Vs formati maggiori.

Io non ne ho proprio parlato...

Ho evidenziato il miracolo fatto dagli uffici marketing. Magari fossi capace io di vendere il 5% di un'esigenza e riuscire a "trasformala" in essenziale.

Avrei smesso di lavorare da anni :D

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 17:28

Infatti il formato non c'entrava una cippa lippa, io ho citato due modelli solo perché erano il mio ultimo excursus personale di attrezzatura... ma "ogni tanto" (MrGreen MrGreen MrGreen) sul forum si perdono di vista il perimetro ed il contesto...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 18:16

Certamente ci sono generi fotografici che richiedono alte sensibilità e scatti a mano libera, tipo sport indoor. In questi casi non ai discute, ben vengano le alte sensibilità con file il più possibile puliti. Ma il fotoamatore che cerca a tutti i costi la performance ad alte sensibilità e poi fotografa i monumenti si notte senza alcun scopo, per far un esempio, lo fa quasi sempre per godere nel vedere che non c'è disturbo digitale. Un godimento fine a se stesso insomma. Di quella foto in realtà non sa cosa farne.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 19:49

Immagini pubblicate a sensibilità ISO superiori a 3200 n° 8.000.

Immagini pubblicate a sensibilità ISO uguali o inferiori a 3200 n° 146.000

95% vs 5%.


Probabilmente perchè la stragran maggioranza delle foto qui pubblicate siano scattate a iso 100 usando un cavalletto, non significa che io debba fare altrettanto con le mie.
Se guardo le MIE, di foto, scopro che nel 2024 ne ho tenute 2167, di cui 500 oltre i 3200 iso, 50 pure a 51200.

Io non capisco certi ragionamenti: se lo strumento mi permette di arrivare in certe zone, perchè dovrei fare a meno di usarlo, visto che c'è gente che ragiona ancora a pellicola? O come se usasse il CCD di una D200? Oh, l'ho usato, quel CCD, ricordo i coriandoli a 400 iso, e i macchioni a 800. Motivo in più per godermi i 51200! Non mi considero un ritardato, nè tanto meno un miccio, e neppure un incapace a cui dovrebbe esser sequestrata la macchina fotografica.

Io certe aperture mentali, mi spiace, ma davvero, le considero veramente lo specchio di ben tristi e gravi tempi, dove ci si prende la briga di giudicare l'altrui passione con criteri che non hanno nulla a che vedere con la validità, ma solo con il proprio modo di ragionare. ;-)

avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 19:58

Come siete poco empatici
Gli ISO alti utilizzabili servono per quelli come me che l'anno scorso ho usato tre volte la fotocamera, quando l'ho ripresa in mano a Dicembre non mi ricordavo quasi più come usare la modalità Fv e ho scattato delle foto a 1/3200 e 6400 ISO MrGreen
Una l'ho anche postata, me ne sono accorto solo allora.
Vivi e lascia vivere...

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 19:58

Ho avuto anche fotocamere prestazionali ad alti ISO, tipo la d4 di Nikon, ma scatto quasi sempre da 64 a 400iso. Un buon sensore non si deve scaldare anche a 100 iso e esposizioni lunghissime, poi non dimentichiamo che ci sono fotocamere medio formato vere che si usano a 50 iso.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 20:15

Sinceramente io non ho mai capito come si faccia a dichiarare a priori che si scatti ad X ISO e non di più se non ci si limita ad un solo genere fotografico in cui si sa già che oltre una certa soglia non si andrà. Sempre a mio avviso, ben venga il progresso tecnologico che sposta l'asticella sempre più in alto anche quando noi quel limite non lo raggiungeremo mai, non ci vedo nulla di male poi, certamente, non è che questo debba sempre giustificare il cambio frenetico della propria attrezzatura perche la nuova uscita mi fa guadagnare quel delta X di resa che non ci cambia la vita ma se uno vuole può farlo se non toglie il pane dai nostri denti e soprattutto da chi deve sostentare!

D'altra parte mi sembra che anche in altri ambiti ci si comporti allo stesso modo: ciclisti con 10 kg di sovrappeso che spendono migliaia di euro per la nuova bici che pesa 100 gr in meno dell'attuale o gente che gode al rombo di un 8 cilindri benzina quando ne sfrutta al massimo un paio di quei cilindriMrGreen (ovviamente si fa per dire).

Insomma, il mercato ed il marketing fanno il loro dovere: siamo noi a decidere se lasciarci sedurre ma in fondo chi lo fa aiuta anche chi non lo fa, rendendo accessibilissimi i penultimi modelli ancora più che validiSorriso

Tutto questo confinato nell'ambito hobbistico perché immagino che un professionista si muova secondo una logica differente.


avatarsupporter
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 20:24

A voler essere pignoli negli ultimi 10 anni cosa è cambiato a livello ISO? Praticamente nulla, poco. Prendete un file di una D750 e uno di una Z9 o Z6 e ridimensionate. Praticamente saranno identici... cosa è cambiato? I software, quelli si che fanno la differenza e soprattutto il modo di scattare fa la differenza. Tutto il resto è noia

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 20:28

immagino che tutta l'attività fotografica i generi e la creatività umana si limitino a quelli di questo forum. quindi quello che non è usato qui è sicuramente inutile.

la cosa divertente è che non ci si chiede se le foto scattate per lo più stanno sotto i 3200 PROPRIO perché sopra sono ancora qualitativamente scarse ovvero, oltre al rumore, hanno poca dinamica. pensate che fessi tutti qielli che già scattavano di notte con pellicole a 3200 magari tirate a 6400... tutti fessi abbindolati dalla cattiva tennnologggia

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 20:40




8000 terribili ISO, per 6 secondi di esposizione. Certo, non sarà da copertina del National, non vincerà premi, non avrà il benestare dei Maestri della Fotografia, ma per me è il ricordo di quando, ad ottobre, è giunta un'aurora boreale da urlo alle nostre latitudini. E tanto mi basta.

Con la pellicola col fischio che ci sarei riuscito, con la D80 manco che manco, con la D700 si, dai, forzando un po', con la D750 si. ;-)

Idem come prima:



Certo, se avessi avuto una lente f/1.4, beh, avrei potuto non chiudere a f/5.6, tirando giù un po' gli iso, ma non ce l'ho... MrGreen

Questa invece aurora boreale a maggio scorso... 6400 iso, drappi in cielo ben evidenti.







9000 iso, luce da schifo (praticamente pioveva ed era quasi buio), f/13 che mi serviva un po' di pdc visto che usavo un macro. Come prima: foto meh, non ha nessuna pretesa, ma a me ricorda un momento particolare.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 20:52

Infrazione recidiva obbligo di pellicola per tre anni.
********** **********

25 asa ovviamente! Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 20:52

Comunque io mi accontenterei di 200 asa.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:14

Io sono molto contento di avere una resa a 3200-6400 iso, migliore di qualche anno fa.

avatarsenior
inviato il 03 Gennaio 2025 ore 21:15

Ecco, vedete le reazioni che scatena lo specchio rivelatore (dati alla mano).

Tutti a decantare i 25.000 iso ma poi alla fine la media delle medie ci parla di un misero 5% sopra ai 3200.

Ribadisco il fatto che io non ho fatto che sommare i dati che ha pubblicato Juza che li ha estrapolati dalle immagini PUBBLICATE.

Io non ho parlato di polli, mici o fattoria compagna... ho semplicemente evidenziato il dato (se volete confutarlo parlatene con Juza) che la gente anche se è in possesso di fotocamera da mille mila iso... SCATTA il 95% delle immagini sotto ai 3200 iso.

Non prendetevela con me... dite ai colleghi di girare quella ghiera.

C'è mica da prenderla sul personale non ho puntato il dito ne verso un formato di sensore ne verso un genere di fotografia.

Non ho offeso chi scatta a più di 3200 iso ma mi sono limitato ad elogiare l'opera di marketing portata avanti negli anni che ne ha esasperato la necessità.

Se poi uno non si riconosce in questi dati non è obbligatorio intervenire in maniera così piccata come se vi si fosse toccato un parente. Sono DATI.

Gianluca ha portato i suoi dati, io ho portato i miei e quelli di Juza che rappresentano oltre 200.000 immagini pubblicate e comunque ce ne sono di tutti i generi.

C'è bisogno di scaldarsi? Un ragionamento senza scannarsi si potrà fare prima o poi?

Volete veramente farmi credere che tutte le foto postate su juza siano fatte a cavalletto? Io non ne ho postata nemmeno una che non fosse fatta a mano.

Io posso avere la mia opinione in merito alla necessità di salire con gli iso ma sono proprio i VOSTRI di dati che ne hanno evidenziato con mia sorpresa l'ancora più esiguo numero.

Forse volete dire che sono dati falsati, errati, non rappresentativi? Forse volete sostenere che la gente scatti a medie incredibili sopra ai 3200. Bene... anzi benissimo. Prendiamo un'altra statistica e valutiamola.





Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me